Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Procedura penale. Commenti

Tutte le nostre collane

I nuovi epiloghi del procedimento penale per particolare tenuità del fatto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: IX-272
Dopo un lungo dibattito che ha visto per anni la dottrina dividersi soprattutto sulla natura giuridica dell'istituto, la particolare tenuità del fatto è divenuta "regola per l'esercizio dell'azione penale" anche nel rito "ordinario", cioè al di fuori dei contesti limitati, ratione personae o ratione mareriae, del processo minorile e del c.d. giudizio "di pace". Il d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28, nell'adempiere alla delega conferita attraverso la legge 28 aprile 2014, n. 67, ha profondamente inciso sugli equilibri della giustizia penale. La nuova causa di non punibilità per particolare tenuità è venuta ad inserirsi nel procedimento attraverso diversi punti di innesto: il legislatore delegato, escludendo la strada dell'integrazione del catalogo delle declamatorie immediate ex art. 129 c.p.p., ne ha fatto una clausola rilevabile e dichiarabile a partire dalla fase delle indagini preliminari, non disdegnando di sfruttare appieno le capacità deflative dell'istituto. Il volume propone una panoramica delle questioni più rilevanti sorte a seguito dell'entrata in vigore della novella - peraltro senza un regime transitorio specifico - soprattutto in ragione di certi "punti deboli" nel coordinamento tra il nuovo istituto, la previgente disciplina e alcuni principi fondamentali del processo penale.
32,00 30,40

Il «pacchetto sicurezza» 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XXIV-622
Questo volume si pone in ideale linea di continuità con il precedente dedicato al c.d. "decreto sicurezza", emanato dal governo Berlusconi poco dopo il suo insediamento (d.l. n. 92/2008 conv. in legge n. 125/2008). Oggetto del nuovo lavoro è il commento sia al d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito in legge 23 aprile 2009, sia alla legge 15 luglio 2009, n. 94. due provvedimenti completano il c.d. "pacchetto sicurezza", e cioè quell'insieme di eterogenei interventi - incidenti in varia misura sul diritto e sul processo penale, ma anche sull'ordinamento penitenziario, sulla normativa in materia di misure di prevenzione, sulla responsabilità amministrativa degli enti e sul diritto amministrativo in senso proprio - che l'attuale maggioranza parlamentare, su impulso decisivo del Governo, ha varato in nome della tutela della "sicurezza" individuale e collettiva contro le minacce della criminalità, in particolare nei settori della lotta all'immigrazione clandestina, della tutela della sicurezza urbana e delle vittime deboli, nonché del contrasto alla grande criminalità organizzata. Il taglio del volume è esegetico e assieme critico, mirando a fornire una lettura del dettato normativo attenta alle implicazioni di sistema di tutte queste numerose novelle, ma anche a porne in evidenza le numerose - incongruenze e i profili di frizione con il dato costituzionale e con gli standard internazionali di tutela dei diritti umani, con i quali la prassi applicativa dovrà presto misurarsi.
56,00 53,20

Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-460
Il d.l. n. 92 del 2008 recante "Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica", convertito in legge n. 125 del 2008, introduce nel sistema penale una serie di innovazioni ad ampio spettro in materie eterogenee, concernenti in egual misura il diritto sostanziale e processuale, ma accomunate dalla pretesa idoneità ad assicurare una più efficace tutela della "sicurezza pubblica". L'intento del volume non è solo quello di fornire una lettura rigorosa di queste numerose novelle, attenta alle implicazioni di sistema e alle interrelazioni tra dimensione sostanziale e processuale; ma anche quello di proporre, in termini immediatamente fruibili dagli operatori giuridici, possibili itinerari per una loro interpretazione costituzionalmente conforme e/o, se del caso, per argomentarne più radicalmente la stessa illegittimità costituzionale.
43,00 40,85

Contrasto al terrorismo interno e internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: X-480
Dopo gli eventi dell'11 settembre e le stragi di Londra e Madrid molti paesi occidentali hanno introdotto nei propri ordinamenti regole volte a contrastare il terrorismo internazionale. La parte centrale del volume analizza le principali novità introdotte in Italia dalla legge 155 del 2005, l'appendice raccoglie materiali di consultazione.
50,00 47,50

Mandato d'arresto europeo. Dall'estradizione alle procedure di consegna

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XV-675
Il volume, che ha ad oggetto la legge 22 aprile 2005, n. 69, attuativa della decisione quadro sul mandato d'arresto europeo, si caratterizza per il contributo sinergico di accademici e pratici del diritto e della cooperazione giudiziaria, che ha consentito un'analisi delle procedure di consegna delle persone secondo il nuovo meccanismo del suddetto mandato non solo sotto il profilo teorico ma anche dal punto di vista della prassi concreta. Il materiale di documentazione pubblicato in Appendice costituisce poi, insieme alle indicazioni sulla più recente giurisprudenza, italiana e straniera, uno strumento essenziale per soddisfare le esigenze poste da questa innovativa forma di cooperazione giudiziaria.
68,00 64,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.