Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ricerca sociale e politiche culturali

Tutte le nostre collane

Identità, cultura, Europa. Le «Città europee della cultura»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il programma "Città europea della cultura", titolo annuale conferito a turno a diverse città dei paesi europei, è una delle principali iniziative culturali dell'Ue, introdotte per sviluppare una coscienza europea come strumento di legittimazione al di là della sfera economica. Questo libro si interroga sulla sinergia tra locale e sovranazionale, cultura urbana e identità europea. L'analisi si articola in uno studio di caso dell'edizione del 2000, quando nove città contemporaneamente hanno condiviso il titolo, mettendo in primo piano la dimensione europea e l'esigenza di far dialogare senza omogeneizzarle le diversità, facendo di tale attitudine un'espressione di unità.
21,00 19,95

Informazione & multimedia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 432
39,00 37,05

Natura e loisir. Percorsi di sviluppo socio-economico nel parco del delta del Po

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Ambiente e sviluppo socio-economico sono davvero termini inconciliabili? Il libro è un invito a riflettere sul ruolo che la natura, ed in particolare il Parco del Delta, possono svolgere come soggetti produttivi ai fini del miglioramento della qualità della vita, come luoghi di sperimentazione di un nuovo rapporto tra uomo e natura nel seno di uno sviluppo sostenibile e compatibile fondato sui valori forti della cultura, della tradizione, della ricerca e della partecipazione. Questo volume si propone di individuare quali siano i settori imprenditoriali a crescita potenziale, i relativi sbocchi professionali, le opportunità di lavoro autonomo, i segmenti turistici emergenti e le attività esistenti da valorizzare.
23,00 21,85

I parchi di divertimento nella società del loisir

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 192
I parchi di divertimento non sono mai stati oggetto di particolare interesse nell'ambito delle scienze sociali. Tuttavia attraggono in Italia oltre 5 milioni di visitatori l'anno, occupano oltre cinquantamila operatori e fanno da traino ad una industria specializzata nelle attrezzature per i parchi.
21,50 20,43

29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.