Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Teorie del diritto e della politica

Tutte le nostre collane

Responsabilità e diritti sociali in François Ewald

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 309
Il volume analizza le trasformazioni della responsabilità coinvolte dal dibattito sul diritto sociale. Il nesso tra diritti fondamentali e diritti sociali è al centro della complessa ricostruzione di Francois Ewald. II nesso tra solidarietà e responsabilità offre il piano storico, sociologico, politico dello scontro giurisprudenziale con le fonti tradizionali del diritto. La proposta dei diritti sociali non è geograficamente limitata all'esperienza francese successiva alla legge del 9 aprile 1898 sugli incidenti nel lavoro, considerata iniziale ed esemplare nell'analisi di Ewald, così come non è limitata alle trasformazioni del diritto civile e del diritto del lavoro. La ricerca tende a mostrare le implicazioni vaste delle costituzioni materiali e del ruolo del giudice di fronte all'assunzione politico-economica delle regole di giudizio istituite dal sistema produttivo del rischio.
28,00 26,60

Logica normativa del capitale sociale. Analisi teorico-giuridica dei Grundrisse di Karl Marx

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XIII-384
Questo lavoro propone un'analisi diretta a dipanare alcune delle molteplici linee teoriche che attraversano i Grundrisse, una delle opere più irrequiete e complesse di Marx. La critica dei dispositivi di accumulazione e normazione, con cui il capitalismo garantisce la continuità del proprio ordine sociale nelle diverse forme che assume, costituisce uno dei principali fili conduttori della lettura qui presentata. Gli "attrezzi" cognitivi che il laboratorio dei Grundrisse fornisce e l'unità di fondo del plesso economia-diritto-politica, assunta a specifica chiave interpretativa, delineano una premessa teorica per promuovere un punto di vista critico del presente e delle dinamiche attraverso cui l'ultimo capitalismo riproduce il proprio dominio sulla potenza sociale del lavoro vivo.
42,00 39,90

La tutela dei diritti umani tra teoria generale e ordinameto comunitario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VI-172
II lavoro indaga la complessa problematica dei diritti umani in una prospettiva positivistica, muovendo da una concezione unitaria dell'ordinamento giuridico e del metodo ermeneutico.
16,00 15,20

Una cittadinanza razionale. Interpretazione del diritto nello scritto kantiano «Sopra il detto comune»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: VI-255
Alla fine del XVIII secolo, con la promulgazione del Codice generale, il Regno di Prussia affronta una complessa mediazione tra lo Stato di Polizia, i retaggi dell'ordine cetuale e la lenta affermazione della borghesia. In tale contesto Kant pubblica il saggio "Sopra il detto comune" (1793), riflettendo su libertà dell'uomo, uguaglianza del suddito e indipendenza del cittadino e collocandole nell'orizzonte concettuale del contratto originario. L'opera viene analizzata in relazione agli sviluppi del criticismo e ad alcuni momenti del dibattito su diritto e politica nell'età kantiana, suggerendo che oltre alle soluzioni - reali o presunte - offerte da Kant gli stessi nodi problematici che lascia aperti rappresentano una fondamentale occasione per ripensare la contemporaneità democratica e globale.
22,00 20,90

Rappresentazioni della sovranità

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 154
La crisi della politica ideologica e del diritto statale nazionale dopo la fine della diarchia dei blocchi contrapposti ha inaugurato l'economia globale dell'occidente. Il nuovo modello di sovranità, che si sta affermando come rappresentazione del mercato e del lavoro, offre un quadro inquietante della democrazia occidentale. L'economia globale pone questioni sulla legittimità e sul consenso di fronte a pericoli di dominio unilaterale, rischi ecologici, informazioni massmediali. La prospettiva di un diritto sociale civile per fondare la democrazia giuridica nasce dal bisogno di garantire gli interessi generali contro la rappresentazione degli interessi particolari.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.