Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Theory and practice in Accounting, Auditing and Risk Management

Tutte le nostre collane

Gli strumenti finanziari in bilancio secondo l'IFRS 9. Implicazioni teoriche ed empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 184
A decorrere dal primo gennaio 2018 è entrato in vigore il principio contabile internazionale IFRS 9 che disciplina la rilevazione contabile e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari. L’emanazione di tale principio è il risultato di un lungo processo che ha portato alla sostituzione dello IAS 39. Le principali novità introdotte riguardano la classificazione e valutazione degli strumenti finanziari, la metodologia di riduzione del valore delle attività finanziarie e la contabilizzazione delle operazioni di copertura. L’obiettivo del presente lavoro consiste nell’analizzare le implicazioni teoriche ed empiriche derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Partendo dai limiti dello IAS 39 si ripercorre il percorso evolutivo che ha condotto alle nuove regole contabili al fine di comprenderne la portata innovativa e le potenziali criticità. Successivamente viene fornita un’analisi della letteratura che ha lo scopo, da un lato, di formulare una rassegna delle evidenze empiriche più significative circa le problematiche dello IAS 39 e, dall’altro, di esaminare i primi studi sulle conseguenze derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Infine, è stata sviluppata un’indagine empirica avente ad oggetto un campione significativo di aziende quotate italiane, finalizzata a verificare le variazioni subite dai principali aggregati di bilancio a seguito dall’adozione dell’IFRS 9, nonché ad approfondire le loro determinanti più importanti.
27,00 25,65

La valutazione dell'avviamento negli IFRS. Il caso del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 152
La ricerca affronta la teoria e la pratica della valutazione dell’avviamento, senza trascurare i concetti fondamentali degli studi della tradizione contabile italiana ed estera. Il testo prende in esame poi il caso del Gruppo Ferrovie dello Stato, una primaria realtà economico-aziendale italiana, attiva in significative operazione di acquisizione. La natura degli avviamenti acquisiti, legati a un settore caratterizzato da investimenti duraturi, rende il caso ricco di implicazioni teoriche e pratiche su temi oggetto di dibattito come l’ammortamento dell’avviamento e la procedura di impairment.
24,00 22,80

L'informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016. Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Direttiva Europea 95/2014 ha introdotto l'obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario da parte di imprese e gruppi di grandi dimensioni. L'obbligo introdotto dalla Direttiva rappresenta il riconoscimento dell'importanza che hanno assunto temi quali l'ambiente, le risorse umane, i diritti umani e la lotta alla corruzione passiva ed attiva nelle prassi gestionali delle imprese. Questo riconoscimento ha determinato il passaggio dell'informativa non finanziaria da volontaria ad obbligatoria, e dimostra come le informazioni non finanziarie siano fondamentali per i vari portatori di interesse e per le imprese stesse. Il lavoro ha l'obiettivo di trattare il tema dell'informativa non-finanziaria integrando aspetti teorici e pratici e considerando il recepimento della Direttiva in Italia con il D.Lgs. 254/2016. Lo sviluppo di riflessioni di tipo più teorico, relative principalmente all'evoluzione nel corso del tempo della regolamentazione e delle linee-guida nazionali e internazionali, si associa all'analisi delle ricadute che tale evoluzione ha avuto sui comportamenti delle imprese in tema di reportistica non-finanziaria.
23,00 21,85

Implicazioni teoriche ed empiriche del nuovo principio contabile IFRS 16 sul leasing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 120
L’applicazione del nuovo principio contabile IFRS 16 sul leasing è il risultato di un lungo percorso di revisione dei criteri di riconoscimento e di valutazione a bilancio dei contratti di leasing. I principali cambiamenti introdotti dal principio sono relativi alla capitalizzazione del leasing operativo e all’eliminazione della classificazione tra i leasing finanziari ed i leasing operativi. Il presente lavoro prende avvio da questi cambiamenti nel campo della disciplina contabile internazionale evidenziandone i tratti sia teorici che empirici. In particolare, si vuole analizzare se l’adozione di nuovi criteri per la rappresentazione e la valutazione a bilancio del leasing conduca a risultati economico-finanziari diversi. Il diverso trattamento contabile per il leasing operativo e l’allineamento nella classificazione dei leasing finanziari e di quelli operativi potrebbe infatti determinare cambiamenti nei valori di bilancio e nella performance economico-finanziaria d’impresa. Si ritiene possa diventare quindi rilevante approfondire le implicazioni sia teoriche che empiriche dell’applicazione dell’IFRS 16 sul bilancio.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.