Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Scuola: Idee e strumenti

Tutte le nostre collane

Coding in your classroom, now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola

Coding in your classroom, now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola

Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2018
pagine: 96
Come si realizza un'idea? Come si passa dall'intuizione alla soluzione di un problema? Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di elaborare procedimenti costruttivi a supporto della fantasia e della creatività. Il coding permette di sviluppare il pensiero computazionale in modo coinvolgente e intuitivo a qualsiasi età. Il coding non è una disciplina, ma una pratica che può essere applicata in ogni ambito. Questo libro parla in modo appassionato e diretto agli insegnanti per guidarli a introdurre il coding in classe, subito, senza prerequisiti, e con qualsiasi mezzo. In appendice lo starter kit CodyRoby, un gioco di carte fai da te per fare coding senza computer.
12,00

Lingua in gioco. Percorsi linguistici nella scuola primaria

Lingua in gioco. Percorsi linguistici nella scuola primaria

Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2018
pagine: 96
L'educazione linguistica nella scuola primaria comprende diversi ambiti e abilità: nelle prime classi si deve consolidare la padronanza strumentale della lettura e della scrittura, coltivando insieme il gusto di dare espressione, attraverso le parole e le prime composizioni, a idee, sentimenti e pensieri. Successivamente si deve andare oltre la padronanza delle regole grammaticali, per sviluppare, attraverso la lettura, la capacità di comunicare e di scrivere testi di vario tipo, via via più complessi.
13,00

Le meraviglie delle scienze. Percorsi nella scuola primaria

Le meraviglie delle scienze. Percorsi nella scuola primaria

Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2018
pagine: 96
Le rocce, i sassi, la luce, il colore, le bolle di sapone, l'energia sono occasioni per accompagnare i bambini a costruirsi un pensiero critico. Come si sono formati i sassi e perché sono di colore diverso? Perché le bolle di sapone scoppiano? Come mai ci sembra che il Sole si muova nel cielo mentre è la Terra a farlo? Perché dopo una corsa abbiamo bisogno di mangiare? Studiare scienze vuol dire proprio questo: scoprire il piacere di costruire buone domande senza trovare risposte preconfezionate.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.