Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi di econ. degli intermediari finanz.

Tutte le nostre collane

Gli strumenti finanziari di mercato aperto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il volume intende presentare la struttura e i principali profili economici dei più diffusi strumenti finanziari di mercato aperto. In particolare, dopo un'analisi degli elementi che incidono sulla valutazione delle attività finanziarie (capitolo primo), il volume si sofferma sull'economia degli strumenti a reddito fisso, approfondendone i meccanismi di emissione, di negoziazione e di circolazione, oltre che le specifiche caratteristiche tecniche (capitolo secondo). Il capitolo terzo tratta degli strumenti di natura azionaria non trascurando, peraltro, di delineare le principali caratteristiche delle obbligazione convertibili. Gli strumenti derivati option based e forward based sono oggetto di analisi nel quarto capitolo. Quinto e sesto capitolo, infine, sono dedicati rispettivamente all'approfondimento dei ed. titoli strutturati e degli altri strumenti che vengono usualmente ricondotti nell'ambito del comparto del risparmio gestito.
25,00 23,75

I prodotti previdenziali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XII-227
Il presente lavoro descrive le principali tipologie di prodotti previdenziali, con particolare attenzione alla previdenza complementare. Il testo, destinato in primo luogo agli studenti universitari delle nuove lauree triennali, può essere di utile ausilio anche per gli operatori che curano la distribuzione del prodotto previdenziale (agenti, promotori finanziari e operatori bancari). Il volume è strutturato in tre parti. La prima, dedicata alla previdenza obbligatoria, delinea sinteticamente l'evoluzione avutasi in Italia, soffermandosi in particolare sulle recenti riforme. La seconda, sui prodotti della previdenza complementare, dopo una breve ricostruzione evolutiva, illustra le casistiche più rilevanti, organizzate per gruppi omogenei (fondi negoziali, aperti, polizze previdenziali), fornendo anche gli elementi essenziali sulla gestione dei fondi pensione. La terza ed ultima parte offre i complementi giuridici necessari alla comprensione del prodotto previdenziale: i lineamenti della disciplina sulla trasparenza nel collocamento dei prodotti previdenziali, l'inquadramento fiscale e il commentario agli articoli del T.U. sulla previdenza complementare che riguardano più direttamente i prodotti.
21,00 19,95

Il capitale finanziario e il rapporto tra banca e industria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: VI-147
Uno dei paradigmi sui quali si fonda l'ordinamento bancario italiano prevede la separatezza fra l'attività bancaria e l'attività industriale. Il Testo Unico bancario, pur ridimensionando buona parte dei precedenti ostacoli istituzionali, ha regolato la materia mantenendo inalterato il paradigma. Negli ultimi quindici anni si è andata configurando una banca universale organizzata quale gruppo: imprese di credito, imprese che esercitano attività ad esse strumentali ed imprese tout court. L'evoluzione delle convenienze economico-finanziarie delle banche e dell'ordinamento, oltre che recenti vicende relative ai legami fra grandi imprese e grandi banche hanno riacceso il dibattito intorno a difficili questioni (la vigilanza sulle banche e sulle società quotate, la tutela dei risparmiatori, ecc.). Questo lavoro prende in esame la tematica del rapporto tra settore bancario e settore industriale, considerando come punto di partenza il paradigma della separatezza tra Banca e Industria, per comprendere se esso trovi effettivo riscontro nella realtà bancaria nazionale.
17,00 16,15

I conglomerati finanziari

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: VI-182
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.