Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Uomo, ambiente, sviluppo. Dibattito

Tutte le nostre collane

Leggeri sulla terra. L'impronta ecologica della vita quotidiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
L'attenzione per la dimensione ambientale e la ricerca di un modello di sviluppo che sia sopportabile (sostenibile) per gli equilibri del pianeta hanno acquisito uno spazio crescente, non solo presso i decisori e gli esperti, ma anche presso i cittadini: singoli, famiglie, collettività. Questo libro prova a ricostruire la storia dell'idea di sviluppo sostenibile, partendo da lontano, da quando cioè crescita e ambiente venivano visti come irriducibili antagonisti. Si passano in rassegna poi alcuni esperimenti che hanno come obiettivo la possibilità di calcolare il peso effettivo dei diversi stili della vita quotidiana sul pianeta e di misurare la sostenibilità nelle sue tre dimensioni economica, ambientale e sociale.
23,50 22,33

32,00 30,40

Monitoraggio e valutazione ambientale delle infrastrutture di trasporto. Dal corridoio 5 alla rete regionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il presente lavoro, afferente al programma Interreg III B - Alpine Space progetto AlpenCorS (Alpen Corridor South), riguarda il monitoraggio ambientale dei grandi corridoi infrastrutturali plurimodali. Un particolare rilievo riveste la proposta relativa alla VAS la quale, in coerenza con il Manual on Strategic Environmental Assessment of Transport Infrastructure Plans della DG VII - Trasporti della Commissione europea, sviluppa un sistema di indicatori e li applica all'innesto del corridoio 5 sull'area metropolitana torinese. Tali indicatori costituiscono uno strumento interessante anche per la loro trasferibilità al monitoraggio e alla VAS in itinere del piano regionale dei trasporti.
36,00 34,20

Miseria dell'ecologia. Una risposta territoriale ai conflitti dello sviluppo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
L'ecologia è misera perché riflette le condizioni in cui versa il suo oggetto di studio. Ma lo è anche per la fragilità delle sue possibilità di intervento nel contesto delle azioni, dei comportamenti e delle politiche che hanno corso oggi, quando produciamo, consumiamo, progettiamo il nostro futuro. L'ecologia, poi, è misera per la sua incapacità di rappresentare una risposta persuasiva ai conflitti dello sviluppo. Il che non significa affatto che la risposta non sia legittima. Il libro, dopo aver analizzato alcuni elementi della cosiddetta "emergenza ecologica", entra sul terreno di una concreta proposta di sviluppo, per mettere al centro del discorso il territorio nei suoi diversi significati (umani, culturali, virtuali).
21,50 20,43

La gestione integrata dei rifiuti sanitari. La normativa, i dati e le informazioni, le metodologie di trattamento, il caso Calabria

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il volume, nella prima parte, offre al lettore una panoramica sull'evoluzione normativa della gestione dei rifiuti sanitari ed affronta coevamente i problemi scaturenti dalla definizione, interpretazione e catalogazione dei rifiuti stessi. Gli aggiornamenti comprendono anche il recente decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 254, entrato in vigore nel settembre 2003. Nella seconda parte, il lavoro propone un'analisi dei costi di produzione dei rifiuti sanitari in Italia. La ricerca operativa, effettuata sulle strutture pubbliche e private della Regione Calabria, evidenzia la persistente carenza di organizzazione dei dati e la conseguente inadeguatezza di informazioni nel settore. L'autore, tuttavia, indica alcuni scenari alternativi.
30,50 28,98

L'amianto: campionamento per il monitoraggio qualitativo della presenza d'amianto nei materiali e delle fibre aerodisperse nell'ambiente

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
L'emanazione della Legge 257/92, e dei molti decreti applicativi che ne permettono l'attuazione, se da un lato ha posto fine alla commercializzazione dell'amianto e dei manufatti contenenti amianto e ha, soprattutto, imposto e regolamentato la bonifica dei siti da esso contaminati, dall'altro ha innescato una conseguente serie di problemi, alcuni di natura sociale ed economica, altri squisitamente tecnici. In questo scenario, il lavoro riportato in questo libro approfondisce e sviluppa le metodiche di campionamento ed analisi dell'amianto riprendendo testualmente, ove esista, il testo di legge ed integrandolo ampiamente con suggerimenti tecnici e pratici maturati in diversi anni di attività di laboratorio dagli autori.
19,00 18,05

Isole, insularità e rifiuti. Tra innovazione e marginalità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 384
39,50 37,53

I metalli nell'ambiente

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 80
16,00 15,20

La piramide azzurra. Aldo Leopold e l'ecologismo ragionevole

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
20,00 19,00

22,50 21,38

34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.