Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Scuola di Alta Formazione Triveneta

Tutte le nostre collane

Controllo di gestione e finanza aziendale per la consulenza d'impresa. Manuale operativo per le PMI

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIII-213
Un manuale operativo che integrando logiche di finanza e di controllo consente di realizzare e implementare un sistema di controllo di gestione e di pianificazione finanziaria per l’azienda PMI. La prima parte del volume si concentra sull’analisi dei costi e sul processo di budgeting con un approccio basato sulla business intelligence mentre nella seconda parte i rischi finanziari vengono affrontati sia nella loro quantificazione attraverso l’analisi d’impresa con indici e flussi che nella loro mitigazione grazie agli strumenti di copertura del rischio di tasso di cambio e sulle commodities. Una particolare attenzione viene rivolta infine agli strumenti di analisi economica e finanziaria attraverso i quali si determinano le soglie di allerta così come sono concepite nella logica del nuovo Codice della crisi d’impresa.
35,00 33,25

I bilanci delle imprese in crisi e in stato di insolvenza

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXV-616
Il volume affronta le problematiche tecnico-contabili nella redazione dei bilanci ordinari e straordinari delle imprese in crisi e/o insolventi, secondo le definizioni che tali termini assumono nel contesto dell'importante riforma dettata dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Vengono esaminati, in primis, il processo di formazione, approvazione e deposito del bilancio ordinario d'esercizio nonché tutti gli aspetti critici relativi alle valutazioni nei bilanci in contesti di crisi e/o di insolvenza: continuità aziendale, impairment test delle immobilizzazioni, stime delle poste del capitale circolante, iscrizione delle passività potenziali e ristrutturazione dei debiti. Sono poi esaminati i bilanci straordinari che gli amministratori, i liquidatori e/o gli organi delle procedure concorsuali sono chiamati a redigere, anche per periodi inferiori all'anno, in tutti quei contesti - di crisi, di liquidazione ordinaria o di liquidazione giudiziale - ove si ritenga comunque sussistente il presupposto della continuità aziendale.
65,00 61,75

Le operazioni straordinarie d'impresa. Normativa civilistica e rilevazioni contabili secondo i principi OIC e IFRS

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-573
Il libro tratta le implicazioni contabili che discendono dalle principali operazioni straordinarie d’impresa: fusione, scissione, cessione d’azienda, affitto d’azienda, conferimento d’azienda, trasformazione e liquidazione. Per garantire la chiarezza espositiva, dopo aver trattato sotto il profilo teorico i comportamenti contabili da adottare, vengono proposti numerosi esempi delle rilevazioni da effettuare nelle varie aziende coinvolte. Le operazioni straordinarie infatti, non esauriscono i propri effetti all’interno di una sola realtà aziendale, ma coinvolgono un più ampio numero di imprese e, di conseguenza, un’analisi compiuta deve prendere in esame gli effetti contabili dalla prospettiva di tutte le parti coinvolte. Allo scopo di dare una lettura complessiva del fenomeno, pur basandosi sulla disciplina giuridica prevista dal nostro ordinamento, nel volume vengono affrontate anche le implicazioni derivanti dall’applicazione dei principi contabili internazionali (IFRS), evidenziando le principali differenze rispetto alla normativa civilistica.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.