Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia del territorio

Tutte le nostre collane

Si scrive lavoro, si legge uomo. Umanesimo e impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il libro "Si scrive lavoro, si legge uomo. Umanesimo e impresa" dà conto di un percorso di formazione che trova il suo compimento nell’ambito lavorativo, ma che in realtà parte da molto più lontano: propone infatti una riflessione sulle condizioni socio-culturali dei nostri giorni, sulla quotidianità e sulle istituzioni dei nostri territori, sui segni di disagio che caratterizzano una parte importante della nostra popolazione. Il volume indica un percorso di rigenerazione del senso stesso del lavoro, perché venga sempre più umanizzato e, più in generale, perché un nuovo paradigma economico metta decisamente la persona al centro. Riprendendo l’affermazione di Papa Francesco in visita alle Acciaierie di Terni: «La dignità dell’uomo è collegata al lavoro». Le persone sono il vero patrimonio di un’impresa di successo che ha il dovere etico di valorizzarle e di essere un’attrice propulsiva per il loro benessere e per quello del territorio in cui opera, andando quindi ben oltre l’interesse del singolo imprenditore. È necessario poi che questa rivoluzione prenda corpo nel confronto con ambiti e problemi concreti, dalla “fatica di vivere” alla solitudine, dalle “debolezze” alle dipendenze. Come ci indica questo testo, le possibili risposte nei confronti di chi ha smarrito la strada passano attraverso le relazioni vere che si nutrono di ascolto, sguardi, sentimenti, affetti, emozioni, cura dell’altro e fiducia.
21,00 19,95

Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 160
La trasformazione del modello dominante di produzione energetica da fonti fossili è al centro del dibattito pubblico e scientifico, nonché oggetto di politiche nazionali ed europee, in quanto connessa a questioni di grande attualità quali i cambiamenti climatici, la riduzione delle emissioni, le catastrofi naturali, la sicurezza degli approvvigionamenti e la sostenibilità dell’attuale modello di sviluppo economico. Tale tematica è stata fino a oggi affrontata principalmente dalle scienze economiche e ingegneristiche. L’attenzione della ricerca si è focalizzata sull’hardware piuttosto che sul software umano e sociale. Tuttavia, i sistemi energetici, e le possibilità di un loro cambiamento, non sono solo economici o tecnologici, ma implicano anche pattern di vita sociale, rappresentazioni, modelli organizzativi e strutture relazionali. Al fine di generare le precondizioni sociali per il passaggio a una società a basse emissioni, incentrata su una crescente produzione di energia da fonti rinnovabili e su una maggiore sostenibilità dei consumi, appare dunque urgente riaffermare la centralità di un approccio sociologico all’energia. Il volume si propone di farlo analizzando tre ambiti della transizione energetica in cui emerge con particolare evidenza la rilevanza empirica e analitica di processi e variabili sociali: i conflitti sulla costruzione e localizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile; il risparmio energetico nei consumi domestici; le forme di azione collettiva sulle fonti rinnovabili che promuovono un nuovo modello di sistema energetico in cui i consumatori sono anche produttori.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.