Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Scientifica: Genere, differenza, educazione

Tutte le nostre collane

Corpi molteplici. Differenze ed educazione nella realtà di oggi e nella storia

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 192
Fin dall'antichità, la dimensione del corpo ha segnato in maniera incisiva lo snodarsi dei destini individuali e si è rivelata insofferente agli assoggettamenti, ma al tempo stesso sottoposta a esercizi di potere, a volte espliciti, a volte latenti. Il volume propone, dopo una prefazione di Carmela Covato, alcuni saggi, compresi in una sezione storica (di Gabriella Seveso, Dorella Cianci, Maria Burguillos Capel, Francesca Borruso, Elisa Mazzella), che illustrano l'intreccio non sempre facilmente leggibile fra dimensione del corpo e potere, l'incisiva persistenza di stereotipi di genere connessi a questa dimensione, la complessità delle immagini dei corpi presenti nei linguaggi. Una seconda sezione, dedicata all'attualità, propone a sua volta contributi (di Pierangelo Barone, Stefania Ulivieri Stiozzi, Elisabetta Musi, Ivano Gamelli, Francesca Dello Preite, Anna Grazia Lopez, Valentina Guerrini) che analizzano molteplici fenomeni culturali connessi con la dimensione del corpo, quali l'urgenza del disagio giovanile, l'intreccio ineludibile con la dimensione del progetto e del desiderio, la problematicità dell'approccio della scienza, il confronto con una realtà che provoca i limiti del corpo, promettendo corpi aumentati, affittati, ritoccati, idealizzati. Rispetto a questi temi, il testo si interroga sulla difficile sfida cui l'educazione è chiamata, nella sua opera di disvelamento e di costruzione di un percorso emancipativo che possa portare i soggetti alla pienezza del proprio sviluppo personale.
18,50 17,58

L'educazione sentimentale. Vita e norme nelle pedagogie narrate

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 336
L'educazione sentimentale, rintracciata nei modelli normativi della teoria educativa e nelle esperienze di vita reali, è il filo rosso che collega i contributi di diversi studiosi raccolti in questo libro. Le storie di disagio identitario e quelle di inspiegabile violenza, ma anche i fenomeni di solitudine e anomia presenti nella società contemporanea, denunciano spesso l'assenza di un'educazione sentimentale. Dall'insieme dei saggi raccolti emerge l'urgenza di una nuova alfabetizzazione dei sentimenti e delle emozioni, che superi la deriva di esperienze subite: nella famiglia, nella casa, nel rapporto con la disabilità, nelle relazioni uomo-donna e nell'amore omosessuale. La riflessione pedagogica ha consegnato alla storia modelli, utopie e ipotesi sempre proiettati, seppure con modalità diverse nei diversi contesti sociali, a disegnare itinerari educativi ora prescrittivi ora progettuali. Accanto alle rappresentazioni teoriche, esiste un racconto dell'esperienza educativa che abbiamo definito "pedagogia narrata" (testimonianze letterarie, diaristiche ed epistolari) dal quale non si può prescindere per dare forma ad un nuovo discorso educativo.
26,50 25,18

Riflessioni sull'educazione negli scritti di Antonella Giacomelli

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 168
Antonietta Giacomelli (1857-1949), complessa figura di spicco tra le donne impegnate nel rinnovamento morale della società tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, sostenitrice della dignità della donna, è attenta alle problematiche educative che affronta in numerosi scritti. Questo libro propone le sue riflessioni organizzate attorno ad alcuni dei temi da lei privilegiati, che affronta in modo originale superando schemi culturali tipici del periodo storico.
17,50 16,63

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il volume propone una riflessione a più voci sul tema del «raccontarsi» delle donne, attraverso l'autobiografia, come percorso di autocoscienza e di autoformazione, di scoperta di sé e del proprio genere. Tutti questi studi rappresentano un'occasione di approfondimento della storia della formazione delle donne perché offrono un'inedita lettura pedagogica delle questioni di genere, orientata a un'idea di cambiamento e di trasformazione dei ruoli, sia femminili che maschili.
21,50 20,43

Donne, famiglia, famiglie

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 271
Nel mondo occidentale, nel corso del Novecento, i profondi cambiamenti culturali e legislativi riguardanti le donne, la loro istruzione, la loro collocazione nel lavoro, il loro far politica hanno avuto una significativa ricaduta, trasformando i rapporti con i padri, i partner, i figli e le figlie e consentendo di vivere in modo più libero la dimensione famigliare.
25,50 24,23

Tutta la vita davanti

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 256
22,50 21,38

Vizi privati e pubbliche virtù

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 256
24,00 22,80

Pedagogia e politica. Il contributo della comunicazione per un educare alla cittadinanza responsabile

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 281
Il libro nasce dalla voglia di indagare con l'occhio del pedagogista sui fatti che hanno determinato la sfiducia rispetto alla politica. Il lettore è guidato alla comprensione delle metamorfosi della politica e del ruolo in ciò assunto dalle tecnologie e dalle tecniche di comunicazione. Politica e pedagogia, hanno nell'uomo il loro focus, e insieme, possono riassegnargli il ruolo di primo attore nella costruzione del proprio benessere.
23,00 21,85

Pansare padri

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 272
23,50 22,33

Frammenti di genere

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 192
20,00 19,00

22,00 20,90

23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.