Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia per la persona

Tutte le nostre collane

La ricerca sociologica tra valutazione e impegno civico. Saggi sulla crisi e l'università nelle società delle conoscenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
I saggi contenuti in questo volume affrontano temi diversi tra loro, ma sono mossi dalla maturazione di una tensione comune: comprendere il quadro sociale e culturale in cui si produce la conoscenza scientifica nelle società contemporanee. A partire da questa tensione, il libro prende avvio dalla discussione di alcuni tra i principali fattori che attualmente concorrono al mutamento sociale. In sintesi, l'università sta sì cambiando, ma perché è cambiato il rapporto tra ricerca e società: mutano i meccanismi di regolazione e mutano le relazioni con vecchi e nuovi portatori di interesse. Ciò comporta che la cosiddetta "terza missione" delle università riacquisti particolare rilevanza e che in seno a questa funzione si sviluppi anche l'ambito dell'impegno civico e del servizio alla comunità. Una funzione, questa, che pare particolarmente confacente alle tensioni morali che animano una sociologia che ambisca ad esercitare un ruolo pubblico.
35,00 33,25

L'Italia nell'Europa: i valori tra persistenze e trasformazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 528
Il volume è il risultato delle analisi derivanti dalla quarta indagine sui valori degli europei, una ricerca a carattere internazionale promossa e realizzata dalla European Values Study (EVS) e coordinata dalle Università di Leuven in Belgio e di Tilburg in Olanda. Ogni Paese afferente all'indagine ha partecipato alla rilevazione attraverso una propria équipe di studiosi: per quanto riguarda l'Italia, ove la ricerca è stata realizzata sin dal 1981, l'Università di Trento è stata il punto di riferimento per la Fondazione EVS dal 1990 affiancata, per l'ultima rilevazione 2008/2009, dall'Università Cattolica di Milano. I Paesi europei che hanno partecipato all'iniziativa, dai dieci iniziali del 1981 sono continuamente aumentati ad ogni rilevazione successiva fino a comprendere ben 47 Paesi nella presente quarta survey. Le indagini EVS si occupano di una tematica di notevole interesse sociologico (e non solo) in quanto rilevano dati di natura "soggettiva" che riguardano i valori delle persone in relazione ad una vasta gamma di temi e dimensioni quali, per esempio, la famiglia, il lavoro, la religione, la politica e altri ancora. È indubbio che i valori rivestano una grande importanza all'interno di ogni collettività sociale, tuttavia essi sono ancora scarsamente analizzati in modo sistematico e ancora poco indagati. L'aver compreso questa necessità, è dunque il primo merito dell'EVS.
49,00 46,55

Europa e società civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il volume presenta i risultati di una ricerca che si è proposta di indagare il ruolo della società civile italiana nel complesso processo di europeizzazione. Partendo dall'ipotesi che la costruzione sociale dell'Europa avviene a vari livelli e che per ciascuno è individuabile un contributo potenziale ed effettivo proveniente dal basso, la ricerca ha voluto dar voce ad esperienze generate dall'attivismo sociale italiano in aree di intervento strategiche. Gli attori selezionati per gli studi di caso si muovono nell'ambito culturale-ambientale, in quello socio-assistenziale-umanitario, nell'impegno civile e nella rappresentanza degli interessi, tutte aree che esprimono il protagonismo della società civile e le sinergie che ha saputo creare nel panorama nazionale ed internazionale. Le preziose informazioni raccolte attraverso le interviste ai testimoni privilegiati restituiscono gli orientamenti sugli scenari attuali del processo di europeizzazione, sulle ricadute di questo nella cultura organizzativa e nelle strategie comunicative e di rete. Ne esce un quadro variegato che, fra realtà e proiezioni, offre un ricco materiale per riflettere con realismo sul ruolo che l'associazionismo italiano può svolgere a favore di una società europea, che non sia mero punto di equilibrio fra gli interessi politici ed economici dei Paesi membri dell'Unione.
38,00 36,10

Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Che cosa offrono le città oggi, e in particolare Genova, alla popolazione anziana che in così larga misura le compone? Quali archetipi culturali si celano dietro il modo stesso di concepire l'invecchiamento e i ruoli a esso associati? Qual è la ricaduta nella quotidianità degli anziani, spesso vittime del pauperismo, dell'isolamento relazionale, dei rischi di raggiro o delle barriere architettoniche? Quali strategie sono messe in atto da parte loro in una società in cui sembrano prevalere riflessività individuale e relazioni liquide e frammentarie? Dietro tali strategie si può cogliere l'emersione di un protagonismo sempre più attivo da parte della terza e della quarta età? Il volume esplora possibili risposte osservando il caso genovese e, in particolare, analizzando i risultati di un'indagine empirica nel contesto metropolitano della Val Polcevera, territorio di profonda memoria e di significativo mutamento, un tempo importante teatro di cultura operaia in cui gli elementi del radicamento storico e culturale si alternano con le condizioni tipiche di una periferia metropolitana deindustrializzata e postmoderna. A Genova, come in buona parte delle società avanzate, è tempo di superare le retoriche ancorate al costo sociale degli anziani in termini di welfare e assistenza sociosanitaria.
34,00 32,30

L'identità sociale della sociologia in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
La sociologia si trova oggi coinvolta, sia a livello nazionale che internazionale, in un vivo dibattito riguardante il declino del suo prestigio rispetto alle altre scienze sociali. Piuttosto che credere alla crisi della sociologia, il presente volume preferisce optare per un necessario ripensamento della stessa, problematizzando la sua identità rispetto agli altri saperi (sociali e non) nella riflessione e rendicontazione dell'umano e del sociale ai giorni nostri e riflettendo su opportunità, correzioni e tracce di lavoro verso il futuro. Il senso del volume è quindi quello di dar conto della posizione attuale della sociologia italiana realizzando uno spaccato dei diversi ambiti sociali o scientifici in cui essa si colloca, proponendo altresì una valutazione generale e pluralistica della nostra visione di essa. L'opera declina la riflessione sociologica rispetto ad alcuni settori peculiari di riferimento ed i vari contributi ivi raccolti rappresentano, ciascuno rispetto al proprio orizzonte osservativo, il tentativo di descrivere l'apporto dato dalla sociologia in tale contesto. Attraverso una ripartizione corrispondente a tre diversi profili sostanziali (metariflessioni sociologiche, sociologia e welfare, sociologia applicata), il volume propone una rendicontazione elaborata ed approfondita dello status corrente della nostra scienza giungendo a definire le principali affezioni che la attraversano.
41,50 39,43

Partecipazione e cittadinanza nelle politiche socio-educative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Le trasformazioni sociali che caratterizzano la società contemporanea pongono dei problemi di sostenibilità e di legittimazione delle politiche sociali. Queste problematiche portano al centro dell'attenzione sia i rapporti tra le varie fasce d'età sia la configurazione plurale del welfare, come elementi imprescindibili per uscire dalla crisi dei sistemi di welfare tradizionali. In tale scenario le politiche socio-educative assumono un ruolo di primo piano e, all'interno di queste, le politiche rivolte alle nuove generazioni che, pur nella importanza riconosciuta alle persone di età minore, non possono fare a meno di valorizzare le relazioni reciproche tra le diverse fasi della vita. L'obiettivo del volume è quello di analizzare le politiche socio-educative per le nuove generazioni nel nostro paese, cercando di comprenderne continuità e contraddizioni. Attenzione privilegiata è dedicata ad un aspetto che sfida in modo particolare la società contemporanea: l'inclusione/esclusione dei minori di origine immigrata, che pone in risalto la capacità e i limiti delle politiche nel garantire i diritti di cittadinanza e di partecipazione a tutti i soggetti, ma rivela anche le ambivalenze e le contraddizioni delle politiche socio-educative di fronte all'eterogeneità.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.