Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Turismo, consumi, tempo libero

Tutte le nostre collane

Viaggi enogastronomici e sostenibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il 2017 è stato l'anno del turismo sostenibile e il 2018 è l'anno dedicato al cibo italiano: partendo da queste sollecitazioni gli undici saggi che compongono il volume costituiscono un'occasione importante per riflettere scientificamente sul nesso che lega il viaggio enogastronomico alla sostenibilità; si tratta di un binomio che sempre di più appare centrale, a livello nazionale e globale, nella costruzione di innovative filiere turistiche. Gli autori offrono un articolato corpus di dati scientifici, riflessioni teorico-metodologiche, analisi di buone pratiche, delineando anche suggerimenti e proposte operative, per cercare di dare delle risposte ad alcune delle problematiche irrisolte del nostro turismo enogastronomico. Il volume mette in relazione il turismo con la dimensione gastronomica, descrivendo una realtà dinamica oggi in forte crescita e sviluppo; a fianco di eccellenze territoriali e di best practice, vi sono però ambiti e contesti che, seppur ricchi di patrimoni enogastronomici, mostrano una maggiore difficoltà a essere valorizzati, soprattutto a causa di una scarsa volontà e capacità di costruire reti e relazioni sovralocali. Il libro analizza luci e ombre del viaggio enogastronomico, tentando di offrire uno sguardo articolato e aggiornato su una molteplicità di aspetti e situazioni che caratterizzano il turismo nel nostro Paese: una serie di riflessioni che gli autori propongono, quale fattivo contributo di analisi critica e dibattito, a quanti, a vario titolo, studiosi e operatori del settore in primis, sono interessati a comprendere cosa accade realmente nell'appassionante e variegato mondo del turismo enogastronomico. Un libro quindi che unisce teoria e pratica, indagine di campo e riflessione critica e che può diventare un utile strumento di comprensione del fenomeno.
25,00 23,75

Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 368
Il Mediterraneo è la regione più densamente turistica del pianeta: nel 2011 oltre un quarto del miliardo di turisti registrati dalle statistiche delle Nazioni Unite si è concentrato in quest'area, secondo una tendenza globale che vede il turismo come uno dei principali fattori di mobilità umana. Non appare perciò sorprendente che il turismo sia considerato un fattore decisivo di sviluppo economico e di mutamento sociale, nonostante le dinamiche spesso fortemente contraddittorie che innesca a livello locale e che sembrano accentuate dalla recente crisi economico-finanziaria e dai profondi cambiamenti nella geopolitica mediterranea degli ultimi decenni. Il progressivo superamento dei modelli tradizionali del turismo di massa e l'apertura alle diverse concezioni orientate a una maggiore attenzione per l'ambiente e le culture e a un'organizzazione delle vacanze più a misura degli interessi personali rappresentano le sfide principali che i sistemi turistici dell'Europa meridionale e del Nord Africa si trovano ad affrontare. In questo contesto di trasformazioni, quali prospettive si aprono per le "nuove" forme di turismo? Qual è il ruolo delle città nei nuovi assetti territoriali? Quali le risorse materiali e simboliche da attivare nei diversi contesti locali? Sulle sfide che il turismo deve affrontare alla ricerca di tali risposte si concentrano i saggi raccolti nel volume.
44,00 41,80

Città mediterranee nello spazio globale. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il Mediterraneo è la regione più densamente turistica del pianeta: nel 2011 oltre un quarto del miliardo di turisti registrati dalle statistiche delle Nazioni Unite si è concentrato in quest'area, secondo una tendenza globale che vede il turismo come uno dei principali fattori di mobilità umana. Non appare perciò sorprendente che il turismo sia considerato un fattore decisivo di sviluppo economico e di mutamento sociale, nonostante le dinamiche spesso fortemente contraddittorie che innesca a livello locale e che sembrano accentuate dalla recente crisi economico-finanziaria e dai profondi cambiamenti nella geopolitica mediterranea degli ultimi decenni. Il progressivo superamento dei modelli tradizionali del turismo di massa e l'apertura alle diverse concezioni orientate a una maggiore attenzione per l'ambiente e le culture e a un'organizzazione delle vacanze più a misura degli interessi personali rappresentano le sfide principali che i sistemi turistici dell'Europa meridionale e del Nord Africa si trovano ad affrontare. In questo contesto di trasformazioni, quali prospettive si aprono per le "nuove" forme di turismo? Qual è il ruolo delle città nei nuovi assetti territoriali? Quali le risorse materiali e simboliche da attivare nei diversi contesti locali? Sulle sfide che il turismo deve affrontare alla ricerca di tali risposte si concentrano i saggi raccolti nel volume.
40,00 38,00

Da costa a costa. Identità e culture per un turismo integrato in Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Per chi vive sulla terraferma l'espressione "da costa a costa" generalmente significa lasciare una sponda e attraversare il mare per raggiungere altre spiagge. Qui si è voluto privilegiare un significato più consono ai territori insulari: quello di attraversamento dell'isola per conoscere non solo le sue coste ma anche il suo interno. In questo senso il turismo da costa a costa può rappresentare un modo per vivere tutti gli aspetti del territorio in cui si trascorre la vacanza, non esclusivamente marittima, come se l'isola fosse un atollo: belle coste al di là delle quali c'è il vuoto. La Sardegna rappresenta, insieme alla Corsica, una terra che racchiude le caratteristiche di attrazione proprie delle terre insulari: è al di là del mare, ma non troppo lontana, ha una cultura e un patrimonio storico singolari, si ritiene che abbia una sua specifica identità. In queste pagine si mette in discussione l'idea diffusa di un turismo "identitario" che spesso si ferma alle apparenze o alle false rappresentazioni costruite al solo scopo di attirare i turisti dando risposta alle loro aspettative e al loro immaginario. Il volume si sofferma quindi su una delle forme espressive della cultura locale, rappresentata dalle musiche e dai canti tradizionali, elementi che spesso vengono offerti ai turisti in forme decontestualizzate e adattate a orecchie non abituate alla particolarità dei suoni.
23,00 21,85

Turismo, memoria e tratta degli schiavi. L'heritage come strumento di sviluppo locale in Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il volume è il risultato di una ricerca pluriennale svolta sul tema del patrimonio culturale come risorsa turistica: iniziata come progetto relativo all'isola di Gorée, in Senegal, si è estesa ad un'altra realtà territoriale, Ilha de Moçambique, in Mozambico, e si è ampliata ramificando l'oggetto di studio in più sotto-tematiche che ruotano attorno al concetto generale di "isola degli schiavi" ossia quei luoghi insulari che hanno avuto un ruolo chiave nel corso della tratta degli schiavi e che di questo episodio portano ancora tracce architettoniche e culturali.
21,00 19,95

Altri turismi crescono. Turismi outdoor e turismi urbani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo libro aggiorna e arricchisce il percorso scientifico e formativo avviato con il volume "Altri Turismi" Viaggi, esperienze, emozioni". I saggi che compongo il testo offrono elementi di riflessione per comprendere le dimensioni "esperienziali" delle pratiche turistiche, sempre più finalizzate alla maturazione di emozioni uniche, originali, inedite, ma al contempo rispettose della natura e dell'ambiente, attente alle diversità etniche, orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale e praticabili anche all'interno dei contesti urbani. Nello specifico, i contributi riflettono sulla pluralizzazione delle pratiche turistiche contemporanee e sulle non scontate connessioni tra i processi di diversificazione e il continuum urbano-rurale: dall'agriturismo al turismo fluviale; dall'ecoturismo religioso al turismo d'avventura; dal turismo sotterraneo urbano al turismo della notte; dall'ospitalità right budget al turismo praticato nei quartieri etnici.
26,50 25,18

Di padre in figlio. Una ricerca etnosociologica sul turismo balneare romagnolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Quali cambiamenti ha comportato, a livello sociale e territoriale, l'eccezionale sviluppo della costa balneare romagnola dall'avvento del turismo di massa, al suo consolidamento e alla crisi successiva? Sulle attuali dinamiche sociali e d'imprenditoria del turismo locale quanto hanno influito la repentina crescita di una domanda standardizzata e quella successiva di soluzioni sempre più complesse e differenziate in termini di servizi? Nel tentativo di rispondere, almeno in parte, a queste domande il volume presenta un percorso di ricerca qualitativa e visuale, focalizzato sullo studio e l'evoluzione di alcune località balneari collocate sulla costa adriatica: Cervia, Milano Marittima, Pinarella. In una prima fase dell'indagine sono state individuate le principali trasformazioni strutturali. Attraverso lo studio di casi di due stabilimenti molto differenti fra loro, ma gestiti fin dall'origine da famiglie autoctone, emerge come oggi il territorio cervese offre ai turisti da un lato ricchissime e illimitate possibilità di scelta, e dall'altro un autentico "ideale" turistico in cui una certa cultura imprenditoriale locale viene ancora costantemente richiesta quale tratto distintivo e qualificante delle località. L'esperienza maturata all'interno delle famiglie degli imprenditori locali, e trasmessa "di padre in figlio", appare pertanto essere la principale garanzia di una preciso modello turistico.
20,00 19,00

Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Negli ultimi anni diversi territori hanno attivato processi di sviluppo investendo sulla valorizzazione delle identità locali, sull'attenzione per l'ambiente e l'arredo urbano, rendendo evidente la propria componente estetica. Qualità e identità permettono di creare nuove reti di relazione che vanno oltre i luoghi, verso modelli di sviluppo locale, e anche turistici, che hanno bisogno di lentezza e autenticità. Sapere creare sensazioni, comprendere emozioni, situazioni tipiche del passaggio da un'economia tradizionale a un'economia dell'immateriale, dà valore al contenuto locale, valorizzando quello che i romani chiamavano genius loci, talento dei luoghi, la sua unicità e la sua natura portatrice di identità. Dietro il concetto di lentezza si nasconde il desiderio di riappropriarsi di ritmi, luoghi, sapori, emozioni che evidenziano e rafforzano la qualità dei territori, qualità che, a sua volta, ne rende evidente la bellezza e l'identità. Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica che sembra ormai entrata nello stile di vita della società post-moderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale. Questi due fattori costituiscono, insieme alla identità territoriale, quel patrimonio intangibile del territorio, capace non solo di incrementarne il valore aggiunto e la competitività, ma anche il benessere della comunità locale e di aumentarne la visibilità.
28,00 26,60

Altri turismi. Viaggi, esperienze, emozioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Versatilità, ricchezza e dinamismo della società contemporanea si riflettono con sempre maggiore intensità nella sfera delle pratiche turistiche, in costante rinnovamento e diversificazione. Se fino a poco tempo fa si ragionava di turismo al singolare, con prevalente riferimento al turismo di massa, balneare, familiare; oggi dobbiamo invece parlare di "turismi". All'interno di tale pluralizzazione diventa necessario riflettere sulle dimensioni "esperienziali" e di costruzione ed affermazione del sé: pensiamo, per fare alcuni esempi, al turismo virtuale, medico-chirurgico, lgbt (lesbian-gay-bisexual-trans), alle nuove forme di turismo matrimoniale, al vipwatching, al dark tourism. La riflessione (di taglio sociologico, storico, demografico) su queste nuove tendenze culturali è il filo conduttore che accomuna i saggi contenuti nel presente volume. I contributi cercano di rispondere a diverse domande. Innanzitutto: come cambiano i "turismi"? E poi: quali scenari aprono media e nuove tecnologie per un arricchimento dell'esperienza del viaggio? Come si combinano questi nuovi turismi con i mutamenti delle identità di genere e con i crescenti investimenti individuali sui corpi? Infine: quali possono essere le ricadute (positive o negative) che la diversificazione delle pratiche di viaggio esercita nel settore turistico?
26,50 25,18

Autenticità e interpretazione nell'esperienza turistica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Le prime riflessioni sociologiche sul turismo vedevano in esso una pratica di limitato interesse teorico-concettuale, da interpretare linearmente come risposta a esigenze di riposo e di temporaneo allentamento dei propri ruoli sociali. Questo libro testimonia l'evoluzione della riflessione sociologica in materia, parallelamente alle profonde trasformazioni del fenomeno turistico negli ultimi trent'anni: non più limitato a una stagione, e tanto meno alle coordinate spazio-temporali dei viaggi effettivamente realizzati dal soggetto, il turismo sembra sempre più esprimersi come "atteggiamento permanente", allargando la propria sfera d'azione a molte esperienze domestiche e quotidiane del tempo libero, e configurandosi come dimensione-base dell'esperienza soggettiva dell'individuo, in cui sono centrali gli aspetti di arricchimento e "scoperta" del sé. Partendo da questi presupposti teorici il volume sviluppa alcune tematiche centrali del moderno turismo: il valore irrinunciabile dell'autenticità; il rapporto tra esperienza turistica, senso di appartenenza e identità; il ruolo di primo piano assunto dai musei e dal turismo culturale; le possibili strategie di rete in un ambito di sviluppo locale.
19,00 18,05

Spazio turistico e società globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Quando la società si rappresenta come sistema globale, il turista non sa più trovarne i confini, né può identificarne con sicurezza il centro e la periferia. L'immagine del territorio perde i suoi margini esterni e le sue gerarchie interne e al soggetto non resta che la propria interpretazione della realtà per costruire itinerari e cercare mete. La destinazione turistica si sposta allora dai margini di un sistema spazio-temporale al quale il soggetto appartiene (le linee di costa, i deserti, le catene montuose, le matrici storiche, le frontiere del futuro) ai luoghi dotati di significati specifici ed autonomi. Ogni luogo diventa oggetto potenziale dello sguardo turistico e, in una sorta di concorrenza globale tra spazi locali, ciascuno di essi tende ad accentuare i suoi caratteri e a far emergere la sua immagine, nel quadro di regioni turistiche complesse, capaci di offrire inesauribili possibilità di scelta e di esperienza. Alcuni studiosi presentano le loro esperienze di osservazione e di ricerca, identificando i caratteri del movimento turistico, le sue dimensioni territoriali e le reti attraverso cui si definiscono nuove strategie e nuove immagini del territorio.
28,50 27,08

Città, turismo e comunicazione globale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Oggetto degli studi e delle riflessioni offerte dal presente volume è la città, in quanto nodo privilegiato nella rete delle nuove relazioni turistiche. Negli ultimi due decenni i comportamenti turistici hanno subito una complessiva trasformazione e i caratteri del turismo più strettamente connessi alla cultura "di massa" (compensativo, imitativo, esecutivo, celebrativo) hanno conosciuto una generale attenuazione. Dalla crisi delle aree di vacanza tradizionali - specializzate per un turismo monotematico e non più attuale - è uscita valorizzata la città con la polivalenza delle sue risorse, con la ricchezza del suo patrimonio storico, con l'articolazione delle sue infrastrutture e l'ampiezza delle sue reti informative.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.