Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Italian Gourmet: Fusion

Tutte le nostre collane

Non solo pane. Idee dolci e salate dal forno alla pasticceria

Non solo pane. Idee dolci e salate dal forno alla pasticceria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 272
Oggi più che mai i prodotti da forno devono essere versatili e accattivanti, per rispondere alle molteplici richieste di una clientela che è sempre più esigente. Al professionista si impone di conoscere non solo le diverse tipologie di impasto, ma anche l’uso a seconda del prodotto e dell’effetto desiderato, oltre agli ingredienti e i loro abbinamenti, per finiture creative e di grande impatto. Nel volume, i due autori coniugano le competenze dell’arte della panificazione con quelle della pasticceria, per dare vita a inedite composizioni che esaltano al massimo aspetti quali la farcitura, la scelta delle materie prime, gli accostamenti, la decorazione e la presentazione finale. Una summa di 60 ricette suddivise per capitoli tematici, che spaziano dagli sfogliati ai pan brioche, dai pani in cassetta e lievitati salati alle focacce, dai pani e panini alle pizze e pizzette. Si va dalle interpretazioni più classiche a quelle più innovative, dalle monoporzioni agli originali centrotavola: uno sguardo contemporaneo sul mondo della lievitazione, per una nuova visione che coniuga saperi tradizionali e proposte alternative. Non mancano approfondimenti con suggerimenti pratici e consigli utili sugli ingredienti da prediligere e le variazioni sul tema. Un’esaustiva parte tecnica introduttiva, inoltre, illustra e analizza argomenti basilari quali i diversi metodi di impasto, diretti e indiretti, la pasta lievitata sfogliata, i preimpasti come biga e poolish, la lievitazione, l’uso del lievito madre liquido, l’autolisi e il taglio dei prodotti. Per preparazioni impeccabili, che fondono ad arte abilità, competenza ed esecuzione creativa.
69,00

Gelateria per tutte le stagioni

Gelateria per tutte le stagioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Nelle mani di Paolo Brunelli il gelato, e soprattutto i suoi ingredienti, si trasforma in dolci proposte che sorprenderanno la clientela più affezionata e ne attireranno di nuova. Brunelli racconta la sua passione per il cioccolato e la materia prima, una passione che l’ha portato a creare un gelato premiato dal Gambero Rosso con tre coni. Il gelato è uno dei nuovi simboli dell’enogastronomia italiana: buono, sano, per tutti. Prodotto da difendere, da valorizzare, oggetto della più attenta ricerca in tema di ingredienti, abbinamenti e eccellenze del nostro territorio. Passati i tempi del gelato “sintetico”, dei gusti indefiniti dai colori abbaglianti, oggi il gelato è gourmet, “perché si fa in modo più sano, perché si fa in modo più creativo e con una professionalità ai massimi livelli”. Da questa consapevolezza è partito Paolo Brunelli, maestro marchigiano alla guida delle due gelaterie di Agugliano e di Senigallia: fare gelato è prima di tutto una passione - poi arriva il business – e come tale ha bisogno di studio, sperimentazione e costante aggiornamento. Ingredienti, nuove proposte, comunicazione, potrebbero essere queste le parole chiave del gelato di domani. Brunelli le ha rese il filo conduttore di questo libro. La prima sezione del volume, che segue un’utile parte introduttiva dedicata a materie prime, gestione del laboratorio, tecniche di lavorazione e abbinamenti sensoriali, raggruppa undici famiglie di ricette declinate su particolati ingredienti. Polvere di arachide, grué di cacao, torrone, olio extravergine d’oliva, macadamia e zenzero, massa di cacao e copertura alla fragola sono alcune delle materie prime che Brunelli ha scelto come comuni denominatori sui quali sviluppare quattro proposte: gelato o sorbetto, cremoso, pralina e tavoletta. Proposte creative e accattivanti, nate soprattutto dalla necessità di garantire l’attività in gelateria per tutto l’anno. Così, se il gelato in inverno avrà minore richiesta, una pralina, una tavoletta, un biscotto o ancora una monoporzione potranno compensare una parte di fatturato. Le idee golose: ecco Brunelli gelatiere trasformarsi in cioccolatiere e chef, la ricerca sul cioccolato e sulle grandi materie prime italiane hanno portato a ricette indimenticabili come la rotonda di nocciola, la pralina all’anice marchigiano, il torrone gianduia, i tartufini, i semifreddi e l’ormai mitica torta Brunelli, un incontro d’amore tra nocciola e cioccolato. Paolo Brunelli non è solo in questa sua avventura nel mondo del dolce, oltre a essere Ambasciatore del Gusto nel mondo dal 2016 e a guidare la compagnia dei Gelatieri, fondata con i colleghi Gianfrancesco Cutelli, Alberto Marchetti e Andrea Soban, ha voluto condividere le pagine di questo volume con amici chef e pasticceri che hanno con piacere condiviso le loro ricette. La terza sezione Le suggestioni degli amici raccoglie le idee dolci di Eugenio Moral con il suo Caffè da viaggio, la Sbrisolona di Simone De Feo, la Brioche con granita di Giovanna Musumeci e le dolci composte di Luigi Tirabassi. Il volume è arricchito da utili step di importanti fasi di lavorazione in gelateria e pasticceria, dettagliatamente rappresentate, come tutte le ricette del libro, dagli eleganti scatti di Carlo Casella.
60,00

Mono. Le monoporzioni in pasticceria

Mono. Le monoporzioni in pasticceria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 304
Gianluca Fusto è un pasticcere da più parti riconosciuto tra i più creativi e tecnicamente preparati: dal 2012 maestro Ampi, possiamo definirlo sicuramente molto creativo, ma anche molto rigoroso, Gianluca è come la sua pasticceria, sensibile alle evoluzioni contemporanee. La sua formazione di respiro internazionale, lo ha portato a sviluppare progetti e concept per importanti realtà del mondo dolce in Italia e all’estero, dalla ristorazione alla boutique, all’hotellerie di lusso. La sua tecnica si fonda su uno studio personale basato sull’impeccabile combinazione di 3 prodotti, 3 consistenze, 3 strutture, 3 temperature e 3 colori. Ora con questo libro torna a rivolgersi al pubblico dei professionisti, dettando lo stile per un’inedita visione delle monoporzioni, tra genio, tecnica e design. Mono nasce dal desiderio di dare un senso innovativo al segmento delle monoporzioni, rompendo regole che si sono sedimentate negli anni, per esigenze e non per riflessione. Il libro è suddiviso in 5 “concept” o 5 parti differenti, ma accomunate da un approccio riconoscibile per stile e gusto. Si va da “G-sign”, dedicata alla linea disegnata direttamente da Gianluca in collaborazione con Pavoni Italia per valorizzare le texture e far emergere il cuore delle creazioni, a “Frolle Follie”, ovviamente dedicata alle frolle, preparazione di base di cui Fusto è maestro sopraffino, dove friabilità, croccantezza ed emozione avvolgono il palato in un connubio di pasta e magia. La terza – “Icons” – è dedicata ai classici intramontabili che Gianluca ama di più declinati ovviamente in monoporzioni, come il crumble albicocche e mandorle, o la pastiera, oppure la crostatina agli agrumi e la Mont Blanc; la quarta sezione – Tailor Made - è dedicata alle monoporzioni per cui Gianluca ha lavorato come un sarto artigiano, dove la “fetta perfetta” valorizza l’essenza della monoporzione. Infine, l’ultima sezione è dedicata al Gelato: un piacere per la bocca e per gli occhi ecco perché questo capitolo è intitolato “Eyes Cream” dove arte pasticcera e gelatiera si fondono. Tra le altre ricette, potrete quindi trovare: Sablè Bretone alla vaniglia con sorbetto al lampone e litchi e gelato al cocco Giubileo, oppure il biscotto amaretto al limone con gelato all’olio extravergine e alloro, o ancora pasta frolla cacao e arancia, biscotto financier alla nocciola con crema gelato al pepe di e sorbetto alle carote. Ognuna delle 50 ricette è spiegata nei minimi dettagli e in tutte le preparazioni, sino ad arrivare alla conservazione e ai consigli per una degustazione ottimale da parte del cliente. Il libro si apre con una parte dedicata alla tecnica e al marketing di prodotto, di prezzo e di comunicazione; oltre che un approfondimento sugli ingredienti e sull’analisi sensoriale e sulle tecniche per “guidare” la propria creatività e stile. Naturalmente tutte le ricette sono impreziosite dalle fotografie di Matteo Lonati: attraverso il suo obiettivo sembra quasi di toccare ogni ‘mono’ e di sentirne il profumo.
72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.