Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Trattato della responsabilità civile

Tutte le nostre collane

Il contratto di assicurazione. Fattispecie ed effetti

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-200
Il volume analizza la normativa sul contratto di assicurazione dettata dal codice civile alla luce della tripartizione tra disciplina generale, assicurazione contro i danni e assicurazione sulla vita. Viene dedicato ampio spazio alle regole integrative poste dal codice del consumo, nonché dal codice sulle assicurazioni private (tenuto conto delle novità introdotte dal d.l. n. 1/2012 convertito in l. n. 27/2012)che hanno dato attuazione alla legislazione comunitaria. L'opera inquadra le suddette regole all'interno del diritto patrimoniale comune per scansare i rischi connessi a un'indagine frammentata e agevola la ricerca della ratio legis, utile a definire i punti cardinali presidianti la corretta applicazione della regula iuris, contro le distorsioni del formalismo. Un'attenzione particolare è dedicata alla disciplina sulle clausole vessatorie, che specie in questa materia rappresenta un formidabile appiglio per arginare il c.d. abuso del potere contrattuale - attuato per mezzo del contratto standard o predisposto - di cui dispone la parte economicamente forte o meglio organizzata, l'imprenditore assicurativo.
30,00 28,50

L'illecito

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIX-1388
All'interno di una trattazione sistematica della materia, il volume affronta l'istituto dell'illecito civile a partire da un concetto di responsabilità civile come tecnica di collegamento a un soggetto di un evento dannoso, con l'ausilio di un criterio d'imputazione (colpevolezza, preposizione, custodia, proprietà), sulla base di un nesso di causalità. Nello stesso tempo, essa rappresenta il modo in cui l'evento dannoso diventa rilevante nella forma del danno ingiusto e del danno risarcibile. Nella responsabilità civile convivono dunque due anime, osserva l'autore, che si riflettono nelle sue componenti: il criterio d'imputazione dell'evento e il danno ingiusto o l'inadempimento. Dall'accertamento della responsabilità civile nasce il diritto al risarcimento del danno sicché, benché autonomi, i due istituti sono l'una causa dell'altro. Alle diverse funzioni della responsabilità civile e del risarcimento si accompagna la diversa struttura dell'illecito e del danno, da cui deriva la struttura del piano dell'opera.
130,00 123,50

Il danno risarcibile

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVI-952
All'interno di una trattazione sistematica della materia, l'opera dà atto del quadro complessivo che si è delineato in tema di danno non patrimoniale dopo il mutamento d'indirizzo della Corte Suprema che ha sancito che, qualora la lesione riguardi valori inerenti alla persona di rilievo costituzionale, di per sé è causa di risarcimento. Le pronunce della Cassazione hanno razionalizzato l'esistente e ridato sistema al diritto vivente contro certe forzature operate sul concetto di danno patrimoniale dell'art. 2043 c.c. Il danno non patrimoniale torna ad essere, come nel passato, lo strumento per risarcire la lesione di diritti non patrimoniali nel contesto di una riflessione analitica in cui l'autore dimostra come le regole elaborate nei secoli scorsi possano essere tuttora impiegate nella stima e nella liquidazione del danno alla persona.
95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.