Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari. Linguistica

Tutte le nostre collane

Dialetto, dialetti e italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 235
L'Italia è un paese di eccezionale varietà linguistica, cui contribuiscono l'italiano standard (con le sue diverse colorazioni regionali), i dialetti e le minoranze linguistiche. Completano il quadro i dialetti parlati fuori della penisola, in aree prossime o, talvolta, in terre assai lontane. Questo libro descrive, secondo varie prospettive, la situazione del dialetto - con le sue qualificazioni più correnti: arcaico, schietto, locale, rustico, urbano -, ciò che si pensa del (proprio) dialetto, il rapporto con l'italiano e le sue varietà, le diverse forme di documentazione (vocabolari, grammatiche, atlanti linguistici), i gruppi dialettali. La nuova edizione è stata rivista sulla scorta dell'esperienza dell'uso didattico e contiene i necessari aggiornamenti bibliografici, così come aggiornato risulta anche l'apparato cartografico.
21,00 19,95

L'italiano letterario nella storia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 223
Il volume ricostruisce il lungo processo attraverso il quale si è costituita e affermata la lingua letteraria in Italia, dall'età di Dante, Petrarca e Boccaccio agli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento. Nell'illustrare i momenti chiave di questa vicenda, l'autore insiste sulle forze culturali che hanno consentito alla lingua e alla letteratura di vivere e di contribuire a determinare un'identità che è tutt'ora libera dalle ipoteche etniche e localistiche risorgenti in vari paesi del mondo. Questa nuova edizione contiene miglioramenti consigliati dall'esperiernza dell'uso didattico e ritocchi dettati dall'esigenza di aggiornare l'informazione.
20,00 19,00

Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 287
Il libro introduce alla riflessione sul linguaggio parlato e segnato. Punto di partenza è l'idea che una buona teoria della mente e del linguaggio debba occuparsi anche delle prestazioni cosiddette "difettose": di qui la necessità di indagare le principali patologie che colpiscono a diversi livelli il linguaggio verbale (sordità, afasia, dislessia, autismo), per comprendere a fondo i meccanismi che governano questa fondamentale facoltà umana. Nella seconda parte del volume vengono analizzati dal punto di vista semiotico-linguistico i sistemi visivo-gestuali, per individuare i tratti che distinguono le diverse modalità del comunicare dalle lingue verbali in senso stretto.
19,00 18,05

Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume, cui hanno contribuito tre fra i più noti specialisti della materia, offre una efficace introduzione alla civiltà indoeuropea. Sono dapprima descritte le caratteristiche delle istituzioni: religione, famiglia, matrimonio e organizzazione sociale. Viene poi tracciato un profilo dei principali rami della famiglia indoeuropea, e ricostruite la fonologia, la morfologia e la sintassi del "proto-indoeuropeo", la lingua comune dalla quale discendono la maggior parte degli idiomi d'Europa e alcuni dell'Asia. Infine un'approfondita analisi tipologica dell'indoeuropeo mira ad identificare i tratti salienti di questa lingua sullo sfondo delle diversità strutturali fra le lingue del mondo.
13,00 12,35

Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 240
Si dice comunemente che l'italiano deriva dal latino. Quest'affermazione, così lineare da apparire quasi ovvia, merita di essere approfondita, precisata e, almeno in parte, corretta. Questo manuale offre un quadro chiaro dei rapporti genetici fra latino e italiano, analizzando le più importanti trasformazioni fonetiche, morfologiche e sintattiche che hanno caratterizzato il passaggio tra le due lingue e ricostruendo la storia dei fenomeni grammaticali dell'italiano. Pensato per i corsi di laurea triennali, il volume spiega in modo semplice una materia difficile, rappresentando così una valida introduzione allo studio della grammatica storica della nostra lingua. La nuova edizione, rivista e aggiornata, è integrata da una ricca serie di esercizi di grammatica storica per consentire al lettore di verificare le nozioni apprese.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.