Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Milano Bicocca-Scuol.giurisprudenza

Tutte le nostre collane

La restituzione dei beni culturali rimossi con particolare riguardo alla pratica italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
Il volume intende offrire un'analisi delle norme del diritto internazionale, del diritto dell'Unione europea, del diritto italiano e del diritto canonico che sono rilevanti in materia di restituzione di beni culturali rimossi da uno Stato e trasportati in un altro Stato. Si tratta di un tema particolarmente interessante, anche perché investito negli ultimi tempi da tendenze evolutive che potrebbero portare a cambiamenti negli obiettivi e nel contenuto delle norme rilevanti e a una maggiore apertura verso le ragioni della restituzione. A tre contributi di portata generale segue, nella parte speciale, la trattazione di alcuni singoli casi. Essi, come mille altri che si potrebbero aggiungere, bene documentano le molte e sempre affascinanti caratteristiche dei beni culturali oggetto di richieste di restituzione e confermano come le questioni da affrontare riguardino non solo il diritto, ma anche l'etica e la cultura in generale. La pratica italiana è particolarmente significativa perché riguarda uno Stato che, a seconda dei casi, è Stato di origine o Stato di destinazione di beni culturali rimossi e che, conseguentemente, dovrebbe dimostrare coerenza nelle sue prese di posizione.
34,00 32,30

Il lavoro nei trasporti. Profili giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-258
Il volume si pone come obiettivo quello di approfondire gli argomenti inerenti la materia dei trasporti per un'armonizzazione dei principi caratterizzanti l'autonomia e specialità della disciplina stessa con i principi propri della disciplina generale del diritto del lavoro. Si indaga sull'attuale sussistenza di una sorta di "specialità" del diritto del lavoro nei trasporti, tale da giustificare e persino rafforzare quelle peculiarità normative e di contrattazione, che siano oggettivamente motivabili, nelle singole ipotesi, e non dettate da aprioristiche concezioni di separatezza di disciplina giuridica. Il volume offre molti spunti di discussione e confronto con una speciale attenzione a fenomeni di rilevanza giuridica costituiti da prassi che frequentemente hanno origine in altri Paesi. Attraverso il contributo dei vari autori vengono considerati non solo il lavoro nautico e quello aeronautico con le loro complessità intrinseche, ma anche le prestazioni lavorative ed i diritti dei lavoratori nel settore del trasporto su strada e su rotaia, soprattutto con la prospettiva di indicare principi regolatori comuni. Ne deriva la possibilità di individuare una specialità c.d. rafforzata in quei settori in cui è più forte un'esigenza di tutela del lavoratore, dettata anche da ragioni di natura pubblicistica (ci si riferisce al trasporto marittimo ed aeronautico), rispetto alle altre modalità di trasporto.
27,00 25,65

La coscienza disubbidiente. Ragioni, tutele e limiti dell'obiezione di coscienza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-214
La ricerca filosofico-giuridica presentata nel volume segue quattro direttrici principali: la ricostruzione, in chiave storico-filosofica, della nozione di coscienza rilevante per l'istituto, nonché delle vicende che hanno portato alla nascita e allo sviluppo del contrasto tra legge e coscienza; la distinzione tra l'obiezione di coscienza e figure ad essa tradizionalmente limitrofe, quali il diritto di resistenza e la disobbedienza civile; la proposta di una teoria generale del diritto positivo all'obiezione di coscienza, intesa come categoria dogmatica unitaria; l'ampia analisi critica del contesto italiano, tra ipotesi obiettorie riconosciute ed altre rivendicate.
23,00 21,85

La repressione dei crimini di guerra nel diritto internazionale e nel diritto italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-358
Il volume si propone di identificare quali siano i crimini di guerra consolidatisi nel diritto internazionale consuetudinario e, più recentemente, in quello pattizio e di analizzare le modalità con cui l'ordinamento italiano si sia adattato agli obblighi internazionali in questo campo. La prima parte del libro tratteggia dunque alcuni temi di carattere generale che possano contribuire ad una più agevole comprensione della "parte speciale", anche tramite riferimenti alla normativa italiana, rilevante per comprendere gli obblighi assunti sia dal legislatore costituente italiano che in sede di autorizzazione alla ratifica di determinati trattati. Una particolare attenzione è posta sul lento e difficoltoso processo di adattamento al diritto internazionale dei crimini di guerra da parte del Parlamento e sul ruolo che i magistrati potrebbero svolgere in questo ambito. La seconda parte del libro si occupa invece dell'analisi delle singole fattispecie, dei loro elementi e di come esse siano state interpretate e applicate dai giudici internazionali (e, in talune istanze, anche nazionali) al fine di comprenderne le origini e tratteggiarne i caratteri essenziali. Al termine di ogni capitolo viene presentato lo stato del diritto in Italia, come risulta dalla legislazione vigente e dalla giurisprudenza dei nostri tribunali.
37,00 35,15

Declinatoria di giurisdizione ed effetto conservativo del termine

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-514
Il fenomeno della c.d. translatio iudicii tra plessi giurisdizionali distinti è al centro del volume. La trattazione muove dall'analisi del percorso storico compiuto dall'ordinamento italiano al fine di approfondire le ragioni che hanno condotto il legislatore recente ad introdurre e disciplinare l'istituto. Il libro esamina poi analiticamente il significato e la portata della sentenza della Corte costituzionale n. 77/2007 ed il controverso e perplesso modello di meccanica processuale positivizzato dagli artt. 59 l. n. 69/2009 ed 11 c.p.a. Ne emerge una peculiare declinazione sostanziale al quale l'istituto sembra assurgere, quale moderno surrogato funzionale del principio di conservazione dei termini decadenziali.
53,00 50,35

Il ruolo del giudice nel rapporto tra i poteri

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-196
22,00 20,90

«Diritti particolari» e recesso dalla s.r.l.

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-162
Il libro intende esaminare il tema dei diritti particolari nella s.r.l. e la disciplina relativa alle modifiche degli stessi. Una volta riconosciuta l'applicabilità della regola maggioritaria alle modifiche c.d. indirette e fatto salvo il diritto di recesso per il socio non consenziente, l'autore sottolinea la necessità di riconoscere al titolare del diritto modificato un adeguato indennizzo, individuando diverse strade attraverso le quali pervenire a tale risultato.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.