Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Università di Pisa-Dipartimento di giurisprudenza. Nuova serie

Tutte le nostre collane

Crisi di impresa e continuità aziendale: problemi e prospettive. Atti dell'incontro di studi (Pisa, 7 febbraio 2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: X-190
Il volume trae origine da un Progetto di Ricerca dell’Ateneo pisano che ha coinvolto studiosi di diversa estrazione, giuridica ed economica, intorno ad una comune riflessione sull’ordinamento concorsuale riformato e sul “valore” della continuità aziendale nel nuovo Codice della Crisi. Il carattere interdisciplinare degli studi sulla crisi d’impresa ha consentito un lavoro di squadra che è culminato nell’organizzazione di un seminario a più voci, con la partecipazione – al fianco dei promotori del Progetto – di magistrati e di Docenti di altre Università italiane. Il seminario si è svolto il 7 febbraio 2020.
32,00 30,40

Il richiedente protezione internazionale davanti ai suoi «giudici»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: X-294
Se esistesse un’agenda della contemporaneità l’immigrazione ne occuperebbe di certo uno dei primi punti. La mobilità umana assume oggi i tratti della sfida epocale ed irreversibile, caratteristiche che rendono indispensabile collocare il fenomeno in una prospettiva di medio-lungo periodo. Qualunque riflessione sui temi dell’immigrazione – e quella giuridica non sfugge a questa idea – se non supportata da dati ufficiali, rischia di circoscriversi all’autoreferenzialità (di chi la conduce) o di esporsi all’accusa di essere ideologizzata (da parte di chi la contesta). I dati forniti dalle Nazioni Unite – per il tramite dell’agenzia dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – al termine del 2019 fotografano su scala globale un vero e proprio continente in movimento, un “sesto continente” anch’esso alla deriva: circa 272 milioni di persone (quasi il 3,5% della popolazione mondiale) hanno lasciato i loro Paesi di nascita e ora vivono altrove, segnando così un aumento del 40% rispetto al 2000, quando erano 173 milioni (il 2,8% della popolazione mondiale), e del 20% rispetto al 2010, quando se ne contavano 220 milioni (il 3,2%).
38,00 36,10

I rapporti fiduciari: temi e problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 400
45,00 42,75

Gli accordi per la crisi di coppia tra autonomia e giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 205
27,00 25,65

La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 304
«Sono veramente lieta di porgere i saluti della Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza in apertura ad un incontro che intende onorare un illustre Maestro della penalistica italiana, il Prof. Francesco Palazzo, raffinato intellettuale e giurista rigoroso, che non ha esitato a mettersi al servizio delle istituzioni, presiedendo la Commissione per la riforma del sistema sanzionatorio penale. Il titolo prescelto per l'incontro odierno — La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà — presenta una latitudine e una densità di significati tali da evocare non solo i contenuti, l'ampiezza e lo spessore della produzione scientifica del Prof. Francesco Palazzo, ma anche la ragione ispiratrice della sua attività di ricerca: il bisogno di giustizia positivizzata nella tutela giuridica della persona umana. Significative, a tal riguardo, sono le parole con cui proprio il Prof. Palazzo concludeva un incontro svoltosi qui a Pisa nel 2001 sui temi del "diritto giusto": non vi è "ramo del diritto in cui l'idea di giustizia sia più radicata e compenetrata con la dimensione giuridica" del diritto penale, che non può fare a meno del fantasma della giustizia che "fa dell'uomo l'uomo, con le sue grandezze e le sue miserie". La persona e la Costituzione sono dunque al centro del suo pensiero, della sua riflessione sulla "miseria e nobiltà" del diritto penale, che domina il tema della pena, cui è dedicata una bellissima voce enciclopedica, in cui si traccia il passaggio dalla costituzionalizzazione del diritto penale del Novecento alla complessità del nuovo millennio (...)» (dall'introduzione di Emanuela Navarretta)
37,00 35,15

Costituzione, Europa e diritto privato. Effettività e «drittwirkung» ripensando la complessità giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-223
"La costituzionalizzazione del diritto privato identifica l'insieme di metodologie e di tecniche elaborate, a partire dalla metà del secolo scorso, con la finalità di permeare il sistema civilistico dei principi fondamentali racchiusi nella Costituzione del 1948. Mentre quel processo si proiettava nel nuovo millennio, generando applicazioni di rilievo, un'omologa espressione, formulata in lingua inglese - the Constitutionalitation of Private Law -, ha iniziato a pervadere la riflessione dottrinale europea. Il suo riverbero sul diritto nazionale è stato immediato e si è tradotto in una rinnovata riflessione teorica sulla costituzionalizzazione, sul ruolo dei principi e delle clausole generali e sui compiti dell'interprete rispetto al potere del legislatore. La Constitutionalization of Private Law non è che la presa di coscienza a livello europeo della non neutralità del diritto privato, come era stato già intuito nella riflessione nazionale degli anni '60 del '900..." (Dalla premessa)
29,00 27,55

Effettività e «drittwirkung». Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 291
Contributi di Ferdinando Albisinni, Federico Azzarri, Elena Barghelli, Emilio Bufano, Valentina Calderai, Alessandra di Lauro, Giulia Donadio, Enza Pellecchia, Dianora Poletti, Eleonora Sirsi.
36,00 34,20

Effettività e «drittwirkung». Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-250
Introduzione di Nicolò Lipari.
31,00 29,45

Solidarity and protection of individuals in E.U. Law. Addressing new challenges of the Union

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVII-318
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.