Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. VI N.S.

Tutte le nostre collane

Il rapporto di lavoro giornalistico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: X-252
Il volume offre una completa ed analitica disamina delle figure, dei soggetti e delle questioni che caratterizzano il rapporto di lavoro giornalistico: dal presupposto fondante la sua costituzione, l'iscrizione nell'albo dei giornalisti, alla sua estinzione. La trattazione spazia dall'impostazione teorica e dottrinale relativa alle singole fattispecie, alle soluzioni fornite dalla giurisprudenza di merito e di legittimità; dalla formulazione di nuove possibili interpretazioni del problema riguardante il c.d. professionismo di fatto alla comparazione dei vari istituti, nell'accezione legale e contrattuale. Per la pluralità delle implicazioni pratiche ingenerate dalla quasi totalità delle figure che caratterizzano l'attività giornalistica, nell'opera viene analizzata la casistica derivante dalla dinamica evolutiva del relativo rapporto di lavoro. In omaggio un corso di e-learning a scelta valido per un credito formativo.
25,00 23,75

Il lavoro degli stranieri in Italia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: IX-252
In questo momento storico in cui viva è l'attenzione della presenza degli stranieri in Italia e grande è, o dovrebbe essere, la sensibilità per il loro lavoro, viene pubblicata la II edizione de "Il lavoro degli stranieri in Italia". Il volume, analizzando la normativa comunitaria e nazionale ed esaminando i chiarimenti delle circolari ministeriali in materia, si propone di dare risposte a tutti gli interrogativi che si pongono coloro che si trovano ad avere rapporti di lavoro con gli stranieri. Vengono descritte: le funzioni dello sportello unico per l'immigrazione, presso il quale sono accentrate le funzioni relative alle richieste di assunzione, modifiche e cessazioni del rapporto di lavoro, nonché alla stipula dei contratti di soggiorno; le autorizzazioni per lo svolgimento di lavoro autonomo; la regolarizzazione delle colf e badanti; le sanzioni a carico del datore di lavoro che impegna lavoratori stranieri privi di permesso di soggiorno; gli strumenti di tutela assistenziale e previdenziale. In omaggio un corso e-learning a scelta valido per un credito formativo.
24,00 22,80

Il lavoro dirigenziale. Questioni controverse

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIII-276
Chi ha la qualifica di dirigente? Cosa fa? Quali le sue mansioni? A chi risponde? Qual è la differenza tra il dirigente e il quadro e/o l'impiegato direttivo? Le risposte a siffatte domande, e ad altre ancora, vengono date dall'autore attraverso l'analisi della giurisprudenza e l'esame della legislazione speciale nonché dei contratti collettivi, non trovando l'operatore del diritto le risposte nel dato normativo (codice civile). Particolare attenzione viene riservata alle problematiche più rilevanti in tema di lavoro dirigenziale: il licenziamento (ad nutum, disciplinare e per giusta causa) ed a tutte le conseguenze che ne scaturiscono (preavviso, indennità ecc.) nonché la gestione del rapporto (orario, ferie ecc..).
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.