Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Speciali. Il penalista

Tutte le nostre collane

Omicidio stradale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 90
Lo Speciale penalista affronta tutte le novità introdotte dalla l. 23 marzo 2016, n. 41 in tema di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime. In particolare, sono analizzati: i nuovi articoli 589-bis c.p. e 590-bis c.p.: le diverse fattispecie incriminatrici; la fuga del conducente quale circostanza aggravante ad effetto speciale (artt. 589-ter e 590-ter c.p.); il computo delle circostanze eterogenee (art. 590-quater c.p.); i nuovi termini di prescrizione per il reato di omicidio stradale; gli accertamenti coattivi nell'immediatezza del fatto e l'arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza di reato; le novità apportate al codice della strada in tema di sanzioni amministrative accessorie.
10,00 9,50

Le depenalizzazioni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 74
19,00 18,05

La riforma dei reati tributari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 106
Le modifiche al d.lgs.74/2000: la dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, la dichiarazione infedele, i reati di omessa dichiarazione. La confisca del profitto. Le cause di non punibilità e le circostanze. L'irrilevanza penale delle condotte di abuso del diritto ed elusione fiscale.
19,00 18,05

I nuovi delitti ambientali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 94
Il fascicolo esamina le novità della l. 22 maggio 2015, n. 68 in materia di delitti contro l'ambiente, in vigore dal 29 maggio 2015. Fra gli argomenti affrontati, segnaliamo: il nuovo Titolo VI-bis del codice penale e le modifiche al codice dell'ambiente; le ripercussioni di carattere sostanziale e processuale; le ipotesi di confisca; la disciplina dei reati contravvenzionali; le responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
19,00 18,05

Le misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015 n. 47)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 74
Gli interventi di modifica relativi alle esigenze cautelari (art. 274 c.p.p.): la necessaria attualità del pericolo di fuga e del pericolo di reiterazione del reato. Le novità sui criteri di scelta delle misure (art. 275 c.p.p.). La cumulabilità delle misure coercitive ed interdittive. I provvedimenti in caso di trasgressione alle prescrizioni. I nuovi termini di durata delle misure interdittive. L'obbligo di valutazione autonoma dei presupposti della misura cautelare. Le modifiche al procedimento di riesame ed alle altre impugnazioni cautelari.
19,00 18,05

La sospensione del procedimento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 90
19,00 18,05

Decreto svuotacarceri

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 86
L'opera offre una prima lettura sul recentissimo D.L. 146/2013 conv. in l. 10/2014, affrontando le seguenti tematiche: il nuovo delitto di condotte illecite in tema di sostanze stupefacenti di lieve entità; l'aumento del limite di pena per l'affidamento in prova e le nuove regole per la liberazione anticipata speciale; l'espulsione dello straniero come sanzione alternativa alla detenzione; il reclamo giurisdizionale sui diritti dei detenuti; i braccialetti elettronici: da opzionali ad obbligatori per gli arresti domiciliari.
19,00 18,05

Femminicidio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 82
La nuova disciplina dei reati di maltrattamenti, violenza sessuale, stalking e minaccia semplice. L'aggravante del reato commesso contro minori o donne in gravidanza. La misura di prevenzione per percosse e lesioni lievissime intradomestiche. L'allontanamento dalla casa familiare in flagranza di reato e l difesa della vittima nel procedimento cautelare. Il permesso di soggiorno per le vittime di violenza domestica.
19,00 18,05

15,00 14,25

15,00 14,25

Emergenza carceri

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 74
Il d.l. 211/2011 (c.d. decreto "salva carceri") rappresenta una risposta alle drammatiche condizioni di sovraffollamento carcerario. L'intervento legislativo introduce una serie di importanti novità nel quadro giuridico penale: viene affrontato il problema delle "porte girevoli" del carcere; la tempistica dell'udienza di convalida subisce una drastica riduzione dei termini massimi entro i quali deve essere celebrata (che passano dalle attuali 96 a 48 ore); è ampliata la possibilità di accesso all'esecuzione della pena presso il domicilio; è introdotta, infine, una road map con tempi certi per la definitiva chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. Ma il "pacchetto" di interventi prevede anche assegnazioni di risorse finanziarie per l'adeguamento, potenziamento e messa a norma delle strutture penitenziarie e una estensione per gli indennizzi da ingiusta detenzione. Viene dato, infine, ampio conto delle linee guida dei successivi interventi messi in campo, che riguarderanno una nuova Carta dei diritti dei detenuti e interventi sul processo penale. Di tutte queste importanti novità viene offerta un'analisi completa e puntuale. Il commento è corredato da ampi quadri sinottici. Completano la panoramica ampi stralci della giurisprudenza europea e costituzionale pronunciatasi sugli istituti coinvolti dalle modifiche introdotte dal d.l. 211 e sui profili afferenti all'indennizzo del danno sofferto per le condizioni di detenzione non in linea con i parametri europei.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.