Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze e salute. Formazione

Tutte le nostre collane

29,50 28,03

Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana

Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 220
Lo studio delle interazioni tra il processo di globalizzazione e la salute umana è l'oggetto di un'area di ricerca, formazione e di pratiche interdisciplinari consolidatasi negli ultimi quindici anni, che diversi autori ormai individuano come "Salute Globale" differenziandola dai più tradizionali studi di "sanità pubblica internazionale". Il testo, che si propone di iniziare allo studio della salute globale, guarda alla salute nella sua accezione più ampia, non solo come condizione fisica e mentale dell'individuo, ma anche nella sua correlazione con lo stato di benessere sociale. L'approccio quindi è interdisciplinare: affronta il tema in una dimensione transnazionale e globale, dove i determinanti sociali, economici e politici si intersecano tra loro con crescenti complessità al di là dei confini e delle relazioni bilaterali e multilaterali tra gli Stati nazionali al cui controllo sono sempre meno soggetti. Questa seconda edizione, rivista, aggiornata e ampliata, risulta utile sia a chi per la prima volta si avvicina alle tematiche globali sia a chi, già in possesso di alcune nozioni, desideri riordinare i concetti acquisiti o orientarsi con più facilità nell'analisi del fenomeno in questione.
27,00

Il trapianto di organi. Realtà clinica e questioni etico-deontologiche

Il trapianto di organi. Realtà clinica e questioni etico-deontologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Le persone in attesa di un organo sono in numero superiore rispetto agli organi a disposizione. Alcuni pazienti muoiono in lista di attesa. Quali i criteri per assegnare un organo? Cosa fare per aumentare la disponibilità di organi? Fino a che punto offrire ai pazienti organi che presentano dei rischi? Si possono utilizzare criteri meritocratici per determinare la lista di attesa? Domande complesse e drammatiche, che quotidianamente si pongono agli operatori, ai pazienti, alle loro famiglie coinvolti nel processo del trapianto. Domande che al contempo riguardano l'intera cittadinanza, sia perché ciascuno è un potenziale donatore e un potenziale ricevente, sia perché i criteri utilizzati devono essere pubblici, trasparenti, condivisi, verificabili. Questo volume raccoglie casi realmente accaduti, in cui emergono i quesiti sopra esposti, nel tentativo di darne risposte argomentate. I trapianti sono un caso paradigmatico: in essi si riassumono, anticipandoli, problemi che riguardano l'intera pratica medica. Per questo contenuti e metodo proposti nel volume possono applicarsi alle diverse discipline sanitarie e alla medicina nel suo insieme. La medicina del futuro sarà sempre più chiamata non solo a spiegare ciò che fa, ma perché lo fa.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.