Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Civiltà del diritto

Tutte le nostre collane

Il potere costituente tra mito e realtà

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-144
16,00 15,20

Origini violente. Uccisione rituale e genesi culturale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XX-382
45,00 42,75

Trattatello di procedura civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XX-462
48,00 45,60

I casi perplessi in diritto. De casibus perplexis

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-164
De casibus perplexis in iure (1666) è la tesi di dottorato del giovane G.W. Leibniz (Lipsia, 21 giugno 1646 - Hannover, 14 novembre 1716), modello di elegante sintesi di tutti i più celebri casi di diritto controversi, consegnati dalla tradizione all'immagine logico-giuridica. La completa rassegna delle fonti normative di riferimento e delle relative sententiae di tutti i grandi Auctores citati da Leibniz, qui riprodotte in nota a piè di pagina con pedissequa traduzione, fanno del trattatello un prezioso strumento conoscitivo non solo della cultura legale europea dell'età barocca, ma, forse, anche di luoghi comuni ricorrenti nell'argomentazione giuridica di ogni tempo. Se ne propone la prima versione italiana, preceduta dalla riproduzione dell'edizione critica del testo latino, a cura di P. Ritter, W. Kabitz ed H. Schepers per l'Akademie Verlag di Berlino.
25,00 23,75

Dottrina generale dello Stato

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: LVI-964
La Dottrina generale dello Stato, pubblicata a Vienna nel 1925, è la principale opera sistematica di Hans Kelsen in cui si elabora la teoria dello Stato del suo tempo. Viene qui portata a compimento l'identificazione tra Stato e diritto, distinguendo il diritto dalla politica e approfondendo la teoria della democrazia come compromesso tra i partiti politici. L'opera tratta i temi classici del formalismo, del positivismo e del relativismo quali la separazione tra diritto e morale, la separazione tra diritto e società, la norma e l'ordinamento giuridico, la struttura gerarchica delle fonti del diritto, la nomo-statica e la nomo-dinamica, la Grundnorm e la Costituzione, la democrazia come forma dello Stato, il principio di maggioranza e la forma autocratica del governo presidenziale. Pur tuttavia, nel poderoso edificio della Dottrina generale dello Stato si avvertono già le crepe che avrebbero in seguito condotto alla dissoluzione del concetto tradizionale dello Stato di diritto. La ridefinizione dei rapporti tra diritto e potere lascia presagire i regimi che, neppure un decennio più tardi, avrebbero imposto il proprio dominio non solo a Vienna, ma in tutta l'Europa.
98,00 93,10

Lo stato della società industriale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XLVI-196
Pubblicato nel 1971, Der Staat der Industriegesellsclaft rappresenta l'ultimo lavoro di ampio respiro di Ernst Forsthoff, prima della sua scomparsa nel 1974 e, in qualche misura, ne rappresenta il testamento culturale. Se in Italia il nome di Forsthoff sembra legato soltanto alla contrapposizione polemica tra Stato di diritto e Stato sociale (e alle relative dottrine dello Stato e della costituzione), la tesi di questo volume è che ormai, nella vita dello Stato moderno, la fase della realizzazione sociale si sia definitivamente conclusa, già alla metà degli anni '60 del XX secolo, con la uniforme diffusione in Europa dei sistemi di protezione sociale e, dunque, con la loro definitiva neutralizzazione. In luogo di questa il ruolo di principale motore dell'evoluzione interna allo Stato dovrebbe ora essere riconosciuto alla realizzazione tecnica, e cioè al complesso di mutamenti che il progresso tecnico-scientifico è in grado di indurre nell'ambiente sociale e nelle forme di dominio politico. Il tema del deficit etico-politico dello Stato moderno, che ricorre in altri autori del dopoguerra tedesco vicini a Forsthoff, come Schmitt e Bockenforde, viene così riproposto come un fenomeno strettamente connesso all'espansione del progresso tecnico.
28,00 26,60

L'arte della cross-examination

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XXV-360
38,00 36,10

Diritto e pace nelle relazioni internazionali. Le Oliver Wendell Holmes Lectures, 1940-41

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: LXXX-174
30,00 28,50

La legge espressione della volontà generale

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: LII-320
36,00 34,20

Le dottrine costituzionali di William H. Rehnquist

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: LVI-704
75,00 71,25

Il diritto del bilancio

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XXXI-288
35,00 33,25

Stato, Costituzione, democrazia

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XLIII-746
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.