Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Oss. permanente criminalità organizzata

Tutte le nostre collane

Contiguità mafiose e contiguità criminali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-310
Questo volume affronta il complesso tema delle contiguità tra la sfera di operatività delle organizzazioni criminali prefigurate dall'art. 416 bis c.p. e i soggetti estranei alla struttura associativa di tali consorterie. Il tema delle contiguità viene affrontato tenendo presenti le peculiarità sistematiche del 'diritto penale dell'emergenza' che ha rappresentato, a partire dalla legge 13 settembre 1982, n. 646, il modello normativo con cui confrontarsi in materia di contrasto al crimine organizzato. Questo studio, al contempo, punta a ricostruire sistematicamente l'istituto del concorso eventuale nelle fattispecie delittuose associative, dando conto delle elaborazioni giurisprudenziali più aggiornate e contemperando il punto di vista della giurisprudenza di legittimità con l'approccio della migliore dottrina, i cui mirabili interventi hanno consentito di fare chiarezza su una figura dai contorni così controversi e dibattuti. Attraverso questo percorso scientifico, il tema delle contiguità, mafiose o più semplicemente criminali, diventa l'occasione per analizzare gli strumenti attraverso i quali la criminalità organizzata si infiltra nel sistema socio-economico, rispetto ai quali gli istituti con cui si contrastano tali forme di infiltrazione costituiscono il punto di partenza per una riflessione più ampia sul 'diritto penale dell'emergenza'.
32,00 30,40

Il diritto penale della criminalità organizzata

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-532
Nel volume si tenta una sistematizzazione generale dei reati associativi, ponendoli al cospetto dei princìpi generali costituzionalmente garantiti e di quelli penalisticamente riconosciuti. Si pone poi particolare attenzione al delitto di cui all'art. 416-bis del codice penale, oggi denominato 'associazioni di tipo mafioso anche straniere', e al delitto di scambio elettorale politico-mafioso, disciplinato nel successivo art. 416-ter c.p., riflettendo funditus sul concorso esterno. Ma il volume si spinge anche oltre, nell'approfondire le misure di prevenzione alla luce dell'entrata in vigore del c.d. nuovo codice antimafia. E si affrontano i temi legati all'associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, alla tratta di persone e agli ormai imprescindibili profili internazionali dovuti alla presenza di reati transnazionali. Nel volume si trattano, ancora, i temi legati alle conseguenze giuridiche dei reati di criminalità organizzata, ed in particolare la normativa penitenziaria, con il discusso regime di cui all'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario, e la disciplina dei benefici penitenziari alla luce delle prospettive di 'collaborazione'. Infine, il volume affronta i delicati rapporti della direzione distrettuale antimafia con la direzione nazionale antimafia e i profili deontogici del difensore nei processi di criminalità organizzata.
58,00 55,10

Il processo aperto: il principio di falsificazione oltre ogni ragionevole dubbio nel processo penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXX-582
Il volume affronta la tematica della stretta correlazione ed interdipendenza esistente tra l'accezione sostanziale e l'accezione strumentale del principio di falsificazione, inteso quest'ultimo quale principio epistemologico che permea e caratterizza l'intero fenomeno processuale. La prima parte della trattazione riguarda la verifica della "compatibilità" di tali argomentazioni di carattere epistemologico con la tematica propria della teoria generale del processo, evidenziando come in tale prospettiva il principio di falsificazione, se rettamente inteso ed applicato, fa si che il dubbio che inevitabilmente accompagna ogni forma di conoscenza umana, nell'accertamento processuale possa essere confinato entro limiti epistemologicamente accettabili e tali da individuare correttamente il limite del c.d. "ragionevole dubbio". Nella seconda parte della trattazione, esaminando il principio di falsificazione nella prospettiva del diritto positivo si evidenzia come in tale ottica detto principio si estrinseca nella dimensione sostanziale e nella dimensione strumentale. Quindi nella terza e nella quarta parte si passa in rassegna la disciplina di dettaglio di diritto positivo (anche con specifico riferimento alla CEDU) della dimensione strumentale e della dimensione sostanziale del principio di falsificazione così come regolamentato nel nostro codice di rito.
60,00 57,00

La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-404
Il volume raccoglie in ordine sistematico un'ampia gamma di contributi in tema di cooperazione giudiziaria, il cui filo conduttore è l'integrazione europea nel settore penale dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Tale filo percorre in particolare, i seguenti temi: il quadro istituzionale e delle fonti dell'Unione europea, alla luce dell.adozione del trattato di Lisbona; il principio del mutuo riconoscimento rispetto alle misure limitative della libertà personale, ai diritti di difesa e alle prove; la circolazione dei dati; il coordinamento delle indagini e il principio del ne bis in idem; l'attività di Europol ed Eurojust, e la possibile creazione di una procura europea; infine, il contrasto ad alcuni tipi di reati transnazionali (tratta di esseri umani e il crimine organizzato) e le ricadute che sui reati aventi questa dimensione può avere la responsabilità delle persone giuridiche.
40,00 38,00

Criminalità organizzata e reati transnazionali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXX-504
54,00 51,30

Pubblica amministrazione. Diritto penale. Criminalità organizzata

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXIX-342
36,00 34,20

57,00 54,15

L'attività di contrasto alla criminalità organizzata. Lo stato dell'arte

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XXII-386
39,00 37,05

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.