Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Rivista delle società. Monografie-studi

Tutte le nostre collane

Il caleidoscopio dell'informazione nel diritto societario e dei mercati. In ricordo di Guido Rossi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-328
Il volume raccoglie gli interventi, ampliati ed aggiornati, presentati al convegno in ricordo di Guido Rossi organizzato congiuntamente dall'Università degli Studi di Milano e dall'Università Bocconi il 15 ottobre 2018. Gli scritti ruotano tutti, con angolature diverse, attorno ad un tema centrale del governo delle società: l'informazione. L'informazione viene esaminata dal punto di vista del diritto societario, guardando ai flussi informativi verso i soci e all'interno del consiglio di amministrazione, e dal punto di vista della disciplina dei mercati finanziari, con particolare riferimento agli obblighi di informazione al mercato. Il volume si conclude con una sezione dedicata all'informazione non finanziaria, inquadrata nell'ambito della c.d. responsabilità sociale dell'impresa.
35,00 33,25

Studi di diritto penale societario

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: LVI-840
98,00 93,10

La «corporate compliance»: una nuova frontiera per il diritto?

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-372
44,00 41,80

Il mito della conservazione dell'impresa in crisi e le ragioni della «commercialità»

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-392
Il presente studio muove dalla constatazione che la riforma della legge fallimentare italiana, attuata nel triennio 2005-2007 e progressivamente "corretta" con plurimi interventi normativi, ha essenzialmente annacquato gli obiettivi tradizionali del c.d. "fallimento commerciale", attenuandone i profili sanzionatori e devitalizzando la revocatoria fallimentare, e nel contempo, in nome del favor per la conservazione dell'impresa in crisi, ha ampliato la varietà e utilizzabilità degli istituti alternativi, sì da relegare (almeno sulla carta) la procedura fallimentare a soluzione residuale. Di questo indirizzo, in particolare, la recentissima revisione della legge fallimentare recata dall'art. 33 del D.L. 83/2012. Simili mutamenti non possono dirsi indifferenti per il giuscommercialista, il quale si interroga se possa ancora attribuirsi al fallimento il ruolo di istituto cardine del diritto commerciale. Il volume ha pertanto l'ambizione di soppesare in maniera critica e ponderata le istanze avanzate nel senso del superamento della limitazione soggettiva all'accesso agli istituti contemplati nella legge fallimentare, e di delineare altresì i principi essenziali di una disciplina della crisi di impresa commisurata alle esigenze poste in gioco dalle imprese commerciali, che faccia perno su una definizione specifica (e non ricavata da una mera esclusione) della "commercialità".
42,00 39,90

Patti parasociali e gestione delle banche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVII-454
47,00 44,65

Categorie di quote, categorie di soci

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: VIII-218
23,00 21,85

La società per azioni oggi. Tradizione, attualità e prospettive. Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, 10-11 novembre 2006)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XLVIII-1176
120,00 114,00

Armonie e disarmonie nel diritto comunitario delle società di capitali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XI-1644
105,00 99,75

I prezzi predatori

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XII-374
25,82 24,53

I gruppi di imprese fra diritto comune e diritto speciale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XIX-1062
64,56 61,33

Il bilancio consolidato nella prospettiva dell'azionista

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: X-720
43,90 41,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.