Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Storia della società, dell'econom. e ist.

Tutte le nostre collane

Saggi storici. In onore di Romain H. Rainero

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 416
Il volume, costituito da una miscellanea di saggi di argomento diverso, si divide precisamente in quattro parti, ordinate cronologicamente al loro interno, ognuna coincidente con un nodo tematico autorevolmente percorso da Romain H. Rainero, a cui questo lavoro è dedicato. Gli avvenimenti descritti, variamente collocati nel tempo e nello spazio, permettono tanto di approfondire vicende note quanto di richiamare all'attenzione degli studiosi accadimenti meno noti ma evocativi in sé o paradigmatici di snodi storici di fondamentale importanza, offrendo uno stimolante rapporto tra "micro" e "macro" come potente strumento euristico e di narrazione della storia.
39,00 37,05

Dalla corporazione al mutuo soccorso. Organizzazione e tutela del lavoro tra XVI e XX secolo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 768
Il volume raccoglie gli studi che un nutrito gruppo di storici italiani e stranieri ha presentato ad un importante convegno internazionale a conclusione di un lavoro di ricerca pluriennale. I contributi presentati attestano la convergenza delle ricerche dei singoli autori intorno a due nuclei tematici generali: l'uno relativo alle istituzioni corporative, l'altro alle nuove forme di organizzazione e tutela del lavoro affermatesi dopo la loro scomparsa. Per quanto riguarda i gruppi di mestiere e professionali operanti tra XVI e XIX secolo nella Penisola, si è privilegiato l'esame di tematiche al centro del dibattito storiografico più recente.
61,00 57,95

Enrico Cernuschi (1821-1896) milanese e cosmopolita. Politica, economia e collezionismo in un protagonista del Risorgimento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Esponente di spicco del federalismo risorgimentale lombardo. Dopo il trasferimento a Parigi fu operatore del Crédit mobilier dal 1852 al 1859, poi noto finanziere, apprezzato economista, tra i leader dell'opposizione al bonapartismo nel 1870, uno dei maggiori fautori del bimetallismo per un quarto di secolo. Per rispondere all'esigenza di recuperare la complessità biografica del personaggio, dando il giusto risalto anche all'uomo di finanza e all'economista, e per avviare una nuova riflessione problematica sui suoi tempi e sulla sua opera, si è organizzata la giornata di studi del giugno 2003, dedicata a "Enrico Cernuschi (1821-1896). Milanese e cosmopolita. Politica, economia e collezionismo in un protagonista del Risorgimento".
34,50 32,78

Reti, mobilità, trasporti. Il sistema italiano tra prospettiva storica e innovazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Il volume vuole facilitare aperture verso orizzonti in cui la prospettiva storica si salda all'interpretazione del presente e alla prefigurazione del futuro. Accanto a un bilancio storiografico di temi già frequentati, l'attenzione del volume si concentra su aspetti che si pongono su una frontiera di forte originalità, quali quelli relativi alla city logistics, alla crescente centralità dei nodi aeroportuali, alla necessità dell'intermodalità, alla sfida dell'Alta velocità ferroviaria, al rilancio della navigazione. La novità consiste nel presentare lavori di questo genere all'interno dello stesso ambito di riflessione nel tentativo di indicare un incontro fra studiosi portatori di approcci scientifico-metodologi diversi.
35,50 33,73

Parola e mediazione. L'eloquenza politica nella società contemporanea. Francia e Italia a confronto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
L'eloquenza oratoria, come arte e tecnica del parlare, fa parte della storia di ogni società fin dalle forme più rudimentali di raggruppamento umano. Sarebbe ingenuo, però, credere che le regole dell'oratoria siano immutabili: l'arte del dire non può mai prescindere dal contesto, l'uditorio, e questo ha subito profonde trasformazioni nel tempo. Nell'epoca attuale delle società di massa l'oratore si trova di fronte a compiti inediti rispetto al passato. La mediazione della tecnologia comunicativa ha ampliato le possibilità di ascolto in diretta, stabilendo un rapporto di rifrazione della parola tra vicino e lontano, di cui l'oratore ovviamente non può non tenere conto.
33,00 31,35

42,00 39,90

53,50 50,83

39,00 37,05

32,00 30,40

40,50 38,48

34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.