Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Officina. Civile e processo

Tutte le nostre collane

Il dolo e la colpa nel contratto di assicurazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 70
Il seguente volume partendo dalla definizione del contratto di assicurazione analizza la casistica in cui ricorre il dolo la colpa e la colpa grave dell’assicurato sia nella fase precontrattuale che in quella di conclusione ed esecuzione del contratto. Nell’opera è dedicato spazio all’analisi dell’assicurazione obbligatoria della RCA dell’assicurazione della responsabilità professionale dell’avvocato e di quella della struttura sanitaria e/o del medico. Conclude la trattazione l’analisi del dolo e la colpa nell’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni.
20,00 19,00

Le nuove domande nel processo civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il tema riguardante la definizione dell'oggetto del processo rappresenta tradizionalmente uno degli aspetti più controversi e dibattuti dalla dottrina italiana e straniera. Esso risente a monte della ricostruzione dei rapporti tra diritto sostanziale e fenomeno giurisdizionale e produce a valle importanti ricadute sul piano della struttura e del funzionamento di molti istituti tipici del processo civile e in modo particolare del processo di cognizione. Il punto di partenza del discorso è che il processo per sua natura ha un oggetto limitato poiché si svolge su una porzione di vita e di realtà circoscritta: investe cioè un insieme specifico di fatti circostanze vicende e situazioni giuridicamente rilevanti che come tali devono essere isolati e ben individuati. Occorre infatti selezionare ciò che è rilevante ai fini del giudizio e deve quindi essere sottoposto al contraddittorio delle parti e al sindacato del giudice e separarlo da ciò che invece non rientra nel perimetro processuale e che pertanto deve restarne fuori. In questa opera di selezione e scrematura nell'ambito delle posizioni soggettive sostanziali un ruolo centrale è assolto dalla domanda giudiziale intesa in senso lato come istanza di attivazione di un procedimento dinanzi all'autorità giudiziaria per la tutela di una o più situazioni giuridiche. L'oggetto della domanda è il primo parametro di riferimento per la definizione dell'oggetto del processo e dei confini entro cui può legittimamente – e doverosamente – dispiegarsi la cognizione del giudice investito della richiesta di tutela rivoltagli dalla parte. La delimitazione della portata e dell'oggetto della domanda incide poi su alcuni dei principali istituti del processo civile.
20,00 19,00

Le tabelle millesimali in condominio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 78
Officina del diritto è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. L'opera "Le tabelle millesimali in condominio" affronta le seguenti tematiche: Condominio: profili generali e normativa rilevante; Tipologie, contenuto e criticità delle tabelle millesimali; Come si redigono, approvano e modificano le tabelle millesimali; Tabelle assembleari e contrattuali; Le disposizioni tabellari nel dettaglio; Indicazioni pratiche per l’avvocato.
20,00 19,00

Tutela della salute nel condominio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 80
L'opera “Tutela della salute nel condominio” pone l'attenzione sulla tutela delle persone che vivono in condominio alla luce dei diritti costituzionalmente garantiti previsti dagli artt. 32 e 42, allo scopo di attenuare i disagi dei condomini ed evidenziare le competenze dell'amministratore in materia di sicurezza, il tutto anche alla luce della emergenza sanitaria in corso. Il testo si sofferma sulle problematiche legate al Covid-19 e agli aspetti legati alla sanificazione, tutela dei lavoratori, privacy dei soggetti che hanno contratto il virus e della possibilità di un'adeguata assemblea in presenza. Sono state esaminate le principali tematiche che afferiscono all’eliminazione delle barriere architettoniche e dell'amianto in condominio, nonché le tutele dei condomini per le questioni di immissioni e dei disagi da stalking condominiale
20,00 19,00

Affitti brevi e bed and breakfast

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 102
18,00 17,10

18,00 17,10

18,00 17,10

Diritto di accesso agli atti condominiali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 70
18,00 17,10

Il supercondominio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 86
"Officina del diritto" è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. L'opera "Il supercondominio" esamina tematiche come: Costituzione e funzionamento; Superamministratore, singoli amministratori e rappresentante; Assemblee ordinarie e plenarie; impugnazione delle delibere; Tabelle millesimali; Formulario.
18,00 17,10

18,00 17,10

Immissioni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
18,00 17,10

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.