Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Trasformazioni

Tutte le nostre collane

Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei servizi sociosanitari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 189
I Servizi sociali e sanitari da troppi anni sembrano affannati da varie crisi collegate a riduzioni di finanziamenti e di organici, delegittimazioni e sottili contrapposizioni ideologiche, nostalgie di un welfare mai raggiunto, incitamenti verso riorganizzazioni di cui non si vede il senso. A chi sta dalla parte dei Servizi, a chi pensa che i Servizi possano contribuire alla qualità della vita di singoli e famiglie, tocca raccogliere idee, motivazioni, cooperazioni per andare oltre: prendere distanza da strade troppo note, ascoltare segnali deboli, esplorare nuove ipotesi di collocazione nei territori, di svolgimento del lavoro, di esercizio della professione, di funzionamento delle organizzazioni. Il libro tratta delle potenzialità e delle difficoltà entro cui vanno affrontati i cambiamenti possibili. Non espone prescrizioni. Non raccomanda speranze. Non alimenta denunce e non sostiene indignazioni. Cerca di offrire sguardi perspicaci e indicazioni provvisoriamente assumibili. È rivolto a operatori dei Servizi pubblici e privati, a responsabili e dirigenti, ad amministratori, consulenti, formatori e supervisori, a tutti coloro che sono interessati a impegnarsi per affrontare insieme problemi che nei micro contesti territoriali condizionano la nostra vita.
17,50 16,63

Stanze di vita. Crescere in comunità di accoglienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il ventesimo compleanno di una comunità di accoglienza a Moncalieri è l'occasione per sviluppare una riflessione su questa particolare forma di interventi di tutela dei minori in situazione di difficoltà. Nel libro, i contributi di analisi professionale e scientifica degli operatori si integrano con quelli di persone, ormai giovani o adulte, che riflettono sulla loro esperienza di vita in comunità (quando erano bambini o adolescenti) e aiutano a "vedere" la comunità stessa da una prospettiva diversa. L'obiettivo è ricostruire - con voci e con sguardi diversi il senso dell'esperienza, specifica e in generale, della comunità e, inoltre, le trasformazioni intervenute, nella storia degli ultimi vent'anni, nell'ambito degli interventi a favore dei minori e delle famiglie in situazione di disagio. In particolare, assistenti sociali, educatori, psicologi e magistrati hanno cercato di ricostruire le trasformazioni nel modo di pensare la professione, giungendo a riflettere sui cambiamenti nelle modalità di leggere e interpretare il disagio minorile, negli approcci teorico-metodologici e negli strumenti utilizzati per leggere tali disagi, nonché nelle modalità di risposta e nelle relazioni tra i diversi soggetti coinvolti.
26,00 24,70

Il governo dell'Università. Rettori e presidenti in Italia e Francia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 352
Una ricerca comparativa tra il sistema universitario francese e quello italiano: due sistemi di autonomia a confronto sul ruolo dei rettori e dei presidenti per migliorare la gestione organizzativa e finanziaria degli Atenei. Italia e Francia assistono alla medesima trasformazione del ruolo del rettore universitario, da semplice rappresentante istituzionale a capo-presidente di una struttura, con precise responsabilità di fronte a docenti e studenti, vincoli legislativi e poteri presidenziali. Quali sono i vantaggi di questo veloce cambiamento? Quali i rischi?
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.