Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali

Tutte le nostre collane

18,00 17,10

33,50 31,83

33,00 31,35

18,00 17,10

59,00 56,05

40,50 38,48

Governo di impresa e trasformazione dei rapporti con il lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 184
29,50 28,03

41,50 39,43

La cooperazione per un progetto della società italiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 264
38,50 36,58

Un libro per Eva. Il difficile cammino dell'istruzione della donna in Italia: la storia, le protagoniste

Un libro per Eva. Il difficile cammino dell'istruzione della donna in Italia: la storia, le protagoniste

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 402
“Un libro per Eva” è un lungo e rigoroso viaggio verso la conquista del diritto all'istruzione da parte della donna in Italia. Un percorso storico condotto con il piglio di un romanzo - ricco com'è di autentici cammei biografici - che parte dal primo millennio, da quando l’istruzione della donna cominciò a essere negata sulla scorta di interpretazioni pseudobibliche di comodo. Già dal capitolo introduttivo, “Un libro per Eva” sconfigge gli stereotipi che hanno per secoli interdetto alla donna, in Italia più che in altri Paesi europei, il diritto all'istruzione e, con esso, all'indipendenza. Il dovere di dare un’istruzione alla donna non è una “scoperta” dei Lumi. Non esistono alibi come “i tempi debbono maturare”: dalla notte dei tempi la donna - e il volume ne fornisce le inconfutabili prove - ha sempre dimostrato la sua eguaglianza all'uomo, quando non la sua superiorità, nell'apprendimento e nella produzione di plusvalori culturali in ogni arte o professione. Se in “Un libro per Eva” si raccontano e si esaltano a ogni pagina tante eccellenze femminili è soprattutto perché esse sono state le testimonianze viventi e patenti di questa verità. Un fatto emerge con chiarezza: ogni volta che si apre uno spiraglio all'istruzione, l’uomo viene spinto a coglierlo, la donna se lo deve conquistare. La storia che questo volume racconta è perciò una storia rivoluzionaria, che si accompagna a quella dei valori di giustizia e di solidarietà. Ogni vittoria della donna è, dunque, una vittoria dell’umanità.
43,00

Sentimenti e politica. Il diario inedito della regina Maria Carolina di Napoli (1781-1785)

Sentimenti e politica. Il diario inedito della regina Maria Carolina di Napoli (1781-1785)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 390
L'operato di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, personaggio controverso e discusso, si è prestato nel corso dei secoli a opposte interpretazioni. Sono molto diversificati e spesso contrastanti i giudizi inerenti gli aspetti privati e pubblici dell'agire della regina di Napoli. La varietà di tali valutazioni potrebbe indurre a pensare che esse siano, in molte circostanze, il frutto di preconcetti inquinati da posizioni ideologiche. Storici, politici, intellettuali di varia provenienza culturale, dall'ultimo Settecento ai nostri giorni, in certi casi hanno espresso sulla sovrana lusinghieri apprezzamenti in altri casi ne hanno stigmatizzato l'immagine in termini aspramente negativi. Il presente lavoro è stato svolto con il proposito di ricomporre il quadro motivazionale su cui si fondavano i comportamenti della regina e di collocarlo all'interno di una cornice storica ben definita, cercando di mantenere una costante sospensione del giudizio senza approvare né condannare alcuna delle valutazioni già formulate su Maria Carolina. In particolare, attraverso l'analisi del suo "Journal", si è cercato di cogliere sentimenti, emozioni, strategie operative e di individuare modelli privilegiati di riferimento (per esempio, quelli rappresentati dalla madre Maria Teresa e dai fratelli) che avrebbero potuto svolgere un ruolo attivo nei processi decisionali della regina di Napoli, nei suoi comportamenti sulla scena pubblica e nella sfera privata.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.