Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Seme Bianco: Gelsomino

Tutte le nostre collane

Equilibri precari

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 144
Piccoli testamenti di gente in fuga. Diciassette tasselli in cui l’autrice racconta la vita. Una madre pronta a uccidere pur d’accudire il figlio, una figlia incapace di guardare davvero sua madre, due uomini sospesi insieme nel vuoto, una ragazza che ha attraversato due vite... Scrivere è facoltà di memoria per non lasciare indietro nulla di sé e del proprio mondo, sempre sospeso tra equilibri faticosamente costruiti e tuttavia precari.
13,90 13,21

L'inventore di vite

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 128
"L’inventore di vite" è una raccolta di racconti aventi per protagonisti personaggi reali o inventati, illustri o sconosciuti ritratti nel culmine delle loro esistenze. A volte in forma di racconti classici, a volte di apocrifi o scritti immaginari, a volte di reportage di viaggio, recensioni e divagazioni, questi testi costituiscono un repertorio di individualità ben marcate che trasmette, alla fine, la solitudine collettiva dell’essere umano di fronte alla morte e al destino.
12,90 12,26

I dialoghi della quercia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 168
Un affresco sulla natura umana visto dal punto di vista di una quercia millenaria, che, salda e immutabile, riflette su temi universali che chiedono, ancora oggi, con forza di essere affrontati. La quercia è testimone dell’aggressività e della violenza che si annidano pericolosamente verso le altre specie, ma anche della forza dell’amore e delle mille forme che assumono la sessualità e il desiderio, l’intelligenza e il coraggio, la superstizione e la fede. Un romanzo che vuole ricostruire uno spaccato della nostra storia e insieme indagarlo, estendendo tale riflessione su un piano che travalica i confini del tempo.
15,90 15,11

Mi piaci troppo, ti lascio

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 72
Cosa vuol dire essere speciale per qualcuno: se lo chiede la protagonista di questi racconti. Il filo conduttore sono le relazioni amorose, sentimentali, senza girarci intorno è il sesso il protagonista. Ma ciò che più coinvolge nella lettura è l’autoironia con cui le situazioni vengono descritte. Nonostante infatti gli episodi ruotino intorno a poca fortuna e piccoli drammi, la protagonista non si rassegna a perdere fiducia in sé e nel prossimo, cercando di trarre beneficio da qualsiasi situazione, anche la più rocambolesca o spiazzante.
9,90 9,41

Corti di mare. Racconti e miti

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 144
Davide Apollonio, Graziella Atzori, Maria Teresa Atzori, Michele Bava, Roberto Coccolo, Liliana Grappasonni, Giorgio Micheli, Patrizia Pallotta, Lidia Pizzo, Cinzia Platania, Nunzio Platania, Paolo Radivo, Nadia Semeja: tredici scrittori raccontano la metafora del mare, l'attraversata della vita: dalla nascita alla morte e oltre, fino all'eternità. Mare come infinito. Il libro consta di più sezioni, oltre ai racconti comprende brevi saggi, fra i quali un commento alla poesia "Ulisse" di Saba, la rivisitazione di Conrad e di Salgari. Si entra nel mare della Storia con la strage sulla spiaggia di Vergarolla, in Istria, e con il ricordo della traversata su una “nave bianca”, dall'Africa all'Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale.
13,90 13,21

Dalla piccola Beirut alla piccola Vienna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 103
Il racconto cardine di questo libro è “Dalla piccola Beirut alla piccola Vienna”, e intorno a questa storia, come se fosse un quadro, gli altri due racconti fanno da cornice. La rivoluzione è protagonista di tutti e tre i racconti: tuttavia, mentre in “Dalla piccola Beirut alla piccola Vienna” il rivoluzionario trova terreno fertile per il suo animo in fiamme, negli altri due si esaurisce in un anelito che rimarrà irrisolto. La vita di un uomo nel profondo Sud Italia, Calabria. La vita di Girolamo, detto Mimmo, da quando nasce fino ai suoi cinquant’anni, che si dipana in una continua ricerca per l’affermazione del bene comune, in una alternanza di lotte e delusioni che saranno il riflesso della storia italiana dal Dopoguerra a oggi.
11,90 11,31

Racconti per Cristina

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 62
I personaggi che incontrerete negli undici racconti che compongono la raccolta "Racconti per Cristina" di Lorella Natalizi sono legati a doppio nodo con il lettore. Il tempo personale e quello narrativo li renderà complici tra le righe e gli spazi delle pagine. I personaggi, a tempo debito, daranno la chiave al lettore per permettergli di entrare negli squarci del vissuto. I protagonisti, con slancio generoso e genuino, non nasconderanno sogni, delusioni e piccolezze. Il lettore sentirà i loro sforzi, conoscerà la loro lingua, annuserà gli odori dei loro paesaggi e la profondità dei significati, rintracciati nelle linee o macchie di colore. Il lettore e i personaggi diventeranno un tutt'uno, sarà impossibile non riconoscersi nei momenti d'amore, nella paura, nei pregiudizi, nella speranza e nella consapevolezza che è impossibile chiudere gli occhi dinanzi al moto circolare della vita e alle sue drastiche cesure.
9,90 9,41

Fai di me quello che vuoi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 135
"Fai di me quello che vuoi" risponde a un progetto preciso: fare a pezzi con un machete la noia insopportabile dello storytelling e delle marchette di chi, senza pudore, pretende di "venire a raccontarci storie". Capro espiatorio di questa strategia distruttiva: la Letteratura. Otto celebri brani della letteratura mondiale vengono decostruiti, riscritti, violentati, volgarizzati.
13,90 13,21

Ognuno finisce come può

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 91
È una raccolta di testi narranti gli ultimi momenti di vita, inventati, di alcuni grandi scrittori della letteratura internazionale. Immaginando cosa avessero potuto fare o pensare questi grandi scrittori poco prima della loro morte. Giocare con i loro pensieri, su ciò che ci è noto per la loro esistenza letteraria e su ciò che avrebbe potuto essere o è stato. Le morti sono le più diverse, da quelle naturali di Gadda, Miller, De Beauvoir, a quella per incidente automobilistico di Camus. Dalla morte di Pasolini per omicidio, a quella suicida di Pavese, Woolf, e Hemingway e tante altre. È un manuale d’introduzione al sarcasmo della vita. Il gioco letterario è proprio questo, uscire da uno schema per creare poesia nella tragicità dell’evento. Quell’attimo prima dove poi ognuno finisce come può.
9,90 9,41

Bar all'angolo e altri racconti

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 108
I racconti tracciano un percorso esistenziale con uno sguardo stupito. I protagonisti traghettano, con iniziale fiducia, alla scoperta degli eventi che la possono incrinare, o addirittura rompere inesorabilmente. L’esito può rivelarsi drammatico o inaspettato. Diverse le età: bambine impazienti, uomini spinti dall’ansia di perfezione, ragazzini che si misurano con le piccole invidie e un uomo solitario, che sogna un riscatto. Tutti sono animati da buone intenzioni, ma qualcosa si increspa sulla superficie apparentemente liscia delle circostanze. Proprio lo sguardo, inoffensivo e disarmante, o provocatorio e irridente, richiede che le carte vengano scombinate. Come un reticolo a cui è impossibile sfuggire, questa dinamica nasconde la possibilità di perseguire lo scopo che si è a lungo covato, senza volerlo ammettere.
12,90 12,26

Decomposizione prematura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 80
"Ci sono cose che sarebbe meglio non vedere e non conoscere: una di quelle sono io. Ho contratto una malattia unica e devastante che non ha ancora nome. Io la chiamo: decomposizione prematura".
10,90 10,36

Le stanze antiche

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 120
È possibile narrare una cosa intima e essenziale come la sessualità, senza cadere nella pornografia? È quello che ha tentato di fare l’autore con questi racconti. La sessualità è narrata ora in modo esplicito ora sottinteso, ma sempre come parte irrinunciabile dell’esistenza. All’origine una domanda dettata da un ricordo d’infanzia: la passione può avere la meglio sulla morte? Questi racconti così diversi, così lontani l’uno dall’altro, nello spazio e nel tempo, narrano che la sessualità è sempre figlia della libertà e della vita. E chi confonde la libertà col possesso, la vita con il culto della morte, è destinato a perdersi. "Più faccio l’amore, più ho voglia di fare la rivoluzione", ammonisce ancora il Maggio parigino da uno dei muri della Sorbona. In questo senso dunque la sessualità, vissuta gioiosamente e senza sensi di colpa, nelle piccole rivoluzioni della nostra esistenza, contribuisce certo a dare senso alla vita.
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.