Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Uomo, ambiente, sviluppo. Dibattito

Tutte le nostre collane

20,00 19,00

La pianificazione dei rischi territoriali nella protezione civile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 152
Lo schema complesso di pianificazione e gerarchie (dalla scala nazionale a quella regionale, provinciale e locale) introdotto dalla legge 225/92, ha spesso costituito, secondo gli autori, un ostacolo ad una autorizzazione a livello locale basata su una pianificazione flessibile del rischio. Il presupposto, infatti, è la necessità di considerare il rischio come elemento integrante della pianificazione: non solo quindi elaborare pratiche per riparare guasti ambientali, ma verificare, già in fase progettuale, l'impatto che un certo scenario di sviluppo può avere su un determinato territorio. L'analisi del quadro della Provincia di Agrigento è intesa a fornire uno spunto di dibattito.
30,50 28,98

Rio cinque anni dopo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
Possiamo essere soddisfatti dell'esito della XIX sessione speciale dell'Assemblea delle Nazioni Unite (Ungass) su ambiente e sviluppo? La risposta è duplice. Da un lato, la valutazione di ciò che gli Stati, le organizzazioni internazionali e la società civile hanno fatto per realizzare gli obiettivi fissati a Rio nel 1922 conferma che il degrado ambientale mondiale tende a peggiorare, la povertà ad aumentare e che lo sviluppo sostenibile resta un obiettivo di difficile realizzazione. Dall'altro l'Ungass ha riaffermato l'impegno della comunità internazionale a superare le esistenti difficoltà attraverso il rafforzamento degli strumenti tecnologici e finanziari di cooperazione.
24,50 23,28

Il sistema dei rapporti tra le agenzie ambientali italiane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 176
Il vuoto normativo e organizzativo lasciato dal referendum del 1993, che espunse dal servizio sanitario le funzioni di protezione ambientale, è stato colmato dall'istituzione dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (Anpa) e dalle omonime agenzie delle Regioni e delle Provincie autonome (Arpa e Appa), la prima con compiti di coordinamento nei riguardi delle altre. Lo studio pubblicato in questo volume si è proposto i seguenti obiettivi: da un canto, alla luce dell'analisi comparata di due esperienze di protezione ambientale svoltesi in contesti decentrati (USA e Germania), la costruzione dei possibili scenari organizzativi; dall'altro una prima verifica degli stadi di sviluppo nella costituzione delle Arpa in alcune regioni.
23,00 21,85

La Mangelli risanata. Da fabbrica fascista a sito contaminato (1925-1992)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 208
Libro di storia e tecnologia: il libro combina competenze diverse per illustrare la nascita, lo sviluppo e la fine d'una "fabbrica fascista". Si tratta della Mangelli di Forlì, industria per la produzione di seta artificiale, nata negli anni Venti in una città di medie dimensioni, segnata dalla mentalità mezzadrile e artigianale. Questa prima industrializzazione "pesante", si esauriva nella crisi dei recenti anni Settanta, cedendo il posto all'industrializzazione "leggera". Un fenomeno europeo, creatore di difficoltà inedite, perché la fabbrica lascia un sito contaminato da ri-naturalizzare.
29,50 28,03

33,00 31,35

33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.