Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Contastorie

Tutte le nostre collane

Ustica ultimo volo

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 176
27 giugno 1980, un venerdì. Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, ore 17:30. Il caldo quasi non si sente, un forte temporale rinfresca l'aria, pioggia d'estate, nulla di più. I bocchettoni dell'aria condizionata raffreddano il salone dell'aeroporto. I taxi scaricano passeggeri con valigie e pacchi. Sembrano non avere fretta alcuna. L'orario di partenza del DC9 IH 870 dell'Itavia per la tratta Bologna-Palermo è fissato alle 18:15. Chi legge un giornale, chi si guarda intorno, chi si reca al duty free. Un profumo, una stecca di sigarette, l'ultimo settimanale, il libro, il quotidiano che non si è potuto leggere al mattino. Sessantaquattro adulti, tredici bambini, due piloti, due assistenti di volo. Quelle persone non sono mai arrivate a Palermo, il giorno in cui la nostra coscienza nazionale è sprofondata negli abissi del Mar Tirreno. Quarantacinque anni dopo, Daniele Biacchessi scrive un'inchiesta aggiornatissima sulla strage di Ustica, riannodando il filo della matassa delle indagini e dei processi, tra verità nascoste e depistaggi, fino alla giustizia negata ai familiari delle vittime.
19,00 18,05

Eccidi nazifascisti. L'armadio della vergogna

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 320
Una nuova inchiesta di Daniele Biacchessi per non dimenticare le centinaia di eccidi nazifascisti contro civili italiani inermi. Siamo nella primavera 1994, il procuratore militare della Repubblica di Roma Antonino Intelisano è impegnato nell'indagine preliminare relativa alla strage delle Fosse Ardeatine. Il magistrato sta cercando in archivio una richiesta di autorizzazione a procedere che potrebbe essere contenuta negli atti del precedente processo contro Herbert Kappler. Dopo una lunga serie di ricerche affiora un pezzo di Storia italiana che riguarda gli eccidi nazifascisti avvenuti in centinaia di borghi italiani dal 1943 al 1945. Si tratta di incartamenti occultati attraverso un'archiviazione illegale, firmata il 14 gennaio 1960 dal generale Enrico Santacroce su ordine politico: si trovano in un locale adibito ad archivio nel Palazzo Cesi-Gaddi di Roma. I fascicoli sono stipati in un armadio in legno marrone. Nessuno lo cerca, nessuno lo vuole trovare. Chi lo ha nascosto per ben trentaquattro anni? Vengono alla luce 695 fascicoli raccolti in faldoni, stipati uno sull’altro. Biacchessi riapre i fascicoli, li confronta con le carte di vecchi e nuovi processi, incontra testimoni, familiari delle oltre 15 mila vittime, magistrati, avvocati, segue le tracce degli assassini rimasti di fatto impuniti e non più in vita, ricostruisce un mosaico composto da tasselli di verità celate.
19,00 18,05

Stragi d'Italia. Ombre nere 1969-1980

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 272
Vent’anni dopo "Ombre nere", Daniele Biacchessi torna a raccontare le increspature dello Stato, i depistaggi dei servizi segreti, i fragorosi silenzi degli apparati, gli intrighi di Palazzo, le compromissioni delle Istituzioni, le intromissioni di Stati stranieri, le assoluzioni, ma anche le condanne (stragi di Peteano di Sagrado, Brescia, stazione di Bologna). Il libro tesse le vecchie trame, coglie sfumature e particolari dimenticati, evidenzia incongruenze, smussa gli angoli delle menzogne. Vent’anni dopo, diventa il grande libro delle stragi italiane che non sempre hanno colpevoli accertati dalla giustizia, ma che rappresentano il profondo buco nero nel centro della nostra Storia. «Sentivo il bisogno di riannodare i fili di questa storia che sembra non aver mai fine. È venuto fuori un nuovo racconto di un pezzo di Storia contemporanea destinato ai più giovani che nulla sanno, perché nulla è scritto nei loro libri di testo scolastici».
18,00 17,10

I nuovi poveri. Inchiesta sulle disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un’inchiesta sulle disuguaglianze, sulle conversioni ecologiche, sulla visione di altri mondi possibili, un viaggio lungo le strade delle nuove povertà in Italia e nel mondo che delinea cause ed effetti e indica soluzioni possibili. Il racconto di un giornalista che analizza le nuove sfide ambientali ed economiche attraverso le storie delle persone, degli ultimi. I nuovi poveri è un pezzo di Storia contemporanea narrata dal basso e osservata da prospettive diverse dalla mera logica del mercato. Storie di «pontefici» rimasti inascoltati come Alex Langer; di Giorgio Nebbia e la sua critica al capitalismo; di chi si è ribellato al neoliberismo come i profeti della «Via Campesina», dei teorici della «sovranità alimentare» come Nora McKeon, dell’economista Silvia Pérez-Vitoria, autrice del “Manifesto per un XXI secolo contadino”; degli urbanisti visionari come David Harvey e Bernardo Secchi; di Joan Martínez Alier e la lotta per la giustizia ambientale; dei volontari di Caritas, Pane Quotidiano, Emergency, Medici senza frontiere, Arci, Acli, brigate di solidarietà, le associazioni del Terzo settore, che indicano altri mondi possibili attraverso buone pratiche e azioni concrete.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.