Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Procedimenti europei

Tutte le nostre collane

Integrazione amministrativa e unione bancaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 302
La Collana “Procedimenti europei – European Procedures”, di cui il volume “Integrazione amministrativa e unione bancaria” di Marco Macchia fa parte, accoglie contributi su temi che ricadano nell’ambito d’indagine del diritto pubblico europeo, ossia diritto amministrativo e costituzionale dell’Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché diritto del Consiglio d’Europa (CEDU e altre fonti rilevanti). Per procedimenti s’intendono, dunque, sia i procedimenti amministrativi, sia anche i procedimenti legislativi e le procedure giurisdizionali (nonché di risoluzione alternativa delle controversie – ADR). In senso ampio la tematica dei “procedimenti” può includere anche aspetti organizzativi e istituti quali, per esempio, le agenzie, intese come strutture di garanzia dei diritti e dell’effetto utile del diritto UE. Tutti i contributi accolti nella Collana, dopo una prima delibazione da parte dei Direttori, sono sottoposti a procedura di doppio referaggio da parte di esperti del settore scientifico-disciplinare di riferimento. Il comitato scientifico della Collana è composto da un numero ristretto di accademici, selezionati in base a due essenziali caratteristiche: possesso di una specifica expertise nell’ambito del diritto pubblico europeo e multilinguismo.
38,00 36,10

Il nuovo diritto pubblico europeo. Scritti in onore di Jean-Bernard Auby

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Jean-Bernard Auby è, senza alcun dubbio, uno tra i giuristi più coinvolti nella nuova stagione di studi sulle trasformazioni del diritto pubblico, nella prospettiva comparata, europea e globale. Per questo motivo, abbiamo proposto ad alcuni studiosi francesi e italiani, che hanno condiviso con Jean-Bernard conversazioni e dibattiti, in luoghi ameni (come la bella isola di Spetses, in Grecia, dove il Gruppo europeo di diritto pubblico ha tenuti tanti incontri) e meno ameni, istituzionali, di partecipare a una riflessione su temi ai quali ha dedicato i propri studi. Una visione d’insieme conferma, in questo caso, la prima impressione. Jean-Bernard Auby non è un giurista mainstream. Accanto a temi che nessuno esiterebbe a includere tra quelli centrali nella riflessione giuridica recente e meno recente, come l’integrazione europea e i poteri locali, ha coltivato temi assai meno battuti o del tutto nuovi, come le smart cities. Considerati nel loro complesso, i suoi lavori mostrano anche la non comune capacità di tenere insieme la teoria del diritto pubblico, elaborata e affinata nel contesto nazionale tra Otto e Novecento, con i mutamenti intervenuti in un’epoca in cui il posto dell’Europa nel mondo è ben diverso rispetto a quel contesto. Ricerche come quelle svolte da Auby, inoltre, estendono i confini della riflessione giuridica, esortano i giuristi a confrontarsi con gli studiosi di altre scienze sociali. Il confronto non sempre scioglie i dubbi, talvolta dà loro maggiore spessore o li converte in altri. È proprio in ciò – nell’atteggiamento insieme curioso e critico – che sta forse la qualità di Jean-Bernard Auby che ha attirato l’interesse di tanti, oltre all’amicizia di quanti gli hanno recato omaggio a Roma." (Dalla premessa)
22,00 20,90

I procedimenti amministrativi di adjudication dell'Unione europea: principi generali e discipline settoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 352
La Collana “Procedimenti europei – European Procedures” accoglie contributi su temi che ricadano nell’ambito d’indagine del diritto pubblico europeo, ossia diritto amministrativo e costituzionale dell’Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché diritto del Consiglio d’Europa (CEDU e altre fonti rilevanti). Per procedimenti s’intendono, dunque, sia i procedimenti amministrativi, sia anche i procedimenti legislativi e le procedure giurisdizionali (nonché di risoluzione alternativa delle controversie - ADR). In senso ampio la tematica dei “procedimenti” può includere anche aspetti organizzativi e istituti quali, per esempio, le agenzie, intese come strutture di garanzia dei diritti e dell’effetto utile del diritto UE. Tutti i contributi accolti nella Collana, dopo una prima delibazione da parte dei Direttori, sono sottoposti a procedura di doppio referaggio da parte di esperti del settore scientifico-disciplinare di riferimento. Il comitato scientifico della Collana è composto da un numero ristretto di accademici, selezionati in base a due essenziali caratteristiche: possesso di una specifica expertise nell'ambito del diritto pubblico europeo e multilinguismo.
42,00 39,90

Gestione, fruizione e diffusione dei dati dell'amministrazione digitale e funzione amministrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XX-275
"Storicamente, abbiamo scoperto i problemi posti dallo status dei dati pubblici attraverso due soggetti: quello dei dati personali contenuti in archivi pubblici informatizzati e quello dell’accesso ai documenti amministrativi – ‘freedom of information’. Ora sappiamo che i problemi giuridici associati ai dati pubblici vanno ben oltre. E il libro di Gherardo Carullo lo dimostra in modo eccellente. Questo libro non è uno studio supplementare sull’accesso ai documenti o sulla tutela della privacy nell’informatica amministrativa. Si approfondisce il tema dei dati pubblici per riflettere su quanto la sempre più forte presenza della tecnologia digitale influenza la funzione amministrativa. Lo studio è animato da una convinzione che possiamo facilmente condividere: che l’onnipresenza di dati e banche dati e l’interconnessione di questi trasformano profondamente il funzionamento amministrativo. In tal modo, la ricerca mostra come l’amministrazione si organizza per gestire i propri dati, la loro conservazione, l’interconnessione, l’utilizzo, e le altre attività che vengono all’uopo in rilievo. L’autore dimostra quindi che le banche dati, in quanto contenitori dei dati, appaiono come beni pubblici e le attività specifiche che si sviluppano intorno a loro come servizi pubblici. Per esempio, Gherardo Carullo ci dà un’idea molto interessante quando scrive: ‘la diffusione dei dati pubblici assume una funzione che va oltre la trasparenza amministrativa, divenendo una risorsa utile per le imprese private allo scopo di offrire servizi sul mercato. Ciò induce quindi a prestare particolare attenzione alle fasi della filiera suscettibili di rendere accessibili i dati agli operatori economici, onde valutare in che misura tale ‘materia prima’ sia riconducibile ad una specifica attività di interesse pubblico tale da qualificare le fasi necessarie alla loro divulgazione come veri e propri servizi pubblici’. La riflessione offerta dal libro è intelligente, libera e concreta. Emette una luce molto originale sull’argomento, sia nel campo dei concetti – quello dei dati, quello di banca dati ... – che delle conseguenze funzionali della digitalizzazione.” (dalla prefazione di Jean-Bernard Auby)
37,00 35,15

Administrative remedies in the European Union. The emergence of a quasi-judicial administration

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VI-308
38,00 36,10

La formazione procedimentale della conoscenza scientifica ufficiale. Il caso dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-170
La Collana "Procedimenti europei - European Procedures" accoglie contributi su temi che ricadano nell'ambito d'indagine del diritto pubblico europeo, ossia diritto amministrativo e costituzionale dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché diritto del Consiglio d'Europa (CEDU e altre fonti rilevanti). Per procedimenti s'intendono, dunque, sia i procedimenti amministrativi, sia anche i procedimenti legislativi e le procedure giurisdizionali (nonché di risoluzione alternativa delle controversie - ADR). In senso ampio la tematica dei "procedimenti" può includere anche aspetti organizzativi e istituti quali, per esempio, le agenzie, intese come strutture di garanzia dei diritti e dell'effetto utile del diritto UE. Tutti i contributi accolti nella Collana, dopo una prima delibazione da parte dei Direttori, sono sottoposti a procedura di doppio referaggio da parte di esperti del settore scientifico-disciplinare di riferimento. Il comitato scientifico della Collana è composto da un numero ristretto di accademici, selezionati in base a due essenziali caratteristiche: possesso di una specifica expertise nell'ambito del diritto pubblico europeo e multilinguismo.
24,00 22,80

Principio di autonomia istituzionale e pubbliche amministrazioni nel diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VII-166
La collana "Procedimenti europei - European Procedures" accoglie contributi su temi che ricadano nell'ambito d'indagine del diritto pubblico europeo, ossia diritto amministrativo e costituzionale dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché diritto del Consiglio d'Europa (CEDU e altre fonti rilevanti). Per procedimenti s'intendono, dunque, sia i procedimenti amministrativi, sia anche i procedimenti legislativi e le procedure giurisdizionali (nonché di risoluzione alternativa delle controversie - ADR). In senso ampio la tematica dei "procedimenti" può includere anche aspetti organizzativi e istituti quali, per esempio, le agenzie, intese come strutture di garanzia dei diritti e dell'effetto utile del diritto UE. Tutti i contributi accolti nella collana, dopo una prima delibazione da parte dei Direttori, sono sottoposti a procedura di doppio referaggio da parte di esperti del settore scientifico-disciplinare di riferimento. Il comitato scientifico della collana è composto da un numero ristretto di accademici, selezionati in base a due essenziali caratteristiche: possesso di una specifica expertise nell'ambito del diritto pubblico europeo e multilinguismo.
22,00 20,90

I «terzi» e l’attività di valutazione tecnico-scientifica. Tra tutela della salute e mercato interno

I «terzi» e l’attività di valutazione tecnico-scientifica. Tra tutela della salute e mercato interno

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 186
Il volume cerca di indagare le problematiche giuridiche derivanti dalla necessità di una valutazione tecnico-scientifica svolta, con riguardo al rischio potenziale di alcuni prodotti per la salute, da agenzie dell’Unione (quali l’Autorità per la sicurezza alimentare EFSA, l’Agenzia dei medicinali EMA e l’Agenzia dei prodotti chimici ECHA) per la Commissione europea, titolare formale del potere decisionale. La prospettiva seguita è quella dei “terzi”, vale a dire coloro che potrebbero manifestare un interesse alla decisione (e alle sue conseguenze) ma che non sono né «destinatari diretti» né «controinteressati» della stessa. L’intento è quello di sottolineare l’importanza di prevedere le possibilità di una partecipazione strutturata già nel momento di formazione della conoscenza scientifica, al fine così di giungere a decisioni che siano il quanto più possibili proporzionali a garanzia, a loro volta, di un miglior funzionamento del mercato interno.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.