Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Scientifica: Connessioni

Tutte le nostre collane

Persuasione digitale. Come persone, interfacce, algoritmi ci influenzano online

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 192
Sentiamo spesso parlare del potere dei media digitali sulle nostre vite, ma quasi mai si va a fondo sui meccanismi, sulle pratiche di tale influenza e sulle reazioni delle persone a essa. “Persuasione digitale” analizza le dinamiche persuasorie realizzate dal digitale nel nostro quotidiano, soffermandosi su tre livelli, distinti ma interdipendenti, di azione: quello delle persone, delle interfacce e infine degli algoritmi. Scopo del libro è fornire un quadro lucido delle tante dinamiche di persuasione che viviamo nel nostro rapporto con il digitale: dal ruolo degli influencer sui social, al funzionamento delle interfacce nel condurci, più o meno placidamente, a certe scelte e azioni, fino al modo in cui gli attori che oggi si occupano di Intelligenza Artificiale lavorano per renderla uno scenario plausibile, accettabile e anche desiderabile del nostro quotidiano. Attraverso l’analisi di tali meccanismi, sono messi a fuoco alcuni fattori degli effetti dei media digitali contemporanei, ricordandoci quanto in questo processo il nostro ruolo sia fondamentale perché inserito in un contesto dinamico, interattivo e multidirezionale. Conoscere il potere dei media digitali oggi significa, quindi, individuare anche le nostre responsabilità e possibilità nel co-modellarne le direzioni.
19,00 18,05

Media digitali e relazioni internazionali. Tecnologie, potere e conflitti nell'era delle piattaforme online

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 172
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ricoprono un ruolo sempre più rilevante per le relazioni internazionali nello spazio digitale contemporaneo. Il dibattito sul ruolo delle tecnologie nelle questioni di politica internazionale si fa più complesso con l’ingresso delle piattaforme online, implicando il coinvolgimento dei cittadini/utenti nello sviluppo di nuove forme di diplomazia pubblica. La digitalizzazione, inoltre, ha un deciso impatto sulla diffusione delle narrazioni politiche che contribuiscono alla definizione dello scenario internazionale. Quali sono le conseguenze della rappresentazione delle vicende politiche internazionali mediate dalle piattaforme? Come funzionano le narrazioni strategiche rispetto all’esercizio del soft power? Quali conseguenze a lungo termine avrà la weaponization dei social media? Il volume affronta simili questioni riflettendo sui contributi più recenti emersi dal dibattito scientifico e dalle ricerche sulla comunicazione politica internazionale.
18,00 17,10

Platform society. Valori pubblici e società connessa

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 340
Platform Society indaga il ruolo delle piattaforme online nelle società occidentali e si interroga sulle loro logiche, i loro meccanismi di funzionamento e la possibilità che esse incorporino valori orientati a favorire il bene comune e non soltanto gli interessi economici privati. Sono i valori pubblici a rappresentare la vera posta in gioco nella lotta per la piattaformizzazione delle società. Tra questi ritroviamo naturalmente i temi della privacy e la sicurezza e protezione dei dati, ma anche temi sociali più ampi: equità, accessibilità, controllo democratico e accountability. Il conflitto tra sistemi ideologici contrapposti coinvolge diversi attori sociali (mercato, governi, società civile) ed è analizzato osservando quattro settori strategici: informazione, trasporti, sanità e istruzione. Ciascuno di essi evidenzia la stretta interdipendenza tra la dimensione locale, il livello dell'ecosistema delle principali piattaforme digitali e il piano geopolitico mondiale, in cui si producono scontri di potere tra mercati globali e governi (sovra)nazionali.
21,00 19,95

Television(s). Come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche social. Edizione breve

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 124
La convergenza con internet e le tecnologie digitali dell’ultimo decennio non ha prodotto la tanto attesa (e paventata) fine della televisione. Al contrario, la moltiplicazione degli schermi su cui si vedono i contenuti, l’ingresso di nuovi operatori come Netflix e Amazon, l’ibridazione con il web e i social media ci stanno consegnando una nuova centralità televisiva, che ridisegna i modelli e i formati della tv tradizionale, sia in termini di offerta che di pratiche di consumo. Il medium televisivo sta perdendo la sua configurazione originaria: l’idea di flusso, che ha sorretto la televisione dei palinsesti, sta cedendo spazio alle pratiche audience-controlled, che impongono schermi e tempi di visione, promuovono la circolazione (digitale) dei contenuti, integrano l’interattività nell’esperienza televisiva. Si sta producendo un nuovo ecosistema, che possiamo ricondurre all’espressione connected viewing, nel quale i broadcaster e i nuovi player Over The Top sono chiamati a operare. In questo nuovo ecosistema cambia il modo di concepire e distribuire contenuti televisivi e cambiano i modi in cui le audience sono osservate, costruite e inserite nella catena di valore.
14,50 13,78

Where 2.0

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 160
La rete è piena di esperienze di luoghi: immagini, video, recensioni, appunti di viaggio, percorsi e mappe. Informazioni condivise che danno accesso a luoghi «oltre» l'esperienza diretta, dati geolocalizzati con i quali ci orientiamo nella vita quotidiana. In che modo questi flussi di comunicazione modificano il nostro senso del luogo? E quali sono i nuovi ambienti creati dai media digitali? «Where 2.0» descrive come i media digitali hanno trasformato la geografia della nostra vita sociale: in particolare la percezione di presenza e assenza, di vicinanza e lontananza, fino a modificare le forme dello spazio pubblico e creare inedite zone di intimità tra utenti iperconnessi. L'autrice conduce la sua ricerca intrecciando contributi provenienti dai media studies e dalla geografia, e scopre una convergenza tra discipline che − spesso senza parlarsi tra loro − hanno indagato questi temi da prospettive diverse. Nel raccontare gli spazi ibridi che popolano le nostre cartografie mentali, il libro ricostruisce l'emergere di un'esperienza del luogo connettiva (where 2.0) che abbraccia simultaneamente più ambienti di comunicazione.
16,00 15,20

Vite da millennials. Culture e pratiche comunicative della generazione Y

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il testo punta ad indagare alcuni temi centrali nella cultura dei Millennials, tentando di individuare gli elementi che collegano fra loro pratiche di fruizione e modelli comunicativi specifici. L'analisi del percorso di crescita delle nuove generazioni deve fare i conti, infatti, sia con il ruolo giocato dalla comunicazione e dal consumo nelle dinamiche relazionali dei giovani, sia con le nuove forme di socialità supportate dai media digitali. Il volume è indirizzato in primo luogo agli studenti universitari interessati ai temi della sociologia del consumo e, più in generale, delle scienze sociali, ma può rappresentare un utile strumento di riflessione anche per i ricercatori attenti alle trasformazioni delle culture delle nuove generazioni.
17,50 16,63

Social media e comunicazione della salute. Profili istituzionali e pratiche digitali

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 240
Cerchiamo diagnosi e cure su «Dr. Google». Leggiamo blog alla ricerca di recensioni su specialisti e ospedali. Interagiamo con il medico su WhatsApp. Contattiamo le Asl su Facebook e Twitter. Sempre più, oggi, Internet e i social media sono ambienti comunicativi in cui ricercare informazioni sulla salute, ma anche piattaforme per mettersi in relazione e comunicare con medici, cittadini e strutture sanitarie. In questi anni la comunicazione della salute si è profondamente modificata, grazie a innovative pratiche digitali, in uno scenario caratterizzato da profondi cambiamenti nel sistema dei media e nella comunicazione pubblica e istituzionale. Il volume prende spunto da questi fattori per analizzare come i social media trasformano i processi e le pratiche comunicative tra istituzioni pubbliche della salute, medici e cittadini/pazienti. Attraverso la lente della comunicazione pubblica, si ripercorrono usi, pratiche, opportunità e criticità legati all’adozione dei social media per la comunicazione della salute. Un percorso di ricerca che si snoda tra la gestione strategica di profili istituzionali social e le pratiche digitali di cittadini connessi, che danno visibilità a temi di salute sempre più controversi e richiedono una voce pubblica credibile, presente e autorevole. Una ricerca tra consapevolezza e competenze, tra retoriche dell’innovazione tecnologica e sperimentazioni 2.0, tra teorie e studi empirici a livello internazionale e nazionale. Una nuova sfida per la sanità, i comunicatori pubblici e i cittadini. Un affascinante ambito di indagine per chi studia e fa ricerca in comunicazione.
22,50 21,38

Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 186
Cosa spinge ogni giorno milioni di persone a utilizzare i social network e a considerarli uno spazio oramai dato per scontato della propria vita quotidiana? Perché molti temi caldi del recente dibattito pubblico ruotano attorno alla vita online – dal narcisismo digitale alla perdita della privacy – e al suo rapporto di continuità con quella offline? Nel rispondere a queste domande, il libro si spinge alle radici della realtà dei social network, per interrogare condizioni di possibilità e pratiche sociali che hanno permesso ad ambienti comunicativi come facebook di diventare un orizzonte diffuso di senso individuale e collettivo e un luogo di osservazione privilegiato dell’importanza che i media e il web hanno nella nostra vita. Attraverso i racconti degli utenti raccolti nell’ambito di un progetto di ricerca nazionale, il lavoro indaga in che modo facebook sia diventato una palestra sociale in cui gli intrecci tra pratiche d’uso, forme di consumo e affordance della piattaforma mettono in luce sia le dinamiche di socializzazione all’inclusione comunicativa, sia la costante ricerca di senso della e nella connessione.
17,50 16,63

Natural born pedagogy. Approcci filosofici e sperimentali alla pedagogia digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 208
La tecnologia è la soluzione per costruire una scuola migliore? Come cambiano le pratiche educative al variare di media e linguaggi? Davvero internet ci rende meno intelligenti? Sono alcune delle domande che animano le riflessioni contenute nei capitoli del volume, nato dall'esperienza pratica di 9 docenti coinvolti in attività didattiche che ibridano metodologie tradizionali ed e-learning. Filosofia, informatica, pedagogia, sociologia e giornalismo sono le sfere in cui si sono mossi gli autori come formatori. Natural born pedagogy integra le competenze di ciascuno, con l'obiettivo di offrire a docenti e studenti spunti per una didattica al passo coi tempi. Se la pedagogia è un'attitudine naturale dell'essere umano, la tecnologia è solo un altro mezzo da mettere al suo servizio, con modi da definire e sperimentare, senza demonizzarla né cadere vittime di mitologie o visioni entusiastiche.
18,00 17,10

Videogiochi. Effetti (sociali) speciali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 255
Semplice passatempo da utilizzare aspettando il metrò o mania pericolosa per gli adolescenti compulsivi. Raffinati strumenti per promuovere nuove forme di apprendimento o contenitori delle peggiori scene di violenza. Mondi virtuali in cui perdersi o piattaforme per promuovere il cambiamento personale e organizzativo. Più si parla di videogame più si ha l'impressione che ad aumentare sia la confusione e non la conoscenza. Videogiochi. Effetti (sociali)speciali nasce proprio dalla necessità di fare chiarezza in questa cacofonia di voci che si rincorrono intorno al fenomeno videoludico. Lo fa proponendo una doppia chiave di lettura per il videogame, insieme gioco e medium, cercando un dialogo tra quelle discipline che, spesso senza parlarsi tra loro, hanno già prodotto una quantità importante di conoscenza al riguardo. L'utilizzo del videogame per l'apprendimento, le sperimentazioni identitarie all'interno dei mondi virtuali, l'annosa questione della violenza e il grande fermento di innovazione legato ai serious games e alla gamification: sono questi - provocatoriamente - gli effetti del videogioco. Effetti speciali, ma soprattutto effetti sociali, nel momento in cui uno strumento nato quasi per caso nei laboratori di ricerca è oggi diventato una delle industrie più floride del mercato comunicativo.
22,50 21,38

Il bambino e gli schermi. Raccomandazioni per genitori e insegnanti

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 224
È vero che il web è pericoloso per i bambini? Genitori e insegnanti, che si servono spesso della rete a casa propria e nella vita privata, pare che ne abbiano paura quando si tratta dei loro figli o dei loro allievi. Gli adulti amano la tecnologia, i bambini e gli adolescenti anche, ma, paradossalmente, non riescono mai a usarla insieme. Come uscire da questo "blocco comunicativo" intergenerazionale e riuscire a far sedere genitori e figli e insegnanti attorno allo stesso "desco tecnologico"? In primo luogo sfatando, con una rigorosa analisi scientifica, pregiudizi e timori che non hanno ragione di essere. Questo libro, a cura della prestigiosa Académie des Sciences, è l'equivalente di un insieme coordinato di linee guida ai problemi che può comportare la progettazione e la gestione di servizi rivolti ai bambini e ai preadolescenti che utilizzino tecnologie digitali. Integrando i dati scientifici più recenti della neurobiologia, della psicologia, delle scienze cognitive, della psichiatria e della medicina, allo stesso tempo propone agli insegnanti, agli educatori - ma anche ad esempio al personale sanitario o a quello delle istituzioni museali - raccomandazioni semplici e operative che possano essere di aiuto nei differenti contesti.
21,50 20,43

Social media e comunicazione d'emergenza

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 176
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.