Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Scientifica: Processi formativi e scienze dell'educazione. Monografie

Tutte le nostre collane

Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 192
La prospettiva della vita adulta, che può (e deve) essere connotata da partecipazione attiva e, dove possibile, dall'esercizio pieno dei diritti e dei doveri, è stata approfondita attraverso molteplici aspetti, quali: i documenti internazionali, la legislazione nazionale, la rete territoriale, le rappresentazioni sociali, i processi identitari, la relazione d'aiuto, la vita adulta, l'inserimento lavorativo, l'autodeterminazione e il Progetto di vita. Nella parte conclusiva, il volume avanza la proposta di un'azione progettuale alla quale la Pedagogia Speciale potrebbe offrire il proprio contributo: la formazione del profilo professionale del disability manager.
19,50 18,53

Costruire resilienza

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 208
La fase di transizione verso l'autonomia e l'età adulta si configura come complessa per tutti i giovani e rappresenta una sfida evolutiva ancora più difficile e delicata per i ragazzi e le ragazze cresciuti in una comunità per minori. Questi ultimi, infatti, con il raggiungimento della maggiore età, si trovano spesso a dover lasciare il contesto protetto di cura e di tutela per andare incontro ad un futuro pieno di incognite, ostacoli e paure, soprattutto se manca una rete di sostegno e di supporto. Attraverso quali strategie operative, pratiche, modelli e interventi è possibile progettare ed implementare percorsi educativi di accompagnamento all'autonomia dei neomaggiorenni in uscita dalle comunità per minori? Quali i fattori e i processi protettivi che contribuiscono alla costruzione di resilienza? E quali, invece, le condizioni di rischio? Il volume affronta tali questioni cruciali proponendo un percorso articolato che si muove nell'integrazione di differenti livelli di analisi. La prima parte del testo traccia una cornice di riferimento della letteratura sulla resilienza, assunta come chiave interpretativa privilegiata, ed esplora alcune tra le più rilevanti e recenti esperienze ed evidenze sul fenomeno in oggetto, soprattutto in ambito internazionale, al fine di metterne a fuoco i principali criteri di azione in una prospettiva pedagogica. Gli assunti teorici intersecano e orientano l'indagine empirica nella seconda parte del libro...
20,00 19,00

Educazione ambientale e formazione degli operatori. Il caso Puglia

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 192
La crisi ecologica in atto rappresenta indubbiamente una delle questioni su cui si fa sempre più necessaria e urgente una riflessione sistematica, inter e transdisciplinare, in cui un ruolo di primo piano può essere svolto dai saperi pedagogici e didattici e dall'istruzione superiore. Questo lavoro tocca alcune delle più cruciali questioni relative a tale crisi: da quelle epistemologiche, sui significati di ambiente nella prospettiva della teoria generale dei sistemi e del paradigma della complessità, a quelle propriamente pedagogiche e didattiche, nell'approfondimento dell'educazione ambientale e della figura dell'educatore ambientale come "professionista del futuro e per il futuro".
22,50 21,38

Educazione e potere. Significati, rapporti, riscontri

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il rapporto tra educazione e potere attraversa - spesso implicitamente prospettive teoriche e percorsi metodologici di grande rilevanza in campo pedagogico. Il volume tenta di ricostruire in forma analitica e critica l'intricato congegno di rimandi tra due concetti apparentemente distanti e incompatibili, per giungere a tratteggiare una visione disincantata (ma non disperata) del potere che sta dentro le relazioni educative. Partendo da una lettura interdisciplinare dei diversi significati attribuiti o attribuibili al potere, è in gioco la possibilità di recuperare la tensione utopica verso la perfettibilità della persona, delineando modalità educative che possano tenere in equilibrio il rispetto per il diritto inalienabile dell'educando alla libertà con il dovere, ugualmente non cedibile, alla cura e all'accompagnamento che spetta all'educatore. Su queste basi, la riflessione si posa sui processi e sui contesti educativi in cui il potere si insinua, in diverse forme e con differenti finalità. Particolare attenzione è accordata alle realtà familiari e scolastiche, da sempre teatro di grandi imprese, e di altrettanto grandi incongruenze educative, con l'intento di disvelare le dinamiche che informano le relazioni tra genitori e figli e tra insegnanti e alunni, valorizzando le dimensioni costruttive dell'azione educativa come potere di fare, e soprattutto di condividere.
17,50 16,63

Sguardi di famiglia

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 200
18,00 17,10

La dislessia

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 192
18,00 17,10

Student voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 288
Student Voice è la denominazione di un movimento pedagogico internazionale, ancora poco conosciuto in Italia, ma radicato in paesi quali Regno Unito, USA, Canada e Australia dove, fin dalla sua nascita, si è rivolto alla comprensione delle migliori condizioni per legittimare la voce degli studenti come forza trasformativa della scuola. In effetti risulta oggi condivisa l'idea secondo cui la partecipazione degli stakeholders sia un requisito fondamentale per il cambiamento efficace di qualsiasi organizzazione. Anche la ricerca educativa, già da molti anni, evidenzia come, in assenza di coinvolgimento dei docenti nei processi di riforma scolastica, tali trasformazioni non mettano radici. Tuttavia, si dimostra del tutto insufficiente l'attenzione posta alla partecipazione degli studenti ai processi di cambiamento, mentre pare ragionevole ritenere che il loro impegno e il loro coinvolgimento siano altrettanto essenziali quanto quello degli altri membri delle comunità formative. Muovendosi all'interno di questo quadro, il libro si apre con i contributi di alcuni dei fondatori della prospettiva Student Voice, per dare poi voce a ricercatori, soprattutto italiani, che si stanno oggi avvicinando alla stessa.
23,00 21,85

Filosofia morale. Manuale introduttivo

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 264
Scopo di questo libro è offrire al lettore un panorama dei modi in cui i filosofi hanno affrontato - nel corso della storia più che bimillenaria della filosofia morale - lo studio dei fatti morali, e dei risultati fondamentali ai quali sono giunti con le loro indagini. Nella prima parte è presentata una mappa dei concetti principali della filosofia morale, che sono introdotti e spiegati in modo semplice e chiaro, così che il lettore possa costruirsi una sorta di vocabolario di base della disciplina; nella seconda parte sono esposte le tappe fondamentali della sua storia, che si spinge fino all'attualità: l'etica applicata con particolare riguardo alla bioetica. Poiché non presuppone il possesso di particolari conoscenze filosofiche, questo libro, oltre che agli studenti, si rivolge a tutti coloro che desiderano formarsi gli strumenti conoscitivi di base per affrontare con maggiore consapevolezza le discussioni etiche del nostro tempo, le quali non si svolgono più soltanto tra gli addetti ai lavori o sulle riviste specialistiche, ma trovano ampio spazio - specie per le tematiche trattate nell'ultima sezione del volume - sui mezzi di comunicazione di massa. Questa nuova edizione è arricchita da paragrafi dedicati alla neuroetica, all'etica applicata alle tecnologie emergenti (nanoscienze, robotica, biologia sintetica) e da un nuovo capitolo interamente dedicato alla bioetica.
19,50 18,53

Metamorfosi della democrazia. Principi e metodologie

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 286
La democrazia, considerata la conquista politica più significativa delle moderne società con lo svolgimento di operazioni elettorali per la scelta dei governanti, sta mostrando nuove problematicità in relazione a dinamiche politiche, ideologiche, culturali, economiche, che stanno determinando profonde e diffuse crisi sociali. Il processo formale delle elezioni esige di essere completato da pratiche ispirate a una sostanzialità di principi, quali la giustizia, l'equità, la libertà, che rinviano intrinsecamente a implicazioni etiche. Se il cittadino deve essere l'attore costante della vita sociale, la democrazia deve essere ulteriormente ripensata in ordine alle forme e alle strategie tramite le quali egli è posto nella condizione di comprendere e valutare meglio i problemi reali in cui realisticamente è immerso. Di qui la valenza del ripensare i contenuti e le metodologie formative per consentire al cittadino di non essere distanziato dalle metamorfosi che la democrazia sta subendo.
22,50 21,38

24,50 23,28

La formazione pratecipata

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 292
Nelle organizzazioni la formazione è uno strumento per affrontare efficacemente i cambiamenti, ma anche un luogo di confronto e di mediazione tra differenti bisogni e aspettative. Un'esperienza che richiede il coinvolgimento attivo di tutti gli attori sociali, che non sono soltanto coloro che intervengono nella relazione educativa. Come caratterizzare le pratiche formative in modo autenticamente partecipato? Il testo affronta questioni di particolare attualità, che riguardano qualunque contesto educante.
22,50 21,38

Lavoro e apprendimento

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 168
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.