Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Università Studi Magna Graecia Catanzaro

Tutte le nostre collane

Diritto e politica. Le nuove dimensioni del potere. Atti del 27° Congresso della società italiana di filosofia del diritto (Copanello di Staletti, settembre 2010)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-360
Gli atti, che contengono il resoconto completo dei lavori congressuali, con gli interventi che hanno alimentato il dibattito e le repliche dei relatori, forniscono un quadro generale delle diverse posizioni che caratterizzano gli studi giusfilosofici e le ricerche sociologico-giuridiche sulle complesse relazioni tra diritto e potere che si profilano nel mondo contemporaneo. I processi di "politicizzazione della giustizia" e di "giuridicizzazione della politica" sono stati inseriti nel contesto dei fenomeni di metamorfosi delle categorie del politico e di mutamento delle fonti del giuridico, ma hanno tenuto conto anche di una realtà attuale sempre più proiettata verso una dimensione compresa tra globalismo e localismo, che rimette in discussione il rapporto tra pubblico e privato, tra forma e sostanza.
37,00 35,15

Diritto amministrativo e criminalità. Atti del 18° Convegno (Copanelle, 28-29 giugno 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 244
Il diritto amministrativo ha un significativo ruolo nel contrasto alla criminalità, sia che essa si manifesti sotto forma di corruzione che di condizionamento degli appalti pubblici o di interferenza della criminalità organizzata con la gestione della cosa pubblica. Vanno perciò esaminate non solo le recenti norme di contrasto alla corruzione, ma anche quelle disposizioni previste dalla legge sugli appalti o dalle norme sulle interdittive antimafia, scarsamente oggetto di riflessioni dottrinali. Di tutto questo si è occupato il XVIII Convegno di Copanello. Le relazioni spaziano dalla normativa anticorruzione alla disciplina sullo scioglimento dei Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, dalle norme sugli appalti alle regole sull'uso dei beni confiscati; il contributo di autorevoli colleghi stranieri amplia il campo del confronto.
25,00 23,75

Blog, Fb & Tw. Fare ricerca quali-quantitativa online

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-298
Affascinante il mestiere del ricercatore sociale. Sempre al centro dell'interesse per molte professioni che si intersecano con il variegato mondo che compone "il sociale". Questo libro nasce dalla consapevolezza che Internet ha oramai profondamente cambiato molti dei modi di fare ricerca sociale, unita all'esigenza di fare il punto della situazione anche alla luce di alcune delle possibilità che big and open data offrono ai ricercatori sociali. L'incontro con alcuni di essi - in una "sana" commissione fra mondo accademico e professionisti che operano al di fuori dell'Università - sta quindi alla base del volume che presentiamo, al quale abbiamo voluto dare alternanza fra teoria e ricerca, in una logica con un approccio di integrazione fra qualità e quantità e nella doppia possibilità intrusiva e/o periscopica.
30,00 28,50

Ubi tu gaius. Modelli familiari, pratiche sociali e diritti delle persone nell'età del principato

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 476
L'edizione 2008 del XIV appuntamento biennale di Copanello tra i romanisti italiani e stranieri ha affrontato il tema della coppia sotto il profilo giuridico e sotto quello sociologico. Dalla concezione giuridica del matrimonio alla crisi dei valori morali tardo-repubblicana, dal rapporto tra crisi familiare e politica alla fiugrazione etico-morale della condanna dell'adulterio, dal tema della consanguineità (con i suoi importanti riflessi sulla successione ab intestato) allo statuto giuridico e sociale della donna, nonché ai fatti dissolutivi delle unioni sessuali stabili. Come è stato scritto da Humbert, "dopo questo convegno non si potrà studiare il matrimonio romano da un punto di vista giuridico e sociologico né sarà possibile avere una visione ordinata della famiglia romana tardorepubblicana e imperiale senza riferirsi alle analisi originali, approfondite, del massimo livello scientifico" di questa fortunata annata copelliana.
47,00 44,65

Diritto ed economia nella Calabria moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 154
Il volume si propone di avviare la riscoperta, in modo critico, dell'opera di alcuni importanti autori calabresi, al fine di comprendere il reale significato del loro pensiero, il valore sostanziale del loro lavoro e il ruolo da essi rivestito nella cultura giuridica, filosofia, politica ed economica della modernità. Senza improvvide esaltazione senza ripiegamenti nostalgici sul passato, ma con un chiaro intento speculativo, capace magari di fornire strumenti utili per l'analisi di temi, e chissà anche per la soluzione di problemi, del nostro tempo e della nostra realtà meridionale. Si è preso avvio, pertanto, da un esempio di giuridicità legato alla sfera consuetudinaria e circoscritto territorialmente come quello delle Consuetudini di Catanzaro per poi soffermare l'attenzione sul pensiero di Gravina e Cavallari ed analizzare le riflessioni di fine Settecento di Aracri e Mattei e, quindi, tentare un completamento del quadro dell'evoluzione della cultura politica, giuridica ed economica calabrese attraverso la disamina dell'opera di Grimaldi, Raffaelli e Niutta. Con l'idea di fondo che il confronto e il dialogo tra storici e filosofi del diritto, tra giuristi positivi ed economisti costituisce un modo per realizzare l'unità sintetica di soggetto ed oggetto, il rapporto dialettico di teoria e prassi, l'incontro compositivo di istituzioni e comunità.
15,00 14,25

Conflitti e istanze di giustizia nelle società contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-280
Il volume è l'ideale continuazione di un percorso scientifico, accademico e personale iniziato parecchi anni fa con la pubblicazione del primo volume di questa serie, che vede riuniti intorno ad una riflessione tematica studiosi di discipline diverse e di orientamento culturale differente ma uniti solidamente da un rapporto umano e da un percorso di idee comune. Il tema cui si è inteso affidare questa riflessione è di carattere volutamente generale tale da racchiudere idealmente in un grande cerchio le riflessioni fin qui svolte nei sei volumi che l'hanno preceduto. Una puntualizzazione che riteniamo fosse non solo opportuna ma persino obbligata per poter fornire al lettore le chiavi interpretative su cui questo lungo percorso, e quello attuale, hanno fondato e fondano le proprie radici. Il concetto di conflitto è centrale nelle tematiche sociologiche, filosofiche, giuridiche e antropologiche, e non solo in queste, ma, come assai spesso accade per i termini diventati d'uso comune, e persino quotidiano, si perde frequentemente il nesso con il significato, quale che sia, con la storia e con le più diverse interpretazioni del termine stesso.
29,00 27,55

L'impugnazione delle decisioni degli amministratori nella s.r.l.

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-342
Il lavoro indaga la disomogeneità del diritto positivo in tema di regimi di impugnazione delle decisioni degli amministratori di s.p.a. (art. 2388 c.c.) e di s.r.l. (art. 2475 bis c.c.). Il dato normativo non è risultato riflettere una corrispondente disomogeneità di interessi ed esigenze di tutela nei due tipi societari; nei quali, anzi, si rinvengono analoghe istanze di salvaguardia, tanto della conformità delle decisioni degli amministratori alla legge ed allo statuto; quanto dei diritti dei soci, suscettibili - nell'uno e nell'altro tipo - di essere lesi da decisioni efficaci degli amministratori. L'omogeneità degli interessi, e la meritevolezza di una loro tutela anche nel tipo a responsabilità limitata, ha indotto a valutare la capacità di supplenza di rimedi alternativi a quello impugnatorio, al fine di verificare se il sistema normativo si limiti a differenziare, non già il grado o l'entità della tutela, bensì, le mere forme della stessa. Tale analisi ha consentito di evidenziare come il ricorso a rimedi alternativi di diritto comune e/o interni al tipo s.r.l. non scongiuri la permanenza di ingiustificati vuoti di tutela, ai quali soltanto l'operatività di un generale rimedio impugnatorio pare poter sopperire. In tale prospettiva, si è cercato di delineare un criterio selettivo del regime in concreto applicabile a diversi tipi di decisioni degli amministratori di s.r.l., ponendo in special modo a raffronto quello di cui all'art. 2388 c.c. con quello di cui all'art. 2479 ter c.c.
35,00 33,25

Sulle obbligazioni naturali, tra doveri morali e doveri sociali. Spunti critici sullo studio delle vicende dell'obbligazione naturale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-154
L'obbligazione naturale sopporta, tradizionalmente, una rilevante varietà di approcci ermeneutici, i quali sono connotati, tuttavia, dal costante tentativo di includere i diversi casi di obbligazioni naturali nell'ambito di un unico genus. L'unitarietà del concetto si traduce nella pretesa di un unico statuto normativo, il quale sembra tuttavia inidoneo ad offrire soluzioni adeguate alle problematicità espresse dai casi concreti. La maggiore enfatizzazione dei dati normativi potrebbe forse agevolare un approccio relativistico dell'obbligazione naturale, nell'ambito del quale una prospettiva procedimentale - capace di proporre una ri-valutazione della fonte del rapporto - sembra attribuire diversa rilevanza ai doveri morali rispetto ai doveri sociali. La conclusione sembra suffragata anche dalla valutazione del profilo effettuale, nell'ambito del quale un significativo momento di riscontro è rappresentato dal profilo inerente alla opponibilità ai terzi degli effetti dell'adempimento dell'obbligazione naturale. In tal guisa sembra affermarsi l'esigenza di una considerazione plurale dell'obbligazione naturale, la quale contribuisce, forse, alla definizione di statuti normativi 'quanto meno in parte' differenti e tali da legittimare conseguenti soluzioni dei casi concreti.
16,00 15,20

Le indagini economico patrimoniali nel contrasto alla criminalità organizzata

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-388
Le diverse forme di aggressione patrimoniale presenti nel nostro ordinamento vengono esaminate in un'ottica comparativa, allo scopo di evidenziarne potenzialità e limiti così da orientare la scelta degli operatori nella selezione dello strumento più idoneo in relazione al caso concreto e nella conseguente attività di pianificazione ed esecuzione dei relativi accertamenti. Detta analisi è propedeutica all'elaborazione di appositi modelli operativi, funzionali e specifici per ogni ipotesi di confisca, nel cui ambito vengono fornite le linee guida essenziali per la selezione dello strumento più idoneo ed efficace rispetto alla fattispecie concreta nonché per la comprensione e risoluzione delle principali problematiche applicative. In particolare, ampio spazio viene dedicato alla corretta impostazione dell'analisi reddituale e finanziaria del soggetto sottoposto ad accertamento (soprattutto con riferimento alle ipotesi più complesse riguardanti i redditi derivanti da attività imprenditoriali), all'esatta definizione e ricostruzione del requisito della sproporzione tra redditi e patrimonio e, infine, al tema ancora molto discusso in dottrina e giurisprudenza riguardante la rilevanza dell'evasione fiscale quale elemento giustificativo della sproporzione. L'opera ha l'l'obiettivo di dotare gli operatori del settore di un manuale teorico-pratico che affronti in maniera esaustiva tutte le problematiche connesse allo svolgimento delle indagini economico-patrimoniali.
38,00 36,10

Sindacato giurisdizionale e «sostituzione» della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 200
L'introduzione del Codice del processo amministrativo ha riproposto la questione circa i poteri del giudice. L'atipicità di alcuni rimedi che il giudice può adottare inducono a ritenere che sia divenuta più ampia la sua capacità di interferire con le decisioni dell'amministrazione. Garantire l'effettività della tutela giurisdizionale vorrebbe dire perciò consentire al giudice di dare esecuzione alla sentenza anche sostituendo l'amministrazione inadempiente. I limiti di questo potere sono tutti da verificare perché non si configuri un giudice amministratore. Su questo tema si sono confrontati Studiosi italiani ed europei nell'annuale Convengo di Copanello, di cui questo volume raccoglie gli Atti.
20,00 19,00

Seminari sulla responsabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-190
Il volume raccoglie i testi delle lezioni tenute da autorevoli personalità nell'ambito di un ciclo di seminari sul tema della responsabilità nel diritto pubblico. I seminari, ai quali hanno partecipato attivamente numerosissimi studenti, erano rivolti soprattutto ai frequentanti i corsi di Diritto costituzionale, di Diritto amministrativo, di Diritto penale e di Diritto internazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi 'Magna Graecia' di Catanzaro. Di qui la scelta di delimitare all'area giuspubblicistica l'analisi del tema della responsabilità. Il prestigio dei relatori e l'altissima qualità dei contributi hanno convinto gli organizzatori dei seminari a pubblicare i testi dei vari interventi. Dalla lettura dei quali emerge la formidabile importanza del tema della responsabilità, il cui legame con il potere è, com'è noto, un principio cardine dello Stato di diritto. La crisi della democrazia contemporanea si manifesta anche, e soprattutto, nel progressivo deterioramento di tale legame, che andrebbe invece riscoperto nella dimensione culturale e vigorosamente riaffermato in quella istituzionale.
20,00 19,00

Il contenzioso sui contratti pubblici un anno dopo il recepimento della direttiva ricorsi. Atti del Convegno (Catanzaro, 29-30 aprile 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 200
Nella fase finale del Master di II livello in Diritto dei contratti pubblici attivato, per l'a.a. 2009/10, presso il Dipartimento di Studi Giuridici della Facoltà di Giurisprudenza (oggi Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali) dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, si sono svolte due mezze giornate dedicate al contenzioso sui contratti pubblici a distanza di un anno dal recepimento in Italia, attraverso il decreto legislativo n. 53 del 2010, della direttiva n. 2007/66/CE e di circa sette mesi dall'entrata in vigore del codice del processo amministrativo (approvato con decreto legislativo n. 104 del 2010), nel quale sono poi confluite tutte le norme processuali sui pubblici appalti contenute nel precedente decreto. Nel Convegno, peraltro, non sono stati affrontati soltanto i profili strettamente processuali del contenzioso sui contratti pubblici, essendo stata la prima sessione dedicata alla fase c.d. precontenziosa ed ai rimedi alternativi. Le relazioni e gli interventi, tutti di ottima qualità, dimostrano l'attualità del tema, che del resto, nel tempo trascorso tra lo svolgimento del Convegno e la pubblicazione dei relativi atti, è stato ulteriormente arricchito da nuovi contributi dottrinali e giurisprudenziali.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.