Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Trentino School of Manag. Studi e ricer.

Tutte le nostre collane

La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 124
L'orografia determina il destino di una comunità? Pare di sì, almeno in Italia, dove l'altitudine fa ancora la differenza. A parlare sono i numeri: dal 1951 a oggi, la montagna è stata vittima di spopolamento e abbandono. Se la popolazione italiana negli ultimi 60 anni è cresciuta di circa 12 milioni di persone infatti, la montagna ne ha perse circa 900mila.Tutta la crescita, in pratica, si è concentrata su pianura (8,8 milioni di residenti) e collina (circa 4 milioni). Un dissanguamento del quale si è parlato poco, pochissimo. Ecco il senso di questa ricerca.
18,00 17,10

Le società provinciali tra pubblico e privato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il diritto societario pubblico è come uno stretto tra due grandi mari, diversi per natura: quello del diritto societario (di natura privatistica) e quello del diritto amministrativo (con connotazione, ovviamente, pubblicistica). Come in tutti gli stretti, non è facile stabilire i rispettivi ambiti d'influenza dei rispettivi bacini, dovendo subire talvolta la prevalente corrente dell'uno, altre volte quella dell'altro. Questa è la croce e delizia della materia, la difficoltà, ma anche la particolarità di un settore che non ha un confine preciso; che richiede (ma, altresì, permette) all'interprete di fare una delicata operazione d'alchimia nel mescolare - caso per caso - gli elementi dell'uno e dell'altro settore del diritto. In tal modo, si cercano di esaminare le principali distinzioni in materia: tra società strumentali ed in house, tra queste e gli organismi di diritto pubblico, cercando di capire quanto sia possibile calare i vari istituti nelle rigide forme del diritto societario.
17,00 16,15

Fare politiche con i giovani. Letture e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 416
Nel 2012 la Provincia Autonoma di Trento ha ideato e realizzato con la collaborazione organizzativa di tsm-Trentino School of Management un corso per Esperti in dinamiche e politiche giovanili. Con questa proposta si è voluto offrire uno spazio di crescita, confronto, formazione a coloro che sul territorio si occupano di implementare politiche con e per adolescenti e giovani. L'esperienza, una delle prime in Italia, è nata dalla consapevolezza che lo sviluppo in chiave migliorativa delle politiche territoriali si attua anche attraverso la qualificazione dei suoi protagonisti che, ogni giorno, operano e si impegnano per il bene della collettività in associazioni, Comuni, Comunità di Valle, parrocchie, scuole e altri luoghi di relazione intergenerazionale. Questo testo prende le mosse da quell'esperienza e ripropone alcune tematiche affrontate durante il percorso, arricchite qui di analisi e riflessioni relative all'intero panorama nazionale: una lettura multidisciplinare a disposizione di educatori e operatori che si occupano di giovani e politiche giovanili, ma anche di genitori, docenti, animatori, amministratori che hanno l'interesse e la volontà di indagare con attenzione l'affascinante quanto variopinto e complesso mondo giovanile.
45,00 42,75

Il processo di trasformazione della responsabilità dei pubblici dipendenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 664
La responsabilità amministrativa ha natura risarcitoria o sanzionatoria? Le società ed i privati cittadini possono essere assoggettati al giudizio di responsabilità? Da quale momento decorre la prescrizione dell'azione di responsabilità? Cosa si intende per danno pubblico? Quali sono gli elementi idonei a qualificare come grave la condotta dell'amministratore e del dipendente pubblico? Il giudice contabile può sindacare ogni atto pubblico od esiste un ambito riservato, alla pubblica amministrazione, e, dunque, sottratto al giudizio della magistratura contabile? I vantaggi acquisiti dall'amministrazione devono sempre essere conteggiati ai fini della determinazione del danno od esistono, al proposito, delle eccezioni? Il lavoro si propone di indagare sulle tematiche sopra citate e di indicare le prospettive alle quali può andare incontro l'istituto della responsabilità che, per caratteristiche strutturali, è connotato da un elevato valore di dinamicità. Lo scarno, sintetico e a volte poco coordinato quadro normativo, infatti, amplifica al massimo l'attività interpretativa della magistratura che, di fatto, è padrona assoluta della materia.
50,00 47,50

Family audit: la certificazione familiare aziendale. Analisi di impatto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Le risorse umane sono un elemento sempre più strategico per il successo dell'impresa, ma il conflitto tra vita professionale e vita privata è una minaccia alla salute e al benessere delle persone e allo sviluppo dell'impresa. Una gestione d'impresa lungimirante sotto il profilo della conciliazione tra lavoro e vita privata può aumentare la capacità dell'azienda di attrarre personale qualificato, ridurre l'assenteismo e i congedi per malattia, rafforzare il legame tra i dipendenti e l'impresa, contribuendo a migliorare la produttività, a ridurre i costi di turn-over e di ricerca del personale e a diminuire lo stress psico-fisico del personale. Tutto questo genera effetti positivi complessivi che migliorano le performance finanziarie e quindi il valore generato a favore degli azionisti. La Provincia autonoma di Trento ha licenziato lo standard Family Audit che costituisce uno strumento di certificazione volontaria aziendale, volto a promuovere un nuovo approccio culturale sulle tematiche della conciliazione famiglia-lavoro, nell'ottica della responsabilità sociale d'impresa, e introduce un tema inedito all'interno dei sistemi di certificazione aziendale. Questa pubblicazione esplora, con dati interessanti, le tematiche dell'impatto prodotto dallo standard sull'azienda e sui lavoratori.
40,00 38,00

Deontologia e buon andamento della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il volume - che nasce da un'iniziativa seminariale, frutto di una collaborazione tra la tsm-Trentino School of Management, l'IISA-Istituto Italiano di Scienze Amministrative e la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento - si propone di indagare quale sia, anche in chiave di riforma, il valore aggiunto della deontologia per il raggiungimento, da parte dei "professionisti" pubblici, di obiettivi sfidanti e di risultati produttivi efficienti. Questo profilo viene approfondito sia con riguardo al rapporto tra deontologia e singole prestazioni che connotano alcune specifiche figure professionali (il manager pubblico, il magistrato, il medico, l'insegnante, ecc.), sia con riferimento alle influenze che il tema deontologico può esercitare, complessivamente, sulla struttura nella quale si inseriscono le prestazioni rese dai singoli. Muovendo dai rilievi e dalle sollecitazioni proposte da un breve position paper, protagonisti dei settori di volta in volta considerati e discussant del mondo accademico si confrontano in un dialogo che rende tanto più visibile l'importanza del dibattito deontologico per qualunque prospettiva di modernizzazione della pubblica amministrazione.
18,00 17,10

Festival della famiglia di Trento. Crisi economica e programmazione delle politiche familiari. Alleanze territoriali e distretti famiglia, smart cities...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 384
Politiche familiari e politiche di sviluppo economico: binomio possibile? Come qualificare l'Italia un "Paese amico della famiglia" per sostenere i progetti di vita delle famiglie e sviluppare innovazione di prodotti e servizi? Le politiche familiari - declinate secondo nuovi paradigmi di operatività possono assumere una dimensione strategica e trasversale ai vari settori della vita pubblica e privata per contrastare la crisi economica e promuovere, oltre che il benessere della famiglia, anche la crescita sociale ed economica italiana. Il Festival della Famiglia ha posto al centro del dibattito aspetti di forte attualità e gli esiti di sperimentazioni condotte a livello nazionale e internazionale. Nei diversi panel del Festival si è dibattuto su alleanze locali per il benessere familiare, distretti per la famiglia, ICT, media education e smart cities, sistemi di auditing e certificazione familiare aziendale, invecchiamento e politiche age-friendly, processi educativi e capitale umano, capitale informativo e sviluppo economico: ambiti oltremodo sfidanti sui quali, grazie al contributo dei partecipanti ai panel e al lavoro dei vari coordinatori, sono state stilate le tesi del Festival della Famiglia di Trento. Le tesi hanno messo a fuoco come le varie politiche possono fortemente contribuire a qualificare la crescita economica, ponendo al centro della riflessione la crescita della famiglia, in coerenza con il titolo del Festival "Se cresce la famiglia, cresce la società".
40,00 38,00

Le autonomie speciali. L'altra versione del regionalismo, fra squilibri finanziari e possibile equità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'evoluzione dell'economia, la crisi finanziaria e i vincoli sempre più stringenti, concordati a livello europeo, spingono la gestione della pubblica amministrazione verso un ormai ineludibile rigore dei conti e la necessità di rivedere il perimetro dell'intervento pubblico, indagando in quali ambiti si possano realizzare economie, contenere sprechi, eliminare privilegi. Di fronte a questa ineludibile esigenza, si ha però la sensazione che le proposte di intervento, così come le necessarie correzioni, siano condizionate da un contesto culturale in cui il cattivo operare di alcuni diventa il metro di giudizio che abbraccia la generalità. Allo stesso modo la differenza istituzionale o l'originalità di una soluzione diventano un fattore di disturbo, mentre sulla spinta della semplificazione, l'organizzazione accentrata - tradizionalmente rigida - sembra essere preferita a quella decentrata, tendenzialmente più adatta all'innovazione, all'efficienza, alla capacità di rispondere ai bisogni di specifici contesti. In questo clima, le regioni a statuto speciale sono diventate oggetto di critiche ricorrenti e diffuse: troppi poteri e troppe risorse, non più attuali, anomale rispetto al quadro istituzionale prevalente. Lo scopo di questo libro è rivedere questi giudizi in parte fondati, ma spesso affrettati, nati da letture parziali, persino scaturiti da analisi metodologicamente discutibili e da dati inappropriati o sbagliati.
17,00 16,15

Politiche per la cultura in Europa. Modelli di governance a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 464
È possibile mutuare in Italia dagli altri Paesi modelli, prassi, buone pratiche che ci mettano in condizione di affrontare le sfide che anche in campo di politiche culturali sono connesse al cambiamento necessario per far fronte alla grave crisi che stiamo vivendo? È possibile immaginare un nuovo impegno riformatore della classe dirigente italiana che faccia tesoro delle esperienze positive altrove consolidate? È possibile aprire una riflessione seria sul tema della gestione delle Istituzioni culturali, dalla valorizzazione del nostro grande patrimonio alla distribuzione delle risorse pubbliche? Infine, è possibile restituire centralità alle politiche culturali rispetto all'azione di governo? Questo volume vuole fornire uno strumento di conoscenza di modelli differenti dal nostro, modelli che pur avendo subìto negli anni molte trasformazioni hanno dimostrato nei diversi contesti di funzionare. L'obiettivo è quello di stimolare una riflessione concreta sui cambiamenti e sulle innovazioni che si possono proporre per rendere il sistema italiano più produttivo, più sostenibile, più efficiente, lasciandosi alle spalle la condizione di trascuratezza e di abbandono in cui tutto il mondo della cultura - e quello dello spettacolo dal vivo in particolare - versano ormai da troppo tempo.
49,00 46,55

Family Audit: la nuova frontiera del noi. Linee guida per la certificazione aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
La conciliazione delle esigenze di vita - nella loro complessa articolazione e quelle del lavoro - necessariamente legate alle logiche aziendali - è l'opera in cui sono impegnate, giorno per giorno, aziende e famiglie. Non si tratta solo di cercare soluzioni ai problemi contingenti, ma di impostare una nuova socialità che consideri parimenti al centro dell'attenzione le esigenze delle aziende e quelle della famiglia. Perseguire l'obiettivo di avere imprese efficienti, dove i lavoratori possano sentirsi a casa, è possibile, senza lasciarne pagare il prezzo alle famiglie e, in generale, alla loro vita extra-lavorativa. È su queste esigenze che, per iniziativa della Provincia autonoma di Trento, è nato il progetto Family Audit, con l'obiettivo di agevolare il concorso di imprese e famiglie alla coesione sociale. Sui temi della conciliazione la Provincia di Trento è all'avanguardia, e fa già scuola con nuove leggi, regolamenti, procedure e una casistica di buone pratiche che ispirano altri territori a seguirne l'esempio. In questo volume è presente ciò che serve per capire il Family Audit: la sua impostazione teorica, con la fenomenologia che lo accompagna, le linee guida, che si sono andate formando e i documenti che ne stanno alla base.
21,00 19,95

Il management del simbolico come fattore di sviluppo. Le politiche per la cultura nella provincia autonoma di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il confronto che è scaturito in occasione del seminario "Management dell'Arte e della Cultura. Nuove vie per valorizzare l'autonomia del simbolico come fattore di sviluppo., organizzato da Tsm-Trentino School of Management in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, ha portato a un'interessante riflessione sull'importanza del management nella gestione delle istituzioni culturali che si occupano del simbolico e dell'immateriale come fattore di sviluppo. Ne è risultata un'ampia panoramica sulla funzione chiave del management sia nell'azione diretta dei protagonisti che nelle funzioni di indirizzo dell'ente pubblico. A rappresentarne le istanze, da una parte, gli interventi di due importanti studiosi nel panorama culturale italiano - Pier Luigi Sacco e Ugo Morelli arricchiti dai contributi, più orientati all'operatività, di Maurizio Zeni e Andrea Viliani. Dall'altra, il punto di vista dell'amministrazione pubblica, testimoniato dall'esperienza di Claudio Martinelli. Gli approfondimenti sul management dei musei e sulle politiche nell'arte e nella cultura portano la firma di Michele Lanzinger e di Ugo Morelli. Temi quindi estremamente attuali, che pongono al centro del dibattito il valore delle politiche culturali come fattore strategico dello sviluppo.
17,00 16,15

Dalla riforma del pubblico impiego alla riforma della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Riformare è di per sé difficile e lo è ancora di più nelle strutture burocratiche storicamente viscose al cambiamento. La norma in questo caso aiuta, è un enzima potente di innovazione. Cogliendo l'enfasi e la forza d'urto della norma, non è difficile verificare come le avanguardie culturali e tecniche vengano legittimate dalla ratio riformatrice. Al contrario, le retroguardie non hanno alibi e il non fare tende ad essere censurato ed isolato. Quindi c'è una fase magica che segue ogni riforma. Fase in cui vanno innestate altre e potenti leve di innovazione che agiscano su tutti i fattori in gioco: da quelli retributivi a quelli emotivi, dalla valutazione al controllo, dall'organizzazione interna ai rapporti con l'esterno. Il volume esplora i fattori salienti di quel "dopo riforma" poco considerato e che, in quanto tale, fa rapidamente scivolare le buone intenzioni nella palude della prassi quotidiana. È strutturato in tre parti: Ricominciare dalle risorse umane, Le sfide della trasparenza, Lo snodo cruciale della dirigenza. In Appendice la cronistoria ragionata delle riforme della Pubblica Amministrazione in Italia.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.