Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi di diritto tributario

Tutte le nostre collane

Fiscalità di impresa e utilità sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-251
29,00 27,55

L'avviso di accertamento tributario integrativo e modificativo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 360
39,00 37,05

La pluralità di parti nel processo tributario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XII-204
"La prima ondata di commenti al D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 - che ha introdotto nel processo tributario una disciplina, sia pure lacunosa ed embrionale, del litisconsorzio - si è da tempo esaurita; non è mai venuta meno, tuttavia, l'attenzione degli studiosi per le tematiche dei giudizi con pluralità diparti, sollecitata soprattutto dalle prese di posizione e dai ripensamenti della Corte Suprema. Al dinamismo giurisprudenziale si è tradizionalmente contrapposta la cautela della dottrina, la quale, sia pure con qualche significativa eccezione, assegna alla pluralità di parti nel processo tributario uh ruolo circoscritto, ha natura impugnatoria del giudizio avanti alle commissioni concede certamente minor spazio, rispetto al processo civile, all'operatività degli istituti che realizzano il litisconsorzio. Nondimeno, anche il diritto tributario conosce fenomeni di collegamento fra atti e fra rapporti riconducibili ai modelli della connessione - ma anche della pregiudizialità dipendenza e dell' incompatibilità e alternatività - ed in questa materia si prospetta sovente, come avanti al giudice ordinario, l'utilità - e perfino la necessità, come reputa la giurisprudenza - che al giudizio prendano parte più soggetti rispetto ai due indispensabili perché si abbia un processo. Oggetto di interesse, nel tempo trascorso dall'entrata in vigore della riforma, è stata soprattutto la pluralità di parti necessaria, con riguardo alla quale la Corte di Cassazione è pervenuta, in anni recenti, ad elaborare una lettura dell'art. 14, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992, che allontana il litisconsorzio necessario nel processo avanti alle commissioni dal modello codicistico. Su tale peculiare orientamento si è concentrata, negli ultimi tempi, la considerazione critica della dottrina, che ne ha messo in luce la debolezza dei fondamenti e la farraginosità delle implicazioni. Nel presente lavoro si è cercato, anche, di porre le basi per una rimeditazione del tema della pluralità necessaria di parti..." (Dalla Premessa)
25,00 23,75

Il principio di alternatività tra imposta sul valore aggiunto e imposta di registro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XII-262
31,00 29,45

45,00 42,75

L'autonomia finanziaria e tributaria regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: IX-195
24,00 22,80

La famiglia nell'ordinamento tributario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: X-283
32,00 30,40

Profili tributari delle assegnazioni di beni ai soci

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 280
32,00 30,40

Indagini finanziarie e accertamento bancario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VI-148
23,00 21,85

Tributi ambientali. Profili interni ed europei

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 424
46,00 43,70

I limiti all'attività impositiva nello statuto dei diritti del contribuente

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: IX-269
31,00 29,45

Le indagini fiscali sulle operazioni finanziarie e assicurative

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VII-186
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.