Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Trattato di diritto civile e commerciale

Tutte le nostre collane

Le fonti del diritto. Linee evolutive

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-454
Il presente contributo si aggiunge ai precedenti volumi del Trattato dedicati alle fonti del diritto, dei quali è autore Riccardo Guastini, con riguardo all'evoluzione nel frattempo intervenuta a livello costituzionale, legislativo e giurisprudenziale, oltre che nella discussione dottrinale. Si tratta di linee di tendenza in parte comuni all'esperienza recente degli ordinamenti abitualmente comparati con il nostro, appartenenti soprattutto all'area dell'Europa continentale. Le linee lungo le quali principalmente si organizza la trattazione riguardano aspetti eterogenei, dall'esame dei quali risulta un quadro caratterizzato da una nuova "sistemazione" o da un crescente "disordine" delle fonti. Si allude anzitutto alla sempre più stretta integrazione tra livello statale e sovranazionale, specialmente nella duplice proiezione europea dei rapporti con il diritto dell'Unione e con la CEDU, anche per effetto delle modifiche costituzionali del 2001, dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona e in virtù dei numerosi interventi della Corte costituzionale. L'attività di normazione dell'esecutivo risponde altresì all'esigenza di delegificazione e semplificazione, in una situazione nella quale quest'ultima costituisce tuttavia più un'aspirazione che non una tendenza realmente apprezzabile negli esiti, in un quadro che vede evolvere il "policentrismo normativo" ed ulteriormente articolarsi le modalità di regolazione, attraverso prassi eterogenee e inedite.
55,00 52,25

La novazione dell'obbligazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-224
La necessità di uno studio della novazione dell'obbligazione si prospetta, in primo luogo, su un piano propriamente teorico, nel senso di indagare sino a che punto "nova ad priorem obligationem" lascino persistere la identità del rapporto di origine. Lo studio della novazione costituisce dunque una premessa logico-conoscitiva dei fenomeni della modificazione convenzionale dei soggetti ovvero del contenuto dell'obbligazione, non potendo discutersi, consapevolmente, di modificazione del rapporto obbligatorio se, al contempo, non si abbia consapevolezza della novazione dell'obbligazione.
30,00 28,50

Servizi ed attività d'investimento. Prestatori e prestazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-642
Il volume è dedicato ai servizi ed alle attività di investimento, così come disciplinati nel Testo Unico della Finanza e nei regolamenti di Consob e Banca d'Italia. La allusione a prestatori e prestazione, contenuta nel sottotitolo, indica come oggetto di analisi siano innanzi tutto le regole e le fattispecie che attengono ai prestatori dei servizi di investimento, in modo particolare per quanto riguarda i requisiti soggettivi ed individuali loro imposti, le relative regole di organizzazione, i controlli e le crisi: in sintesi, ciò che può essere riunito all'interno del concetto di statuto soggettivo dell'intermediario. La seconda parte del volume, dedicata alla prestazione dei servizi di investimento, si apre con una riflessione volta ad individuare le caratteristiche e le regole attinenti a ciascun servizio ed attività di investimento. Viene poi esplorata la disciplina relativa ai comportamenti degli intermediari, in particolare quanto alle regole di trasparenza ed alle norme relative alla contrattazione, per trattare infine il profilo rimediale, nelle sue oscillazioni tra tutela invalidatoria e tutela risarcitoria, con tutte le relative implicazioni processuali.
65,00 61,75

I beni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-422
Il volume, dedicato ai beni in generale, espone la teoria dei beni alla luce delle esigenze di una economia evoluta. Ciò implica un ripensamento profondo delle categorie ordinanti mediante le quali le norme di cui agli artt. 810831 del codice civile debbono essere lette. Il volume offre una trattazione sistematica dei problemi connessi alle tradizionali distinzioni tra beni: materiali ed immateriali, mobili ed immobili, fungibili ed infungibili, consumabili ed inconsumabili e comprende una analisi approfondita delle classificazioni dei beni pubblici anche alla luce dei recenti progetti di riforma. Analitica attenzione è dedicata ai temi delle pertinenze e dei frutti, temi spesso abbandonati a ripetizioni di nozioni tralatizie che necessitano un ammodernamento critico. Centrale in tutta l'opera si presenta il problema delle frontiere del diritto dei beni verso cui si affollano nuovi oggetti di non facile inquadramento giuridico; oltre al noto problema delle energie vengono presi in considerazione le tematiche degli animali senzienti, delle parti del corpo umano, dei nuovi beni ad utilità definita come le quote di emissione ed i diritti edificatori.
48,00 45,60

La prova nel processo civile

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-1168
Questo volume costituisce una sorta di ideale continuazione de "La prova dei fatti giuridici" pubblicato sempre nel Trattato nel 1992. In quel lavoro si discuteva una serie di problemi che si potrebbero definire di teoria generale della prova. Ora vengono invece affrontati in modo analitico i vari argomenti che riguardano la prova nel processo civile, dalla deduzione, ammissione e assunzione delle prove sino alla valutazione finale di esse, includendo uno studio esteso ed approfondito dei vari mezzi di prova. Particolare attenzione viene dedicata al diritto positivo italiano attuale, ma non mancano riferimenti di carattere teorico, storico e comparatistico. La finalità che si è perseguita è appunto quella di fornire al lettore un'analisi il più possibile completa e documentata del fenomeno probatorio, delle norme che lo disciplinano e dei problemi che ne derivano, nell'ambito della giustizia civile. Il volume è stato redatto, oltre che da Michele Taruffo, da alcuni suoi valenti collaboratori, e si caratterizza per una impostazione omogenea e coerente, che certamente non sfuggirà al lettore.
120,00 114,00

Diritti reali in generale

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-306
A distanza di oltre trent'anni dalla prima edizione del volume nel Trattato di diritto civile e commerciale, l'autore ripercorre, alla luce delle ultime argomentazioni sia di dottrina sia normative e di giurisprudenza, l'analisi del Diritto reale sotto il profilo soggettivo ed oggettivo, affrontandone le problematiche dell'esercizio e le tipologie classiche e più recenti, completando l'approfondito excursus con le questioni relative alle altre figure giuridiche correlate.
40,00 38,00

La nuova impresa cooperativa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XV-680
Il volume costituisce la nuova edizione del precedente "l'impresa cooperativa" di Giovanni Tatarano, pubblicata nel 2002. L'opera affronta il tema della cooperativa partendo da un'analisi storico-legislativa del fenomeno e della sua funzione e finalità tra diritto, economia e costume sociale, per proseguire poi attraverso una disamina degli aspetti costitutivi, sociali, amministrativi ed economici, e concludere, infine, con gli strumenti di vigilanza e controllo, sia nell'ambito dell'attività in essere sia nel momento delle possibili fasi di scioglimento e liquidazione.
70,00 66,50

I diritti sulle invenzioni e sui modelli di utilità

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XV-456
L'opera affronta il tema dei diritti sulle invenzioni dapprima inquadrandolo nel contesto normativo e illustrandone poi gli aspetti concettuali ed i requisiti fondamentali. Ampio spazio viene dato, nella parte centrale del volume, ai temi del diritto: i soggetti titolari ed il titolo di acquisto, i procedimenti nazionale e internazionale di brevettazione, i contenuti del diritto di esclusività e, naturalmente, gli aspetti relativi alla tutela giudiziaria e alle sanzioni. Capitoli appositi sono infine destinati ai modelli di utilità ed ai diritti indipendenti dalla brevettazione. Va segnalato che il volume è aggiornato alle ultime novità normative determinate dal Codice della proprietà industriale - D.lgs. 30 del 2005, coordinato con il D.lgs 131 del 2010 ed il Regolamento di attuazione 33 del 2010 - e alla Convenzione sulla concessione dei Brevetti Europei - EPC 2000 con il relativo regolamento di attuazione.
60,00 57,00

Contratto di trasporto marittimo di cose

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXIII-642
La materia del trasporto internazionale di merci è in continuo fermento. L'opera resta, anche in questa seconda edizione, un punto di riferimento nella ricostruzione della disciplina giuridica internazionale del trasporto marittimo di cose. L'analisi del contenuto normativo delle Regole di Amburgo, evoluzione naturale della disciplina, e delle c.d. Rotterdam Rules, frutto degli adeguamenti della prassi alle nuove realtà, si affianca ad una metodologia che predilige l'analisi della giurisprudenza e la valutazione dei precedenti stranieri. Grazie a questo raffronto, emerge un quadro utile e pragmatico per il professionista della materia delle argomentazioni che possono essere invocate a favore delle scelte da privilegiare nell'interpretazione della normativa di diritto uniforme e di quella del codice della navigazione.
65,00 61,75

Le fonti del diritto. Fondamenti teorici

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-498
Il volume costituisce una introduzione teorico-generale al tema delle fonti, razionalmente diviso in parti dedicate, la prima, all'esegesi del linguaggio normativo, alla nozione di norma ed alle sue varie tipologie; la seconda, al controverso paradigma di fonte e alla molteplicità delle stesse; la terza al concetto di legge, e ad alcune peculiarità della funzione legislativa nell'ordinamento vigente. La quarta, invece, delinea il profilo di una teoria della costituzione(e dell'interpretazione costituzionale). Le parti successive elaborano talune nozioni fondamentali per l'analisi degli ordinamenti giuridici, quali la gerarchia normativa, la validità, l'abrogazione, e i concetti di lacuna e antinomia, per poi illustrare i componenti e la struttura degli ordinamenti (statali) moderni. L'ultima parte, infine, completa l'impianto sistematico dell'opera esaminando le relazioni strutturali tra ordinamenti statali, ordinamento internazionale e ordinamento comunitario.
55,00 52,25

La comunione legale tra coniugi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XLVIII-2454
L'opera intende approfondire le questioni poste da quello che dal 1975 costituisce il regime patrimoniale legale della famiglia coniugale italiana. I capitoli di cui si compone il lavoro sono contenuti in sette distinte parti, dedicate, ai seguenti temi: storia, natura e ratio; oggetto; beni personali e comunione de residuo; amministrazione; responsabilità patrimoniale; scioglimento; interferenze della comunione legale con principi generali e con altri istituti. Tre idee di fondo guidano l'analisi. In primo luogo quella, tratta dalla nota massima del Montesquieu, secondo cui le leggi servono a chiarire la storia, così come la storia serve a chiarire le leggi. In cima alla trattazione di ognuna delle varie partizioni della materia compare un richiamo alla genesi ed alle relative evoluzioni dell'istituto nel tempo. La seconda "stella polare" è rappresentata dall'analisi di diritto comparato: sia per via dell'innegabile "parentela" che il nostro istituto possiede rispetto ad analoghi istituti di svariati altri ordinamenti, sia per le istanze di rapprochement con i sistemi stranieri che l'evoluzione comunitaria del diritto di famiglia e la circolazione dei modelli giuridici oggidì impongono. Il terzo principio dell'opera attiene alla valorizzazione dell'autonomia privata, non solo quale chiave di lettura del sistema nel suo complesso, ma anche come unico rimedio in grado di porre un argine al declino della comunione coniugale nella vita sociale ed economica del nostro Paese.
210,00 199,50

L'assunzione del debito altrui

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-518
52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.