Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Officina. Processo telematico

Tutte le nostre collane

Guida pratica al processo civile telematico in Cassazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 70
Il 2020 e il 2021 sono stati anni di innovazione forzata in senso digitale; in questo contesto va certamente inquadrata anche la spinta che ha ricevuto il processo telematico in Corte di cassazione. Dal 31 marzo 2021 il PCT per i giudizi di legittimità è operativo e muove i primi passi; passi ancora incerti e segnati dalla piena e totale facoltatività, ma passi comunque decisi e destinati già ora a mutare in maniera sostanziale alcuni aspetti fondamentali del processo. Basti pensare al fatto che anche nel processo di Cassazione è possibile sfruttare modalità innovative per la redazione degli atti processuali, come link ipertestuali e indici/sommari, o al fatto che la prova delle notificazioni effettuate a mezzo della posta elettronica certificata deve essere fornita attraverso la produzione dei documenti informatici e non attraverso la stampa delle ricevute PEC e l’attestazione di conformità ai sensi dell’art. 9, comma 1-bis, legge n. 53 del 1994. Queste e altre particolarità verranno esaminate in questo volume che, con il consueto taglio pratico, si pone l’obiettivo di fornire utili e meditate indicazioni agli avvocati che si approcceranno al deposito telematico. Stante la novità della materia non manca una parte eminentemente pratica volta alla illustrazione dei vari passaggi da compiere per la creazione della busta cifrata
18,00 17,10

Le novità del processo tributario telematico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 70
18,00 17,10

Tecniche di redazione dell'atto telematico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 94
L'opera "Tecniche di redazione degli atti telematici" affronta i seguenti temi: redazione dell'atto digitale: criteri generali e buone prassi; sommari, segnalibri e link ipertestuali negli atti digitali del PCT; specificità dell'atto digitale nel PAT; specificità dell'atto digitale nel PTT.
18,00 17,10

Le novità del processo amministrativo telematico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 86
18,00 17,10

Guida pratica al processo tributario telematico

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 77
Il manuale si propone di offrire ai professionisti che operano nel settore della giustizia tributaria quali difensori (avvocati, commercialisti, geometri, consulenti del lavoro etc.) le conoscenze tecniche indispensabili per affrontare il processo tributario telematico, con un approccio metodologico che, pur prestando il dovuto rilievo agli aspetti teorici e sistematici, dedica particolare attenzione ai profili pratici, offrendo le indicazioni necessarie per affrontare e risolvere correttamente i diversi problemi connessi al processo tributario telematico anche attraverso immagini chiare e di agevole comprensione. Sotto il profilo strutturale, la trattazione è articolata in tre distinte parti, la prima delle quali tratta le questioni processuali collegate al processo telematico quali la procura alle liti e conferimento dell'incarico di assistenza e difesa, le notificazioni e comunicazioni telematiche, l'elezione di domicilio digitale e sue variazioni, l'indirizzo di posta elettronica certificata, l' attestazione temporale delle comunicazioni, delle notificazioni telematiche e dei depositi telematici, la notificazione e deposito degli atti, le modalità di costituzione in giudizio e deposito degli atti successivi alla costituzione in giudizio, la trasmissione di atti e documenti del ricorrente e del resistente, trasmissione degli atti successivi alla costituzione in giudizio e lo standard degli atti processuali e dei documenti informatici allegati, il deposito di atti e documenti non informatici, la formazione del fascicolo informatico, il pagamento del contributo unificato e delle altre spese di giustizia. La seconda parte esamina la posta elettronica certificata e le firme elettroniche avanzate, specificando anche per gli utenti poco esperti, come funziona e quando utilizzare il servizio di posta elettronica certificata, descrivendo il processo di firma digitale e di verifica della validità di un documento informatico e i servizi di firma digitale remota. La terza ed ultima parte affronta le questioni pratiche relative al processo quali le tecniche di notifica del ricorso e dell'appello, la registrazione ed accesso degli utenti al S.I.Gi.T., la compilazione della NIR, il deposito del ricorso e degli allegati, la ricerca e consultazione del fascicolo di causa. L'opera ha una preziosa rilevanza pratica, di ausilio alla attività dei professionisti che operano nel settore del processo tributario, risultando, di grande utilità, per la sua chiarezza espositiva, anche per chi, privo di conoscenze settoriali tecnico-informatiche, si avvicina per la prima volta alla materia.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.