Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerra Edizioni: L'Officina della lingua - Strumenti

Tutte le nostre collane

VALICO. Studi di linguistica e didattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 264
Quattordici contributi di linguisti italiani e stranieri della lingua italiana approfonditi attraverso dati ricavabili da VALICO (Varietà di Apprendimento della Lingua Italiana Corpus Online, www.valico.org). Fra gli argomenti trattati: la perifrasi progressiva in italiano L2, il sistema tempo-aspettuale italiano in scritti di studenti giapponesi, i connettivi avversativi nei testi di apprendisti ispanofoni, l'alterazione in italiano L2 di francofoni, la subordinazione in VALICO confrontata con quella dei nativi italiani in VINCA (Varietà di Italiano di Nativi Corpus Appaiato), le autocorrezioni degli studenti italiani, le ricerche e una sezione di cinque contributi sui distrattori di test a scelta multipla.
24,00 22,80

Italiani di cinesi, italiano per cinesi. Dalla prospettiva didattica acquizionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
L'insegnamento dell'italiano a studenti universitari cinesi offre almeno tre opportunità ai docenti di italiano L2 che desiderano portare la ricerca linguistica in classe. La prima è per poter vedere fino a che punto la distanza tipologica tra lingua madre e lingua-obiettivo sia un fattore di ritardo nell'apprendimento. La seconda opportunità è quella di essere costretti a scegliere tra elementi che vanno insegnati subito, elementi che possono aspettare ed elementi della lingua che possono anche non essere insegnati. La terza è di poter confrontare gli apprendenti spontanei con quelli non spontanei. I contributi presenti in questo volume sono scritti da ricercatori, professori, docenti che hanno provato a fare in classe quello che suggeriscono di fare. Il volume suggerisce inoltre come alcune ipotesi linguistiche possono essere testate in classe. L'idea condivisa è che i tempi siano maturi per la didattica acquisizionale e per i programmi di ricerca che cercano risposte a una domanda fondamentale: può l'istruzione modificare il ritmo e la qualità dell'acquisizione linguistica?
25,00 23,75

Italiano di apprendenti. Studi a partire da VALICO e VINCA

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 168
22,00 20,90

24,00 22,80

Italiano di tedeschi. Una ricerca corpus-based

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 208
I corpora consultabili su supporto elettronico si sono rivelati uno strumento prezioso per la ricerca linguistica. In particolare i corpora di apprendenti (learner corpora) sono sia fonti importanti per la ricerca acquisizionale teorica, sia risorsa applicativa per la glottodidattica. È proprio a partire dai dati estratti da un corpus di apprendenti - VALICO - prende le mosse questo volume che si concentra su un particolare gruppo di apprendenti di italiano LS/L2: i germanofoni. Sono qui analizzate nel dettaglio le strategie di acquisizione, la progressione nell'interlingua, l'ampiezza del lessico e le modalità di organizzazione del discorso che caratterizzano le varietà di apprendimento dei germanofoni. Il confronto con testi di italofoni, tratti dal corpus appaiato VINCA, apre inoltre ulteriori spazi di ricerca nella direzione delle difficoltà insite a monte della lingua usata, nella traduzione intersemiotica, cioè nel passare dai disegni usati come stimolo ai testi scritti a partire da tali disegni.
23,00 21,85

Corpora e linguistica in rete

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 468
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.