Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Studi di economia agroalimentare

Tutte le nostre collane

28,00 26,60

Il sistema agro-alimentare della Lombardia, Rapporto 2019

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 422
Il Rapporto 2019 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla diciassettesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume riporta l'analisi dei principali avvenimenti dell'anno e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema agro-alimentare lombardo. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l'esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Il capitolo monografico di questa edizione sintetizza le principali caratteristiche delle filiere dei prodotti DOP/IGP food presenti in Lombardia. Il volume è realizzato da PoliS-Lombardia, per conto della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, attraverso la collaborazione di un gruppo di ricercatori dell'Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare (SMEA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con sede a Cremona, coordinato dal prof. Daniele Rama e del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) dell'Università degli Studi di Milano, coordinato dal prof. Roberto Pretolani.
39,00 37,05

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2017

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il Rapporto 2017 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L’obiettivo del Rapporto, giunto alla quindicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume riporta l’analisi dei principali avvenimenti dell’anno e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema. Seguono tre capitoli dedicati all’analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l’esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l’analisi degli scambi con l’estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all’analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della Regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Il capitolo monografico è, dedicato alle produzioni biologiche della Regione, evidenziando l'incidenza che queste hanno nei rispettivi comparti. Un ulteriore approfondimento monografico è dedicato alle caratteristiche delle attività ittiche, pesca e acquacoltura presenti in Regione.
35,00 33,25

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 384
Il Rapporto 2015 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla tredicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume riporta l'analisi dei principali avvenimenti dell'anno - Expo 2015, l'avvio della riforma Pac, la fine del regime delle quote latte - e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l'analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione.
35,00 33,25

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 368
Il Rapporto 2014 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla dodicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume si apre con l'analisi della situazione locale e internazionale alle soglie del 2015, anno cruciale per la concomitanza di Expo2015, dell'avvio della riforma Pac e della fine del regime delle quote latte, della definizione dei nuovi obiettivi dell'agenda FAO dello sviluppo post 2015. La seconda parte è dedicata ad un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l'analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione.
35,00 33,25

Principi di diritto dell'alimentazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
20,50 19,48

Annuario del latte 2001

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 384
37,50 35,63

Formazione professionale e sistema agro-alimentare in provincia di Cremona

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 144
La ricerca presentata in questo volume, realizzata dalla Scuola Master in Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica, su incarico della Provincia di Cremona, analizza le caratteristiche della domanda e dell'offerta di formazione professionale specifica in provincia di Cremona. L'analisi, realizzata mediante interviste dirette alle imprese agricole, a quelle dell'industria alimentare e agli enti di formazione professionale, consente di trarre alcune indicazioni che, a partire dai bisogni espressi dalle imprese, orientino l'attività del sistema formativo locale e chiariscano le modalità con cui la Provincia può esercitare con efficacia il proprio ruolo istituzionale di programmazione.
21,50 20,43

Quote latte: vincolo o strumento di gestione? La situazione nei paesi dell'unione europea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 224
L'obiettiva complessità di organizzare la gestione delle quote di produzione del latte in Italia, deriva da diversi fattori, alcuni strutturali, ed altri legati alle scelte gestionali, operate in passato, che definiscono numerosi centri di controllo: amministrazione centrale e periferica, associazioni di produttori, acquirenti del latte. Questa situazione è il punto di partenza per impostare la necessaria riforma della legge che disciplina la materia, la n.468 del 1992. Questo volume contribuisce al dibattito in corso mettendo a confronto la situazione italiana con quella dei principali paesi produttori di latte dell'UE (Germania, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Irlanda e Belgio).
26,50 25,18

Cambiamenti strutturali e strategie nella distribuzione alimentare in Italia. Le conseguenze per il sistema agro-alimentare

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 416
Il volume riporta i risultati della ricerca "Relazioni verticali, cambiamenti strutturali e strategie d'impresa nel sistema agro-alimentare" svolta presso la SMEA (Scuola-Master in economia del Sistema agroalimentare), la businness school agro-alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggetto dell'analisi è il settore della distribuzione alimentare in Italia, entrato ormai in una fase di profondi e rapidi cambiamenti. Il lavoro costituisce la naturale continuazione del volume "Strategie e competitività nel sistema agro-alimentare. Il caso italiano".
37,50 35,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.