Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Manuali. Sociologia

Tutte le nostre collane

Sociologia delle relazioni interculturali

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 219
Obiettivo del manuale è cogliere la complessità delle relazioni interculturali a partire dall'analisi di alcuni concetti chiave che le definiscono («cultura», «differenza culturale», «appartenenza») e delle pratiche sociali e culturali che le innervano nello spazio-tempo del quotidiano. Una particolare attenzione è dedicata al rapporto fra struttura sociale e processi culturali, alla soggettività e all'agency degli attori coinvolti.
20,00 19,00

Sociologia del diritto. Concetti e problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 208
Negli ultimi decenni la sociologia del diritto ha conosciuto significativi sviluppi, come espressione non solo di una profonda esigenza di rinnovamento avvertita dal mondo del diritto ma anche delle diffuse richieste di un diritto migliore provenienti dalla società. Svariati percorsi di ricerca si sono così aperti e consolidati. Prendendo in considerazione approcci teorici e metodologici diversi, il volume offre un panorama ampio e aggiornato della disciplina, di cui illustra gli strumenti concettuali fondamentali e i più importanti ambiti problematici.
19,00 18,05

Elementi di sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 374
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l'interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l'organizzazione spaziale dei fenomeni sociali.
32,00 30,40

Capire le organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 323
Obiettivo del volume è fornire a studenti e operatori strumenti di analisi organizzativa che consentano di applicare conoscenze e concetti acquisiti nella ricerca e nella pratica quotidiana. Il testo fa costante riferimento alle discipline correlate (sociologia in primo luogo, ma anche economia, psicologia e scienza politica) e alle questioni rilevanti per le organizzazioni nella società contemporanea.
28,50 27,08

Media e società nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 326
Partendo dall'avvento della stampa di massa nel tardo Ottocento e approdando alla rivoluzione del Web 2.0 dei nostri giorni, il volume - qui presentato in una nuova edizione aggiornata - esamina il ruolo dei mezzi di comunicazione all'interno della società contemporanea. Sono illustrati i diversi fattori che definiscono la funzione di uno specifico medium in un dato momento storico: il contesto politico, culturale ed economico, l'interazione fra innovazione tecnologica e trasformazioni sociali, i rapporti fra i mezzi di comunicazione e le entità statali nelle loro diverse forme, l'interscambio fra i diversi media.
30,00 28,50

Fare giornalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 219
Compendio teorico e pratico sull'esercizio quotidiano della professione, questo volume si rivolge agli studenti della materia e ai giornalisti esordienti, cui presenta le dinamiche del mestiere e le sfide cui oggi è sottoposto. Sono esaminati i principali settori dell'attività giornalistica e i diversi media, dalla stampa fino al web, passando per la radio e la televisione. Sono inoltre evidenziati i problemi del management e del marketing redazionale, come pure il rapporto tra giornalismo e pubbliche relazioni. Concepito secondo il modello dei manuali di giornalismo americani, il testo è ricco di esempi concreti.
23,00 21,85

Lezioni di sociologia urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 295
Il libro illustra in chiave comparativa il pensiero di alcuni autori classici della sociologia urbana e di altri sociologi e studiosi che si sono confrontati con il tema della città e più in generale dello spazio. L'obiettivo fondamentale è introdurre studenti di diversa formazione e livello ai temi cruciali della città così come sono stati affrontati nel corso del '900. Con ciò si intende anche "mettere ordine" nella sociologia urbana, che nel corso del secolo ha prodotto una grande quantità di teorie, ricerche e modelli, oggi bisognosi di essere re-inquadrati per ridefinire l'identità della disciplina e i suoi rapporti con gli studi contigui.
27,00 25,65

La ricerca qualitativa

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 330
Che cos'è la ricerca qualitativa? Quando è opportuno farvi ricorso? Come va condotta? Come vanno considerati, in termini di plausibilità ed estendibilità, i suoi risultati? Il volume illustra, con numerosi esempi concreti, tutte le principali fasi di una ricerca qualitativa: la definizione dell'impianto metodologico, le tecniche di lavoro sul campo (osservazione etnografica, shadowing, esperimento sul campo, intervista discorsiva, focus group, osservazione documentaria), l'analisi dei dati raccolti (note di campo, trascrizioni, documenti naturali), la presentazione della ricerca. Una guida esauriente a un metodo di illustre tradizione, di recente tornato in primissimo piano nelle scienze sociali.
28,50 27,08

La teoria sociale contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 289
Questo volume offre un panorama esaustivo della teoria sociale precisandone i legami con altre discipline e inserendola all'interno di più ampie tradizioni storico-culturali. Gli sviluppi della disciplina, le diverse correnti e i contributi degli autori più importanti sono illustrati con chiarezza nell'intento di fornire uno strumento utile per la comprensione di tale complessa materia.
27,00 25,65

Sociologia del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 273
Alle vecchie prospettive della sociologia urbana e rurale si va oggi sostituendo una visione integrata del territorio, nella quale gli insediamenti metropolitani occupano certamente uno spazio importante ma non esclusivo. A ciò è ormai indispensabile affiancare la problematica migratoria, nel contesto di una concezione sempre più elastica della residenza individuale e familiare. Adottando questo nuovo approccio, il manuale è organizzato per macro-argomenti: economia, politica e cultura sono i temi dei capitoli centrali, preceduti da un capitolo introduttivo sulle prospettive di analisi e da due capitoli su argomenti trasversali quali la mobilità e la creazione di confini; chiude un capitolo sulla terra, per sancire il bisogno di ripartire dalle nostre basi fisiche e ambientali.
26,00 24,70

Sociologia dell'ambiente

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 306
Relativamente giovane, la sociologia dell'ambiente ha interessi e confini ancora fluidi. Ciò spiega perché la manualistica disponibile sia spesso eterogenea. La nuova edizione di questo volume ne conferma la capacità di presentare un quadro ampio e ben articolato della materia. Sono delineati l'oggetto specifico della disciplina, le sue partizioni principali, le teorie più importanti, i metodi maggiormente utilizzati, i contributi più significativi, nella costante ricerca di un giusto equilibrio tra semplicità espositiva e rigore scientifico.
24,00 22,80

Scuola e società

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 353
Il volume di Brint fornisce un quadro comparativo dei problemi con cui devono oggi misurarsi i sistemi educativi nei paesi industrializzati. Tale cornice è stata arricchita con dati e inserti sull'Italia, puntualmente aggiornati in questa nuova edizione. Identificate le caratteristiche che fanno della scuola un'istituzione sociale fondamentale, l'autore ne esamina le diverse funzioni: la trasmissione culturale, la socializzazione dei giovani, la selezione di individui motivati ai fini di un loro collocamento nella vita professionale.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.