Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipsoa: Innovative management

Tutte le nostre collane

Guida per manager nell'era digitale. Il metodo Digital Building Blocks

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 350
Il libro illustra un modello operativo, chiamato Digital Building Blocks, utilizzabile da manager e imprenditori per l’adozione delle tecnologie digitali in azienda. L’obiettivo è massimizzare l’efficacia della digital transformation in azienda individuando l’insieme delle soluzioni tecnologiche e delle strategie digitali per conquistare o mantenere un vantaggio competitivo. Ci si rivolge a qualsiasi modello di business: vendita di prodotti o servizi, B2B o B2C, mercato locale o distribuito. Il libro è una guida per manager e imprenditori che guardano il loro futuro in “digitale” e che vogliono incorporare il digital all’interno della propria organizzazione con un approccio integrato. Perché innovare non significa adottare chissà quali tecnologie avveniristiche, bensì, più spesso, significa “semplicemente” saper fare una sintesi originale tra un’intuizione squisitamente manageriale e imprenditoriale sul proprio business (che cosa vuole davvero il mercato) e la corrispondente migliore combinazione possibile tra i tanti strumenti digitali (business model) già pronti per l’uso. Infatti se è vero che ci si possa rivolgere ai cosiddetti “esperti di settore” (web marketer, specialisti di e-commerce…), è il manager stesso, l’imprenditore, a dover prendere in mano il processo e guidare la trasformazione digitale della sua azienda. Gli autori, essi stessi imprenditori e consulenti, grazie anche a numerosi esempi e casi aziendali, aiutano i lettori a costruire modelli efficaci per l’introduzione del digitale nella propria azienda.
32,00 30,40

Modelli di gestione del rischio e compliance ex D.Lgs. 231/2001

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 240
Come implementare un sistema di Risk Management e come impostare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo finalizzato alla compliance ex D.Lgs. 231/2001. Questo libro risponde a entrambe le esigenze grazie a due esperti della consulenza direzionale nel settore del Risk Management. Il perdurare della diffusa crisi economica e dell'incertezza a essa associata ha dimostrato che molte organizzazioni non si sono adeguatamente attrezzate per gestire situazioni di rischio. La mancanza di un adeguato sistema di gestione dei rischi causa molto spesso situazioni di crisi in conseguenza di eventi sostanzialmente prevedibili o, almeno, plausibili dal punto di vista delle probabilità. Proprio per questo le aziende di tutti i settori devono dotarsi di strumenti in grado di identificare le fonti di rischio presenti al loro interno. I modelli di Risk Management rappresentano una formidabile risposta a questa sfida. Essi sono la migliore evoluzione dei sistemi di supporto alle scelte manageriali, essendo in grado di elaborare adeguate valutazioni economiche rispetto a scenari ipotetici e di fornire elementi essenziali di prevenzione dei rischi indesiderati. Questo libro fornisce il quadro di riferimento per poter individuare i rischi ai quali le organizzazioni sono esposte e propone un possibile framework di risk management. Inoltre, esamina una particolare categoria di rischio, quella rappresentata dai comportamenti illegali commessi da dipendenti e amministratori di enti e aziende. Tale fenomeno ha fatto sì che legislatori di diversi paesi emanassero leggi e regolamenti volti, da un lato, a sanzionare tali comportamenti e dall'altro, a incoraggiare l'adozione di modelli di gestione e controllo di tali tipologie di rischio. Per l'Italia spicca il D.Lgs. 231 del 2001, che ha imposto a molte aziende il doversi confrontare con i propri sistemi di controllo, interrogandosi sulla propria capacità di gestire determinati tipi di rischi. Il libro si conclude con una serie di utilissimi schemi che illustrano i reati, gli illeciti e le sanzioni connessi alle norme del D.Lgs. 231/2001.
32,00 30,40

Export management

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 315
Questo libro è una guida per impostare nel modo più affidabile possibile la strategia di internazionalizzazione di una PMI. È destinato agli imprenditori, ai manager e agli stessi professionisti. Il primo capitolo spiega perché esportare è diventato strategico per le PMI e come ci si può attrezzare per farlo senza improvvisazioni. Il secondo capitolo ci dice come selezionare i clienti target, i mercati di riferimento e i prodotti più adatti da esportare. Il terzo capitolo si concentra invece su come organizzare le vendite in loco, cioè nel paese estero scelto come mercato target. Il quarto capitolo descrive come sfruttare il "made in Italy" come "brand" e come tutelarsi a livello brevettuale e di marchio. Il quinto capitolo aiuta a definire una strategia mirata all'export utilizzando al meglio il Web. Molto utile il sesto capitolo, nel quale si spiega come affrontare i rischi più operativi dell'internazionalizzazione. Il settimo capitolo descrive nei dettagli come compilare un business plan in vista di una strategia di internazionalizzazione. I capitoli otto e nove trattano le aggregazioni di aziende: reti di imprese e operazioni di Merger & Acquisition che possono costituire, in taluni casi, efficaci ed efficienti modalità di internazionalizzazione. Infine, l'ultimo capitolo, spiega il processo di delocalizzazione produttiva all'estero: come valutare fin dall'inizio del progetto tutti i rischi e come evitare gli errori più comuni.
32,00 30,40

Reshoring. Come e perché far rientrare la produzione in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 130
Il reshoring è la pratica manageriale che spinge le aziende a riportare nei propri Paesi di origine le attività di business precedentemente trasferite in un Paese straniero (soprattutto nei Paesi emergenti). Il trasferimento geografico di un'attività operativa a valore aggiunto da una struttura situata all'estero alla nazione d'origine dell'impresa è diventato una vera e propria tendenza da diversi anni per svariate ragioni, tra queste: maggior controllo, ricerca di una maggiore qualità dei prodotti, riduzione dei tempi di consegna. Di fatto la motivazione ultima è che le attività inizialmente offshored (delocalizzate all'estero) stanno deludendo le aspettative e i vantaggi stimati si sono rivelati inferiori alle attese. Oltre che per motivazioni più oggettive, i costi di produzione dei Paesi in via di sviluppo stanno crescendo rapidamente, anche per una cattiva valutazione dei costi totali di trasferimento all'estero, che la maggior parte delle aziende calcola solo in ragione dei costi diretti di produzione (direct cost), tralasciando invece componenti meno visibili, ma non per questo meno importanti: i cosiddetti costi nascosti (hidden cost). Questo libro contribuisce ad accrescere il grado di consapevolezza riguardo al reshoring riportando e commentando quanto è stato prodotto dalla letteratura e dagli studiosi che hanno affrontato questo tema.
32,00 30,40

Strategia aziendale. Come attuarla

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 220
Un conto è avere in mente e formulare una strategia. Un conto è metterla in atto. È questa la fondamentale differenza che un manager deve sempre tenere a mente per guidare con successo la propria azienda. La strategy execution è stata per tanti anni dimenticata poiché appariva semplice dare attuazione ad una strategia che si presentava come una «good strategy». Ci si è poi resi conto che non era così e che addirittura una «good strategy» spesso risultava del tutto inaspettata. Con questo libro gli autori, anche grazie agli stimoli emersi in alcune interviste con Manager di aziende italiane, offrono, per perfezionare o mettere in atto il processo di attuazione della strategia aziendale, nuove soluzioni strumentali e di processo.
32,00 30,40

Coaching. Come trasformare individui e organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 300
Le imprese contemporanee sono sempre di più un luogo di malessere. La severità dei "numeri", dei "KPI", delle performance, legittima una cultura normativa in cui la demotivazione, la lamentela, l'assenza di senso caratterizzano l'esperienza quotidiana. Ma generare una controstoria è possibile. Lo dimostra questo libro, che attraverso una ricca testimonianza di esperti del settore ci mostra come il coaching può servire proprio a questo cambiamento «rivoluzionario». Qui il coaching è inteso con una logica allargata. Non è solo una relazione di supporto alla persona. È piuttosto un processo per la trasformazione, per l'apprendimento personale ed organizzativo e per la promozione di un nuovo modello di Leadership.
29,00 27,55

Il sales manager di successo

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 482
Gli anni dal 2010 ad oggi hanno messo a dura prova le capacità di sviluppo, se non addirittura di sopravvivenza, di molte aziende. Delocalizzazioni produttive, operazioni di M&A, downsizing, innovazione tecnologica, ingresso in nuovi mercati, hanno talvolta consentito a diverse imprese di continuare ad esistere; a qualcuna addirittura di prosperare. Altre invece, per uscire dalla crisi, hanno scelto la strada dell'aumento dell'efficienza e dell'efficacia del proprio processo di vendita. È proprio in chiave di supporto ai sales manager che è nata l'idea di quest'opera: per aiutare costoro, attraverso un percorso pragmatico e completo, a valorizzare il proprio ruolo per mezzo della ricerca dell'eccellenza nella gestione delle risorse loro affidate. Partendo dall'importanza del processo di vendita per lo sviluppo aziendale, il testo guida il lettore attraverso gli aspetti chiave della gestione efficace del team di vendita: comunicazione, leadership, presa di decisioni, gestione priorità, relazioni interpersonali, creazione di una cultura della vendita, gestione operativa della rete, sono i cardini di questo percorso. Quest'ultimo è poi arricchito dallo sviluppo di ulteriori temi circa la motivazione, il training, il budgeting, la remunerazione dei venditori. Tutto ciò ne fa un'opera completa, che serve da ispirazione, guida e riferimento per quei sales manager che desiderino raggiungere un successo duraturo nella loro complessa attività.
29,00 27,55

Come diventare manager imprenditori

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 400
L'obiettivo di questo libro è quello di mettere a disposizione dei manager delle aziende un cruscotto completo di elementi e strumenti utili per la valutazione e il controllo della gestione attraverso un approfondimento delle principali aree strategiche economico-aziendali, avvalendosi, inoltre, di esempi concreti ed operativi.
29,00 27,55

Strategia aziendale. Tempi, azioni, risorse

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 142
È possibile gestire un'azienda senza avere una strategia? È questa una domanda che un numero crescente di studiosi di management si è posta. La risposta sembrerebbe essere no. Questo poiché già la decisione di avviare un'impresa è strategia. Si può poi avere una strategia non esplicita. Può essere esplicita, ma non chiara. Si può avere una strategia esplicita ma non condivisa. Si può elaborare una strategia flessibile, che si adatta ai mutamenti di ambiente esterno. In tutte queste situazioni una strategia c'è. Ma la strategia è il frutto di un complesso processo circolare che si caratterizza per tre momenti. Solo uno di questi è rappresentato dalla formulazione della strategia. Ed è proprio questo il tema affrontato e approfondito dal libro. Alla base vi è la convinzione che é molto difficile gestire un'azienda senza avere definito ed esplicitato una strategia; così come vi è la convinzione che uno strumento come il controllo di gestione possa diventare addirittura pericoloso se non è "legato" alla strategia. La strategia è come un viaggio per affrontare il quale è fondamentale aver fissato una meta, per poter poi scegliere di conseguenza tempi, mezzi e risorse.
29,00 27,55

Lean thinking nelle aziende di servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 400
Il libro si rivolge ad un pubblico di imprenditori, operatori aziendali e professionisti che vogliono avvicinarsi per la prima volta, oppure approfondire, anche attraverso l'analisi di casi concreti, i principi, gli strumenti e le pratiche più innovative sul tema del Lean Thinking applicato alle aziende di servizi. Il libro è concettualmente suddiviso i due parti. Nella prima parte vengono introdotti gli elementi base del Lean Thinking con una forte contestualizzazione alla aziende di servizi. La seconda parte approfondisce, in chiave operativa e in rifermento a differenti contesti aziendali le tematiche affrontate nella precedente sezione.
29,00 27,55

Costi di struttura

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 300
Questo lavoro è il frutto delle indagini svolte nel corso di diversi anni in molte aziende appartenenti ai settori più disparati. L'autore analizza svariati fenomeni legati alla presenza della struttura aziendale; e questo sia da un punto di vista tecnico-organizzativo, che economico. La conclusione è che i costi di struttura sono una variabile di notevole criticità ai fini della prosperità e sopravvivenza dell'azienda; e poiché ogni risorsa ha una sua onerosità, è strategico controllarne gli effetti sulla gestione economica.
29,00 27,55

Scenario Planning. Per presagire più che prevedere l'evoluzione di un business

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 120
Per formulare una strategia che abbia elevate probabilità di essere di successo è opportuno delineare il contesto (ambiente esterno e concorrenti) nel quale essa si dovrà realizzare e successivamente tratteggiarla nei suoi elementi caratterizzanti attraverso una Carta degli Intenti strategici. L'elaborazione di uno scenario è la premessa per poter attivare delle attività di formulazione della strategia più efficaci. Se si è lavorato per definire un possibile scenario si genera una migliore comprensione del cliente, della sua più probabile evoluzione e del contesto ambientale che lo circonda, con le sue minacce e le sue opportunità. La strategia può poggiare su una precisa visione dell'ambiente prospettico in cui l'impresa si troverà ad operare. E lo scenario può offrire delle viste e delle indicazioni utili a stimolare idee originali nella definizione dell'intera formula imprenditoriale. Si possono individuare segmenti di mercato ai quali non si era pensato, si può pensare a sistemi di prodotto che catturino le soluzioni tecnologiche che si stanno affermando e si possono utilizzare soluzioni strutturali coerenti con le precedenti scelte. E tutto questo, anche nei processi di internazionalizzazione, per i quali ci viene in aiuto l'analisi P.E.S.T.E.L.: utile strumento che consente di raccogliere le informazioni raccolte su un'area geografica potenzialmente interessante, mostrandone l'evoluzione nel tempo.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.