Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Università di Milano. Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici

Tutte le nostre collane

I mercati dei servizi fra regolazione e governance

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 232
29,00 27,55

Il doppio grado di giudizio nel processo internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 285
Il volume esamina le funzioni e le dinamiche evolutive del doppio grado di giudizio nel processo internazionale, muovendo dalla convinzione che esse forniscano una feconda, ancorché poco esplorata, chiave di lettura di talune tendenze caratterizzanti la funzione giurisdizionale nel diritto internazionale contemporaneo. L'analisi delle funzioni del doppio grado e del loro modo di interagire nei sistemi adottati come casi di studio consente di fare luce sulle modalità attraverso cui si manifestano e vengono assolte nel processo internazionale quelle esigenze che impongono di sacrificare la precoce o immediata definitività delle sentenze. Una rilettura delle dinamiche di sviluppo del doppio grado alla luce delle sue ragioni "politiche" – vale a dire nell'ottica degli Stati che creano o aspirano a creare o modificare meccanismi di questo tipo – permette infine di svelare il carattere essenzialmente "divisivo" del doppio grado di giudizio se calato nel processo internazionale, nonché la sua idoneità a fungere da criterio di valutazione delle tensioni tra Stati e tribunali internazionali. Meccanismi ibridi, tentativi di riforma (riusciti, non riusciti o in corso), crisi istituzionali ovvero, più in generale, i complessi processi di configurazione e riconfigurazione del modello di doppio grado in un dato sistema costituiscono un indice di queste tensioni. Pur non mancando, ove opportuno, riferimenti a meccanismi di seconda istanza incardinati in altri sistemi, i casi di studio oggetto dell'indagine sono l'arbitrato interstatale, l'arbitrato in materia di investimenti, il sistema di soluzione delle controversie dell'Organizzazione mondiale del commercio e la Corte europea dei diritti umani.
38,00 36,10

Le armi nel mondo contemporaneo. Temi scelti su proliferazione, regimi di controllo e disarmo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 221
Il volume presenta carattere multidisciplinare e raccoglie i contributi di giuristi, storici d'area e delle relazioni internazionali e politologi su Paesi e temi specifici in materia di proliferazione delle armi, regimi di controllo e disarmo. Nella prima parte si analizza in chiave storica e politologica il tema della proliferazione di anni convenzionali in Afghanistan e Pakistan, due tra i Paesi che oggi hanno il maggior numero di armi piccole e leggere. Si passa quindi nella seconda ad alcuni temi di attualità che caratterizzano i regimi giuridici internazionali e sovranazionali relativi al controllo degli armamenti e al disarmo; in particolare, i saggi riguardano il Trattato sul divieto delle anni nucleari, i trasferimenti di armi agli attori non statali e le clausole sulle anni piccole e leggere nei recenti accordi tra l'Unione europea e alcuni Paesi terzi. Nella terza parte si affrontano i casi di due governi che hanno tentato di controllare gli armamenti (gli Stati Uniti durante l'amministrazione Kennedy) e di disarmare le milizie armate sul proprio territorio (Colombia). L'ultimo contributo esamina le politiche di un'organizzazione regionale (la Southern African Development Community - SADC) volte a contrastare i traffici illeciti di anni.
30,00 28,50

I servizi pubblici: vecchi problemi e nuove regole

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-180
Il volume vuole proporre una riflessione ad ampio raggio sul tema dei servizi pubblici e conseguentemente sviluppa un ampio ventaglio di tematiche di ricerca. Per un verso, si concentra sull'evoluzione del modello dei servizi di interesse economico generale sia nel contesto dell’Unione europea che sul piano nazionale e sulle trasformazioni che l’innovazione tecnologica e le politiche di contrasto al cambiamento climatico stanno producendo sui contenuti dei servizi e sui modi di erogazione. Per un altro, l’obiettivo di focalizzare in particolare sui servizi pubblici locali ha condotto ad analizzare forme di gestione, governance e modalità di gestione delle crisi delle società partecipate nel contesto del riordino della disciplina contenuta nel Testo Unico di riforma. Infine la riflessione sul tema dei servizi pubblici locali, e più in generale su tutta la gamma dei servizi pubblici, ritorna costantemente su un tema che occupa da qualche decennio i legislatori senza trovare un punto fermo, e cioè quello di aprire questi mercati alla concorrenza.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.