Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Manuali. Politica

Tutte le nostre collane

Il pensiero politico moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 330
Questo manuale delinea un panorama completo degli sviluppi del pensiero politico moderno, a partire dall'umanesimo e dalla Riforma per giungere al marxismo. I movimenti e le correnti che si sono succeduti - razionalismo, illuminismo, liberalismo, pensiero dialettico - nonché le grandi ideologie - nazionalismo, socialismo, cattolicesimo politico - sono illustrati attraverso il contributo dei loro maggiori esponenti, da Machiavelli a Lutero, da Hobbes, Locke e Montesquieu a Kant e Hegel, da Tocqueville a Marx.
31,00 29,45

Le organizzazioni internazionali. Struttura, funzioni, impatto

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 302
Perché uno stato sovrano accetta di delegare parte dei propri poteri a organizzazioni internazionali che non sono sottoposte a controllo democratico, assegnando loro significativi compiti e funzioni? Quali conseguenze hanno le decisioni delle organizzazioni internazionali per i singoli stati? Il libro analizza le principali organizzazioni internazionali che si occupano di pace e sicurezza, di economia e finanza, e di questioni umanitarie e sociali secondo tre prospettive: quella che le considera come meri strumenti nelle mani degli stati membri, quella che le interpreta come arene che facilitano le decisioni collettive, e quella che ne individua un ruolo di attore relativamente autonomo dagli stati.
26,00 24,70

Organizzazione politica europea. Istituzioni e attori

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 291
Erede di uno sperimentato manuale di riferimento in ambito internazionale, pubblicato in diverse edizioni dal Mulino, questo nuovo volume di Nugent tiene conto delle più recenti vicende dell'Unione e ne presenta in forma compiuta l'architettura istituzionale dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
26,00 24,70

Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 301
Nato per filiazione dal "Manuale di storia del pensiero politico" curato da Carlo Galli, il volume ne ripropone in forma autonoma la sola parte dedicata al pensiero politico contemporaneo: dalla crisi dell'ordine politico moderno alla trasformazione delle principali ideologie (nazionalismo, socialismo, liberalismo), dalla tragedia dei totalitarismi alla "rinascita" della democrazia nel secondo dopoguerra, dalla crisi dello Stato sociale ai processi di decolonizzazione e al neo-liberalismo, fino alle questioni odierne poste dai processi di globalizzazione. Questa edizione è stata integrata, rivista e aggiornata, e mette a fuoco le nuove istanze emerse negli ultimi anni nel dibattito contemporaneo: il pensiero femminista, il multiculturalismo, gli studi culturali e postcoloniali, la democrazia radicale.
26,00 24,70

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 358
I due aspetti fondamentali delle politiche pubbliche - analisi e valutazione trovano finalmente una trattazione integrata in questo manuale di nuova concezione. A una prima parte dedicata all'analisi (nozioni costitutive, policy cycle, domanda e offerta di politiche, policy process) segue una seconda parte incentrata sui vari aspetti della valutazione (concetti essenziali, fasi della valutazione, valutazione delle strutture e della dirigenza, policy evaluation in Europa e nei paesi extra-europei). Chiude il volume un capitolo sulla progettazione istituzionale e la deontologia della valutazione.
28,00 26,60

Le decisioni di policy

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 247
Un testo introduttivo all'analisi dei processi decisionali in ambito pubblico che risponde a una triplice esigenza: fornire un modello realistico dello svolgimento di tali processi, in grado di spiegare successi e fallimenti nella risoluzione dei problemi collettivi; mettere in luce pregi e difetti dei diversi paradigmi relativi alle modalità del policy making nelle democrazie contemporanee; identificare i meccanismi relazionali che contribuiscono a determinare gli esiti dei tentativi di riforma nelle politiche pubbliche.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.