Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gremese Editore: Biblioteca delle arti

Tutte le nostre collane

La musica nel cinema. Musica, immagine, racconto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 340
Questo volume è la nuova edizione riveduta, perfezionata e notevolmente ampliata di un testo – già da molti anni esaurito – sulle interrelazioni estetiche, psicologiche e percettive tra musica, immagine e racconto filmico. Cosa succederebbe se provassimo ad eliminare dal film Lo squalo di Spielberg il tema musicale composto da John Williams, che si presenta in coincidenza di ogni attacco del predatore? O magari il brano strumentale Unchained Melody nella scena del film Ghost di Zucker in cui Patrick Swayze abbraccia Demi Moore intenta a modellare la creta al tornio? Scopriremmo certamente quanto va perduto in termini non solo di significato delle immagini e del racconto cinematografico, ma anche del nostro coinvolgimento emozionale. In due ampi e strutturati capitoli e con l’ausilio di moltissimi esempi (da Lezioni di piano a Il grande dittatore, da Woody Allen a Peter Greenaway), La musica nel cinema scandaglia proprio questi aspetti, ovvero da un lato la straordinaria capacità del linguaggio musicale di sottolineare, potenziare e arricchire di significato la narrazione filmica, dall’altro quella di influenzare e addirittura trasformare lo stato d’animo degli spettatori. Il secondo capitolo del volume propone anche una sintetica disamina delle funzioni che la musica ha svolto all’interno della società e della cultura occidentali, alcune delle quali particolarmente rilevanti in rapporto al cinema: ad esempio, la funzione narrativa, che sin dagli anni Trenta del XX secolo si è ridefinita proprio nella musica per film, con il compito fondamentale di sostenere l’unità del racconto mascherandone eventuali discontinuità. In un ambito di studi non certo affollato di contributi, il volume si candida innanzitutto a nuovo testo di riferimento per professionisti, docenti e studenti delle discipline musicali e dello spettacolo, ma potrà anche rappresentare una stimolante lettura per tutti i cinefili e gli appassionati di musica.
30,00 28,50

La mia vita a passi di danza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nato a Napoli, Giuseppe Picone è entrato giovanissimo alla scuola di ballo del Teatro San Carlo. Lì, infaticabilmente sostenuto dal maggiore dei suoi fratelli, Lello, ha mosso i primi passi di una lunga ed eccezionale carriera, a cominciare dall’importante ruolo affidatogli quando aveva solo dodici anni: quello di Nižinskij fanciullo in un balletto interpretato da Carla Fracci, Vladimir Vasil’ev ed Éric Vu-An, con la regia di Beppe Menegatti. Un’esistenza, la sua, da sempre vissuta in nome della danza: ed eccolo raccontare finalmente ai lettori – anche attraverso un ricco repertorio fotografico – la sua formazione, la carriera ultratrentennale trascorsa per buona parte in giro per il mondo (dal Ballet National de Nancy all’English National Ballet, all’American Ballet Theatre), i tanti balletti danzati, gli incontri con i grandi coreografi e con alcuni straordinari compagni di lavoro. Ma, con la stessa amabile schiettezza che caratterizza tutto il racconto, Picone non si ritrae dal ricordare anche i momenti travagliati del suo lungo percorso artistico: come quello della lunga degenza a New York che ha messo a repentaglio la sua carriera, o la difficile direzione del corpo di ballo del San Carlo, incarico che ha svolto dal 2016 al 2020. Con queste pagine, una delle nostre étoiles più luminose consegna a tutti gli appassionati un diario di vita che, “a passi di danza”, li affascinerà per la varietà e la verità dei suoi tanti accadimenti, sopra e fuori il palcoscenico. Prefazione di Beppe Menegatti.
20,00 19,00

Maria Callas

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 132
Poche donne, nel corso del XX secolo, hanno suscitato tanto interesse, tanto clamore, quanto Maria Callas. Il suo volto, la sua voce, la sua leggenda sono tra le icone del nostro tempo. Ma chi era, in realtà, Maria Callas? Una bambina greca nata a New York, un’adolescente complessata, umiliata da una sorella troppo bella, una giovane cantante grassa e informe con il dono di una voce altrettanto abnorme, senza confronti. E poi, quasi di colpo, quasi senza transizione, una diva di prestigio mondiale, la musa dei massimi intellettuali del suo tempo, una donna scarnificata ed elegantissima proiettata nel jet set internazionale, un personaggio da rotocalco per amori, amicizie, scandali e collere da tregenda. “Divina”, come le urlano in teatro quando canta, e comunque diva, qualunque cosa faccia. Una di quelle donne che sembrano bruciare per autocombustione ogni volta che si presentano alla ribalta, incendiando il pubblico e consumandosi un po’ di più, fino a morirne. Su questi incendi, su questa divorante capacità di esaltazione si basa il mito Callas, per chi la conobbe. Per gli altri, vale la pena di conoscerne la storia. Prefazione e commenti di Enrico Stinchelli.
19,50 18,53

Preparazione alla danza. Allenamento specifico per esibirsi al meglio in qualunque forma di danza. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 272
Eric Franklin – autorità internazionale nelle tecniche di visualizzazione mentale per l’allenamento di atleti e ballerini – ha sviluppato un metodo di allenamento applicato in compagnie e scuole di danza di tutto il mondo. In questa nuova edizione di Preparazione alla danza, l’Autore integra i risultati delle più recenti ricerche scientifiche su forza, flessibilità e allenamento agli esercizi specifici per la danza da lui ideati. Il manuale, diviso ora in due volumi, offre una vasta gamma di materiali inediti. Oltre 100 nuovi esercizi per allenare tutte le parti del corpo, utili ai danzatori di ogni genere, forma o stile di danza. Foto e disegni interamente a colori, con oltre 100 nuove illustrazioni per spiegare gli esercizi e la loro esecuzione. 1 nuovo capitolo per un programma di allenamento completo. Nuove risorse online che includono: 22 videoclip (in inglese) nei quali lo stesso Franklin mostra la corretta esecuzione degli esercizi indicati nel testo; 2 serie da 20 minuti di esercizi total body con le fasce elastiche, per incrementare forza e condizionamento per la danza; 1 programma di allenamento personalizzato, per fissare capitolo per capitolo gli obiettivi da raggiungere e monitorare i progressi fatti. "Preparazione alla danza" unisce visualizzazione, focalizzazione e allenamento per migliorare tecnica e prestazioni, mettendo sempre in atto un’attenta strategia di prevenzione degli infortuni. Gli esercizi condotti secondo i principi della cinestetica svilupperanno in qualunque danzatore una maggiore consapevolezza di ogni suo movimento, apportando benefici immediati a forza e flessibilità del corpo.
25,00 23,75

La danza classica tra arte e scienza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 240
Flavia Pappacena, una delle massime autorità italiane e internazionali nel campo della ricerca coreutica, approfondisce tecnica e stile della danza sulla base di un approccio metodologico moderno e stimolante. Ogni concetto è illustrato con il ricorso a visualizzazioni e comparazioni tra danza e pittura, ed è messo in pratica mediante suggerimenti e spunti multidisciplinari articolati in un originale collage di testo e fotografie. Una preziosa fonte di conoscenza, dunque, che mira a stimolare nei lettori anche sensibilità, immaginazione e creatività.
23,50 22,33

Storia della danza e del balletto

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: XV-438
Dalle danze sacre della Grecia Antica alle performances anticonvenzionali delle ultime avanguardie internazionali, questo volume ripercorre quasi tre millenni di storia della danza in Occidente. Il lunghissimo arco temporale è suddiviso in tre sezioni cronologiche (Dall'Antichità al Seicento, Il Settecento e l'Ottocento, Tra Novecento e Nuovo Millennio), in ciascuna delle quali l'autore tratteggia il percorso evolutivo dell'arte coreica nel quadro dei movimenti culturali e delle linee estetiche dominanti, rivolgendo una particolare attenzione anche ai legami con il mondo musicale, letterario e delle arti visive. Il testo contiene inoltre approfondimenti sugli aspetti tecnici e metodologici, quali i diversi sistemi di notazione e il rapporto del movimento con le nuove tecnologie della comunicazione mediale. L'ampia visione che ne scaturisce abbraccia accanto alle singole realtà nazionali — con un'inedita documentazione, tra l'altro, sulla danza italiana del Settecento e dell'Ottocento — le reciproche influenze tra scuole, coreografi e artisti dei diversi paesi, evidenziando le feconde contaminazioni tra gli stili e le tecniche (italiana e francese) che dal Settecento andranno a disegnare il nuovo profilo del balletto. La ricostruzione si integra con un ampio materiale iconografico che attinge a prestigiose collezioni pubbliche e private, tra cui quelle — sinora inedite — della Biblioteca Reale di Torino e della Biblioteca del Burcardo di Roma. Corredata, infine, di una sezione di Contenuti Digitali Integrativi che indirizzano a studenti e insegnanti utili spunti di approfondimento interdisciplinare e inquadramento metodologico.
39,00 37,05

Storia della danza e del balletto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 128
17,50 16,63

Storia della danza e del balletto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
17,50 16,63

17,50 16,63

La danza classica tra arte e scienza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 235
Dopo l'analisi stilistica e l'analisi strutturale-anatomica del movimento, trattate nei due volumi di "Teoria della danza classica", l'autrice propone un nuovo approccio allo studio della danza, un approccio che, rivolto innanzitutto ai giovani, gioca in modo originale e innovativo sull'interazione tra testo e immagine. Concetti teorici, aspetti stilistici e problematiche tecniche sono affrontati utilizzando la metodologia didattica del "learning by doing" ("imparare facendo") e attraverso lo strumento della visualizzazione e della sintesi grafica. Ciò per attivare il processo di percezione corporea e per stimolare nel lettore, mediante l'approccio problematico e creativo, la capacità di comprensione, memorizzazione, astrazione e argomentazione. Le oltre 400 illustrazioni, selezionate tra disegni, stampe d'epoca, immagini d'archivio e fotografie didattiche realizzate appositamente, accompagnano il lettore lungo uno stimolante percorso di conoscenza, indicandogli con un linguaggio vivo e diretto le modalità per sperimentare sensazioni e movimenti sul proprio corpo. Il testo è affiancato da una sezione di contenuti digitali integrativi studiata per offrire spazi di approfondimento interdisciplinare e di inquadramento metodologico.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.