Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Infanzia e diritti

Tutte le nostre collane

L'affidamento al servizio sociale dei minori d'età. Tra norme e prassi operative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 238
I saggi raccolti in questa pubblicazione costituiscono l'esito di un inedito percorso di riflessione e ricerca su una misura giuridica utilizzata dalle Autorità Giudiziarie nei provvedimenti che includono disposizioni in ordine alla tutela dei minori: l'affidamento al Servizio sociale. Nato come provvedimento rieducativo e di controllo sociale della devianza minorile, ha trovato nel tempo ampio utilizzo in campo civile, sia minorile sia nelle separazioni di genitori, con effetti limitativi della responsabilità genitoriale. L'argomento rientra in un campo che, in vista di una possibile riforma della giustizia, ha necessità di essere ridefinito e armonizzato all'interno della complessiva legislazione minorile; questo lavoro si propone quindi come contributo alla necessaria ridefinizione delle specifiche responsabilità e corresponsabilità presenti nel sistema di protezione e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza che servizi sociali pubblici, privato sociale e sistema giudiziario concorrono a costruire. Il volume raccoglie, oltre ad approfondimenti normativi, alcuni contributi del convegno nazionale sul tema, realizzato a Roma nella primavera del 2014, nel quale sono stati presentati, discussi e commentati i risultati della ricerca, realizzata in quattro regioni e conclusa nel 2013, dai Garanti dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza di Emilia Romagna, Lazio, Toscana e Veneto, a partire da diverse prospettive: professionali, giuridiche, dottrinali, sociali e sociologiche.
23,00 21,85

La mediazione per la garanzia dei diritti dei bambini. L'esperienza dell'Ufficio del pubblico tutore dei minori del Veneto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 191
Il pubblico tutore dei minori della Regione Veneto è un'istituzione di garanzia dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Si tratta di un'autorità indipendente che ha soprattutto il compito di verificare e vigilare sull'effettiva applicazione nazionale e locale dei diritti sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 1989. Un obbiettivo perseguito tramite diverse strategie operative, ispirate da un approccio non censorio ma orientato alla collaborazione, persuasione, mediazione. In questa prospettiva, l'attività di ascolto, così come viene qui declinata e interpretata, costituisce una dimensione essenziale dei processi di protezione e promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ascolto che si estende e articola ben oltre la relazione diretta con il singolo bambino o adolescente, aspirando ad assumere una valenza organizzativa e culturale capace di orientare il sistema sociale di protezione e tutela dei minori nel suo insieme. I saggi qui raccolti presentano e analizzano questo approccio peculiare al tema dell'ascolto dell'infanzia e dell'adolescenza, inteso come strumento cardine per la protezione e promozione dei loro diritti.
18,00 17,10

Tutori volontari e bambini. L'esperienza del garante per l'infanzia nel Veneto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 157
Da alcuni anni è presente nel Veneto un'iniziativa sociale innovativa. Essa consiste nell'adesione e formazione di oltre settecento persone, disponibili a svolgere - gratuitamente e con competenza - la funzione pubblica di tutore legale per minori d'età, pur non avendo con essi né legami di parentela, né di vicinato, né di altro tipo. Anzi, spesso si tratta di bambini e ragazzi stranieri recentemente arrivati in Italia. Questo volume ripercorre il cammino di tale iniziativa, promossa e coordinata dal Pubblico tutore dei minori del Veneto, accompagnata dal contributo scientifico dell'Università di Padova, corroborata dall'adesione delle istituzioni, dei servizi regionali e locali e dell'autorità giudiziaria del Veneto, e accolta con entusiasmo dalla società civile. Grazie al Progetto tutori il Veneto oggi dispone di un patrimonio aggiuntivo di cultura giuridica diffusa, di consapevolezza del valore dell'effettività dei diritti dei bambini e dei ragazzi, di solidarismo sociale e civile, di cittadinanza attiva. Uomini e donne capaci e disponibili a mettersi in gioco per concorrere a realizzare funzioni di ascolto, di promozione e rappresentanza: un volontariato capace di rinnovarsi, di aprirsi ai bisogni reali, riappropriandosi di una funzione - la cura delle giovani generazioni - che non può essere delegata alle sole istituzioni pubbliche.
14,00 13,30

Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la convenzione dell'ottantanove

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 272
Sono passati ormai quasi due decenni dalla sua formale approvazione presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ma, nella fìtta rete dei riferimenti sociali e normativi riguardanti i diritti dei minori, la Convenzione internazionale del 1989 rappresenta il testo più diffuso e utilizzato a livello globale nell'inquadrare e definire la problematica dei diritti umani associati alle generazioni più piccole. Nel nostro Paese si è proceduto fin da subito ad analizzare le implicazioni giuridiche che la ratifica comportava, mentre meno presenti sono stati gli approfondimenti che hanno colto la sua portata in campo sociale, economico e politico. Il volume mira a colmare tale lacuna raccogliendo le più importanti riflessioni e analisi di ricercatori ed esperti - ancora inedite in Italia - che in area anglosassone hanno vissuto e studiato le alterne vicende dell'affermazione e dell'applicazione di questa fondamentale Carta internazionale. Con la consapevolezza di fondo che "prendere sul serio" i bambini e ciò che ne deriva in campo sociale, economico e politico costituisce oggi e costituirà nel prossimo futuro una delle principali sfide che possono essere poste al mondo adulto e ai sistemi di welfare. Una sfida alla quale una nuova formulazione della Convenzione potrà essere chiamata a dare il suo contributo, almeno all'interno della cornice dei diritti e dell'individuazione delle responsabilità politiche per la loro attuazione.
21,00 19,95

Infanzia e adolescenza secondo i media

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 147
L'attenzione verso i diritti di bambini e ragazzi nella loro relazione con i media si è spesso tradotta, in termini politico-normativi e pedagogici, in azioni di protezione, tutela e censura che non sembrano essere sufficientemente adeguate a risolvere, ma prima ancora a comprendere, non solo le nuove forme di relazione dei giovani con strumenti di comunicazione sempre più innovativi ma anche la più delicata questione del riconoscimento dei diritti di partecipazione e coinvolgimento dei minori alle produzioni mediali. Nel volume vengono delineate le principali direzioni di questo dibattito, cercando di stabilire quali siano le risposte più adeguate ai quesiti relativi alle identità e ai ruoli dei minori di età nella relazione con i media. Punto di partenza del ragionamento è la centralità dell'infanzia e dell'adolescenza nell'informazione e nella comunicazione mediatica veneta, analizzata tentando di individuare i meccanismi di produzione adulta di senso comune relativo al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza e le modalità di costruzione mediatica di soggettività. L'insieme dei contributi offriranno al lettore elementi utili alla comprensione di quella connessione media-infanzia indispensabile per il riconoscimento delle discorsività sui minori che avvengono non solo nel mondo interno ai mezzi di comunicazione di massa ma anche nel mondo esterno ai media stessi.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.