Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Trentino School of Manag. Studi e ricer.

Tutte le nostre collane

Il futuro già presente dello smart working. Strategie formative, ruoli e opportunità per il management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Fino a solo poco tempo fa, lo smart working, o lavoro agile, era un’esperienza che riguardava pochi nel nostro Paese. Allo stesso tempo, a livello internazionale, contributi autorevoli delineavano scenari di forte crescita a breve termine. Già nel 2016 il World Economic Forum lo individuava come il più potente fattore di cambiamento negli anni successivi e – in maniera quasi profetica – si riteneva che il lavoro da remoto avrebbe caratterizzato l’immediato futuro. L’anno 2020 ha decisamente accelerato questi processi, coinvolgendo anche soggetti che sarebbero forse arrivati a questo risultato in termini e tempi differenti. Quali opportunità, quali complessità, quale leadership si possono delineare dunque per HR e manager impegnati nella gestione degli smart worker e dei gruppi, sempre più misti, in cui le modalità di lavoro in presenza e a distanza, convivono? Questo testo presenta alcune chiavi di lettura, che possono essere stimoli all’innovazione, alla luce dei risultati di monitoraggio e valutazione di alcune esperienze presentate dagli stessi protagonisti.
21,00 19,95

Destination Management (R)evolution. Il Trentino come laboratorio di innovazione turistica (2002-2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il libro analizza la governance turistica del Trentino e le azioni che hanno consentito di organizzare un’architettura molto capillare sui diversi territori necessaria per progettare e continuamente innovare l’esperienza del turista. Siamo da tempo usciti da una fase di improvvisazione e di sviluppo “naturale”, per entrare in un contesto nel quale il fenomeno turistico è diventato strutturale e ciò indica la necessità di un salto di maturazione nelle politiche per consentire di posizionare il turismo nelle agende strategiche e nei processi di pianificazione territoriale. Il caso Trentino è la dimostrazione di come sia importante sviluppare, diffondere e applicare conoscenza e metodo per una costante evoluzione del turismo in termini di governance, qualità, innovazione dei modelli organizzativi e di gestione del territorio e di comunicazione ai mercati, da estendere al Paese intero.
36,00 34,20

La nuova privacy per la pubblica amministrazione. Sintesi dell'armonizzazione del Codice italiano al Regolamento europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Successivamente alla pubblicazione della monografia La privacy nel pubblico, il Legislatore italiano - con il D. Lgs. 101/2018 - ha riformato il Codice della privacy. In tal modo, si è completato il delicato processo di normazione “a doppio binario”, che impegnerà gli operatori nell’interpretazione della disciplina nazionale in conformità a quella europea. Il presente volume, quindi, pur godendo di una propria autonoma compiutezza, si integra pienamente con la citata monografia, rappresentandone lo sviluppo cronologico e l’approfondimento di alcune tematiche precedentemente inquadrate in termini generali. Anche per tali ragioni, si è ritenuto utile dedicare la seconda parte del volume ad alcuni provvedimenti di particolare interesse per la Pubblica Amministrazione. Con il consueto obiettivo di semplificare una tematica a dir poco complessa, il libro è stato concepito in modo da rispettare tre requisiti fondamentali: comprensibilità, completezza e concisione.
22,00 20,90

New public family management. Welfare generativo, family mainstreaming, networking e partnership

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 380
La riforma della pubblica amministrazione ha favorito la nascita di modelli di amministrazione più vicini alle logiche manageriali, oggi codificati nelle teorie del cosiddetto “New Public Management”. In questo contesto di innovazione pubblica l’autore prefigura le amministrazioni family oriented che posizionano baricentricamente le politiche sul benessere familiare al centro delle proprie attività. In questo nuovo contesto culturale si delinea il modello di amministrazione del “New Public Family Management” che implementa nuovi strumenti di gestione delle politiche familiari quali le certificazioni familiari, i distretti famiglia, i marchi e gli standard famiglia, le premialità, la sussidiarietà orizzontale.
42,00 39,90

Gli ordinamenti dell'Euregio. Una comparazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 480
Il volume offre uno studio comparato e trasversale degli ordinamenti delle tre autonomie territoriali che hanno fondato il gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera, attivo dal 2011: il GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. L’analisi muove dalla constatazione che il GECT è un contenitore che l’Unione europea mette a disposizione dei territori per promuovere la cooperazione transfrontaliera, lasciando però libere le singole realtà di decidere di quale genere di attività comuni hanno bisogno. La scelta dei settori su cui cooperare presuppone la conoscenza delle politiche delle tre realtà fondative. Per realizzare un ritratto dell’Euroregione e delle sue potenzialità si è così scelto di comparare le istituzioni e le politiche proprie delle singole autonomie che cooperano nell’Euroregione, guardando all’integrazione transfrontaliera come ad un cantiere aperto nel quale le esperienze degli enti fondatori si potranno confrontare, arricchendosi a vicenda. L’esame di ciascuna delle tre autonomie è organizzato in sette capitoli: il sistema politico, la presenza nell’UE e i rapporti internazionali, la giurisdizione come funzione dello Stato, il governo locale, il governo dell’economia, le politiche della conoscenza, le politiche sociali.
45,00 42,75

La nuova geografia della crescita. Convergenza e modelli di sviluppo delle regioni europee e delle aree alpine

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 116
Il presente volume nasce nell’ambito di un vasto progetto di ricerca sulle regioni alpine, sollecitato dalla Trentino School of Management che, superando le visioni stereotipate della montagna come luogo marginale rispetto allo sviluppo, ha messo in luce le caratteristiche di territori che partecipano appieno alla crescita del paese, come pure le loro difficoltà e contraddizioni. L’affermazione dell’economia della conoscenza ha cambiato in modo sostanziale le logiche della localizzazione offrendo nuove opportunità ma al tempo stesso presentando nuove problematiche per i territori montani per i quali, oltre al venir meno delle condizioni di marginalità, sembra che sia anche leggibile una differente capacità di inserirsi nelle nuove condizioni dello sviluppo. L’idea di fondo del presente volume è di leggere lo sviluppo regionale nel decennio 2003-2012 alla luce dei modelli di convergenza/divergenza dei livelli di benessere (misurati dal PIL pro capite) delle regioni europee. All’interno di questa cornice è possibile dare una nuova lettura del ruolo dei fattori localizzativi sulla crescita, anche attraverso una analisi delle dinamiche settoriali di gruppi di aree con differente densità abitativa, e – al loro interno – delle aree alpine, tenendo anche conto delle reciproche influenze che tendono a stabilirsi tra economie di regioni geograficamente vicine.
16,00 15,20

La privacy nel pubblico. Sintesi dell'integrazione tra codice italiano e regolamento europeo per la pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 154
L’imminente applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 implicherà un necessario coordinamento con le disposizioni del D. Lgs. 196/03, rendendo una materia già complessa ulteriormente articolata. L’analisi degli aspetti essenziali delle singole nozioni ed istituti, con puntuale raffronto tra legislazione nazionale e comunitaria, risulta, quindi, lo strumento di lavoro più facile ed efficace, anche per l’individuazione delle novità normative. La PA, inoltre, si trova spesso tra l’incudine e il martello: da un lato il rispetto degli obblighi di trasparenza, pubblicità, riutilizzo dei dati, dall’altra la privacy come limitazione degli obblighi stessi. Anche su tali aspetti, il saggio si propone di illustrare, in forma sintetica e di agevole lettura, gli orientamenti in proposito.
20,00 19,00

Montagne di valore. Una ricerca sul sale alchemico della montagna italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 136
Lo svantaggio territoriale di cui soffrono le aree montane del Paese rispetto a quelle pianeggianti è stato per decenni il presupposto necessitante di politiche pubbliche a carattere meramente assistenziale. Oggi, tuttavia, nei territori montani si va affermando con forza la convinzione che al riconoscimento della loro intrinseca diversità debbano corrispondere non tanto nuove forme di assistenza, quanto piuttosto policy differenziate, orientate sia a relativizzarne gli svantaggi, che a valorizzarne le specificità. Il lavoro di ricerca che tsm e Censis hanno realizzato parte da questi presupposti e si esercita nel tentativo di misurare la “qualità sociale” presente nei territori montani italiani. È infatti opinione diffusa che uno degli elementi distintivi che caratterizzano le aree montane più sviluppate del Paese sia identificabile nel livello di “qualità sociale” di cui esse dispongono. Una qualità che ha a che vedere con il capitale umano, con il capitale sociale, con il basso livello di devianza e il rispecchiamento della popolazione nelle istituzioni locali più prossime. Si tratta di punti di forza che nelle aree montane vengono dati per scontati, ma che andrebbero riconosciuti, misurati, veicolati all’esterno e valorizzati come elementi di “ricchezza territoriale”. Nel complesso, denotano tutti una ricchezza e un’alterità che possono tradursi in attrattività verso l’esterno, che possono determinare le condizioni di realizzabilità di progetti insediativi, che possono favorire percorsi di sviluppo locale agevolati dalla rapidità con cui può essere organizzato il consenso.
18,00 17,10

Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo. Atti del seminario «Economia responsabilità competizione»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 86
«Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo» è dedicato a identificare un New Public Management rivisitato e interessato a comprendere, davvero, i problemi delle comunità. Uno Stato in cui dai luoghi periferici dovrà emergere conoscenza, in cui la responsabilità sociale dovrà diventare valore utile al cambiamento e in cui l’economia dovrà agire come motore di innovazione. Il tutto, con un nuovo e sapiente uso della Csr – Corporate Social Responsability, da giocare, ora, sia a livello privato che pubblico, sia in ambito nazionale che locale. Con la consapevolezza che per sostenere l’economia dell’innovazione serviranno politiche contestualizzate nei territori.
14,00 13,30

Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo. Atti del seminario «Società complessità inclusione»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Dopo il primo focus del ciclo di seminari "Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo" su "Istituzioni norme risultato" di cui sono stati pubblicati gli atti sul precedente numero di questa collana, continua il percorso di analisi dedicato alle sfide che attendono la Pubblica Amministrazione, con l'intento di identificare gli strumenti più idonei per superarle. A partire dall'innovazione sociale, concetto evoluto di sussidiarietà, vera prova per tutti i cittadini e per le istituzioni a cui si chiede di cambiare rotta, guardare al futuro distaccandosi da schemi precedenti, certamente più facili e consolidati, ma ormai in grande parte esauriti a causa delle complessità in cui versa la società moderna. Una complessità fatta di flussi migratori, geopolitici, finanziari e tecnologici, in cui adottare un paradigma nuovo vuol dire trovare la via per favorire l'inclusione sociale, riscoprire la reciprocità, ovvero la fiducia tra le parti e, più di tutto, recuperare il senso di collettività perduto.
14,00 13,30

Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo. Atti del seminario «Istituzioni norme risultato»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
Le sfide globali dell'innovazione, l'efficientamento richiesto all'Italia, la riforma della dirigenza trentina. La Pubblica Amministrazione rilegge se stessa a partire dall'asset più importante: il capitale umano. Una vera e propria rivoluzione culturale che porta la dirigenza ad assumere modelli decisionali più efficienti, moderni, veloci e sensibili, per una crescita data da performance positive, servizi ad alta qualità, istituzioni trasparenti e credibili. Ma la Pubblica Amministrazione è pronta ad affrontare il cambiamento? Al nuovo dirigente pubblico si chiede di guardare avanti, fuori e dentro. Per occuparsi del futuro e non solo del presente, adeguare l'andamento della cosa pubblica alla corsa della collettività e verificare i risultati. Un processo complesso ma non per questo irrisolvibile che, se condotto con visione strategica e capacità empatica, potrebbe rendere la Pubblica Amministrazione un motore di sviluppo sociale ed economico del Paese.
16,00 15,20

Festival della famiglia di Trento. L'ecosistema vita e lavoro. Occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 162
La conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare è divenuta negli ultimi anni uno degli obiettivi centrali delle politiche sociali e familiari in tutti i Paesi aderenti all'Unione europea. Le politiche di conciliazione tra vita professionale e vita familiare vanno implementate secondo logiche sinergiche ispirate alla sussidiarietà e all'innovazione sociale e tecnologica. Le potenzialità di queste azioni per rinforzare le politiche di sviluppo locale, anche in un contesto di crisi, sono rilevanti per sostenere i livelli di occupazione femminile, i tassi di natalità, il benessere delle famiglie, ma nel contempo anche la produttività aziendale, consentendo di sviluppare nuovi servizi e nuove opportunità per imprese e famiglie. Queste politiche richiedono la messa in campo di una nuova architettura di policy pubbliche fortemente orientate a sostenere modelli di governance partecipati da tutti gli attori del sistema.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.