Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill: Fondare città

Tutte le nostre collane

Fondare città. La città dell'accoglienza

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2001
pagine: 168
15,49 14,72

La concezione dello spazio in architettura

La concezione dello spazio in architettura

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2008
pagine: 163
20,00

Allestire il paesaggio

Allestire il paesaggio

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2008
pagine: 110
25,00

La valle dell'Oreto nella didattica della facoltà di architettura

La valle dell'Oreto nella didattica della facoltà di architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2007
pagine: 252
30,00

Il progetto urbano per Palermo

Il progetto urbano per Palermo

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2005
pagine: 80
15,00

La multiculturalità nella città del Mediterraneo. Ricerche e progetti per le città di Tunisi, Kairouan, Tozeur e Nefta

La multiculturalità nella città del Mediterraneo. Ricerche e progetti per le città di Tunisi, Kairouan, Tozeur e Nefta

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il libro nel raccogliere gli esiti della ricerca e della didattica dei corsi di Progettazione Architettonica svolti dal 1992 ad oggi presso la Facoltà di Architettura di Palermo, intende dare un contributo al tema del progetto nella città del Mediterraneo. La conoscenza dei tessuti della città del bacino del mediterraneo attraverso le città della Tunisia come Tunisi Kairouan Tozeur e Nefta ha costituito un itinerario necessario ad individuare i principi che presiedono alle forme urbane delle diverse culture. Le relazioni culturali e migratorie passate e recenti, tra le varie culture hanno sedimentato nella città Mediterranea architetture dove le identità e diversità costituiscono la ricchezza delle diverse esperienze urbane. "Ogni città, in una sua misura, vive dei propri ricordi. Le città mediterranee probabilmente, più delle altre. In esse, il passato sempre fa concorrenza al presente; il futuro si propone più a immagine del primo che del secondo. Su tutto il perimetro "del mare interno", la rappresentazione della realtà si confonde facilmente con la realtà stessa. Il discorso sulla città mediterranea si sviluppa prevalentemente in termini di storia e di geografia, di architettura o di urbanistica, sensa esaurirvisi" (Predrag Matvejevic').
40,00

Architetture senza fondamenta

Architetture senza fondamenta

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2004
pagine: 176
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.