Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ.Milano.Centro eccellenza Jean Monnet

Tutte le nostre collane

43,00 40,85

La responsabilità delle imprese nel diritto della concorrenza dell'Unione Europea e la direttiva 2014/104

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-266
Il volume, partendo da un'analisi delle finalità generalmente riconosciute al diritto della concorrenza dell'Unione europea e delle più comuni condotte restrittive della concorrenza, esamina gli elementi fondamentali del c.d. enforcement del diritto antitrust, soffermandosi sulla tensione esistente tra la dimensione pubblica e quella privata di esso. Per superare tale tensione, l'autore propone un ripensamento dell'intera disciplina che valorizzi il ruolo della responsabilità delle imprese, permettendo di conciliare le esigenze del controllo pubblico sul mercato per la via amministrativa con quelle di un pieno soddisfacimento del diritto al risarcimento delle vittime dell'illecito antitrust.
29,00 27,55

L'adesione dell'Unione Europea alla CEDU. L'evoluzione dei sistemi di tutela dei diritti fondamentali in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVII-424
L'adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) è un tema discusso in Europa fin dagli anni Cinquanta, ben prima, dunque, del diffuso riferimento, come data di inizio per il dibattito sull'adesione, al Memorandum della Commissione del 1979. Essa è stata tradizionalmente individuata quale possibile strumento per assicurare una maggiore coerenza nella tutela dei diritti fondamentali dell'individuo in Europa, attraverso la "riconciliazione" della giurisprudenza delle due Corti sovranazionali che ivi operano (la Corte di giustizia di Lussemburgo e la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo), nonché per colmare le lacune nel sistema di tutela dei diritti fondamentali ricondotte, in primis, al mancato controllo esterno degli atti dell'Unione europea. Mediante l'adesione, infatti, anche l'Unione europea si vincolerebbe al rispetto della CEDU, strumento di ordre public européen, come tale inderogabile e capace di assicurare uno strumento di reazione alle violazioni dei diritti fondamentali commesse dagli Stati ai danni (anche) dei loro stessi cittadini. Conseguentemente, l'Unione si assoggetterebbe al controllo giurisdizionale della Corte di Strasburgo, che diventerebbe il giudice posto al vertice del sistema di tutela dei diritti fondamentali in Europa.
43,00 40,85

La procedura di «condanna» degli Stati membri dell'Unione europea

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-344
Dopo aver esaminato le procedure dal punto di vista istituzionale, il volume si concentra sullo studio delle pronunce di 'doppia condanna' sino ad oggi emesse, soffermandosi, in particolare, sui rapporti tra Commissione e Corte di giustizia nella gestione della procedura e sui profili problematici inerenti alla comminazione di entrambe le sanzioni e all'automatismo nell'applicazione della somma forfettaria. Nell'ultima parte (cap. III), il volume analizza la natura e gli effetti delle sentenze di condanna, i poteri della Commissione rispetto alla loro esecuzione (in prima battuta rimessa alla ¿buona volontà¿ degli Stati condannati) e i casi di contestazione della richiesta di esecuzione presentata dalla Commissione. Si esaminano, quindi, i possibili rimedi in caso di persistente inottemperanza alle pronunce di condanna e ci si interroga sulla reale efficacia deterrente delle procedure e delle sanzioni comminabili, specie oggi a fronte della crisi finanziaria che ha investito l'Unione europea. Da ultimo, si analizzano possibili soluzioni che, idonee ad aumentare l'efficacia deterrente dei procedimenti di 'condanna', non siano tali da pregiudicare l'effettività del sistema giurisdizionale dell'Unione complessivamente considerato. Il volume è corredato da schede riassuntive delle cause decise e da una tavola sinottica che mette in raffronto le peculiarità di ciascun procedimento.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.