Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Storia del pensiero giurid. moderno.Quad.

Tutte le nostre collane

Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno. Volume Vol. 48

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 864
Il quarantottesimo numero dei Quaderni fiorentini propone nelle sue abituali sezioni saggi molto diversi fra loro, tutti mossi però dalla comune consapevolezza dell’intrinseca storicità della dimensione giuridica, dal comune obiettivo di offrire una storia del diritto ‘autonoma’¿ e al tempo stesso caratterizzata dal venir meno di miopi rivendicazioni di insularità. Dialogo con altri specialismi, caduta dei confini, ibridazione dei territori sono oggi componenti essenziali di una storia del diritto che (come mostra António Hespanha nel saggio che apre il Quaderno) non si presenta più come «l’ultima roccaforte di una storia incentrata sullo Stato e sulla nazione» ma ambisce a porsi come strumento di analisi della complessa realtà plurale che caratterizza il nostro presente.
85,00 80,75

Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno. Volume Vol. 46

Libro: Libro di altro formato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 1078
115,00 109,25

80,00 76,00

Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno. Volume Vol. 44

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 1274
I contenuti di questo numero miscellaneo del 2015 sono molto eterogenei e sarebbe certo fuorviante tentare di ricondurli a una prospettiva uniforme; tuttavia la vocazione della Rivista a proporre un fitto dialogo tra dimensione giuridica e altri campi del sapere, a ricercare, storicizzando e dunque problematizzando, il peculiare e composito volto del giuridico, a interrogarsi sull'unità e l'autonomia del diritto, emerge più che mai forte anche in questo "Quaderno". Un'unitarietà e una relativa autonomia del diritto che affiora dai contributi come "problema", come esito di costruzioni complesse, mutevole risultato di trasformazioni generate da contatti e incontri, dal radicamento del giuridico nella società e nella cultura.
130,00 123,50

Autonomia. Unità e pluralità nel pensiero giuridico fra Otto e Novecento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 1156
In che modo la parola "autonomia" si è collocata nel divenire del linguaggio giuridico dei secoli XIX e XX? Quale ruolo ha giocato nel discorso dei giuristi? Com'è stata riscoperta, utilizzata, trasformata, levigata, dal sapere giuridico per rappresentare l'ordine, il rapporto fra le parti e il tutto, tra pluralità e unità? La tensione del discorso giuridico ad attribuire un grado elevato di precisione concettuale alla parola si misura nel XIX e XX secolo con una sorta di continua ribellione del lemma a lasciarsi ridurre entro una dimensione tecnico-giuridica univoca. A conferire polisemia a "autonomia" è la sua disponibilità a rinascere e ad assumere funzioni diverse, a "moltiplicarsi e disperdersi": ora si piega docile entro una gerarchia, graduata e subordinata a un'unità vincolante, a un sistema di regole e confini; ora invece si sottrae a degradazioni e subordinazioni. Obiettivo del "Quaderno" è di seguire nel corso dell'Ottocento e del Novecento il termine "autonomia" come nucleo generatore di enunciati, archè di tematizzazioni e strategie discorsive, come lemma identico e diverso nei "ritorni", nelle relazioni e opposizioni, nel ruolo propulsivo e costruttivo offerto alle discipline giuridiche per fissare nessi tra unità e pluralità, per vedere e progettare l'ordine.
115,00 109,25

L'individualizzazione della pena. Difesa sociale e crisi della legalità penale tra Otto e Novecento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 348
Il volume analizza l'impatto che gli studi criminologici hanno avuto sui sistemi punitivi in Europa e negli Stati Uniti tra Otto e Novecento. Lo studio del dibattito internazionale sull'interpretazione e l'applicazione del principio dell'individualizzazione, in particolare del modello di pena indeterminata, offre un panorama comparativo su come il fine della difesa sociale, l'ideale riabilitativo e il criterio della pericolosità del delinquente abbiano trasformato il concetto di legalità della pena sia nel rule of law sia nello Stato di diritto, aprendo la strada, nell'ordinamento statunitense, alla separazione tra processo (trial) e fase esecutiva della sanzione (sentencing), e, negli ordinamenti continentali, all'introduzione del doppio binario con pene e misure di sicurezza.
34,00 32,30

36,00 34,20

Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno. Volume Vol. 41

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 948
93,00 88,35

Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno. Volume Vol. 40

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 1182
120,00 114,00

Nobiltà del diritto. Profili dei giuristi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: IX-742
74,00 70,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.